IL CAMPIONATO VOLTA ANNO (CALCIOSCOMMESSE PERMETTENDO) - TORNERÀ IL 7 E 8 GENNAIO, SENZA CHAMPIONS FINO A METÀ FEBBRAIO, CON JUVENTUS E MILAN, LASSÙ, A INDICARE LA MANGIATOIA. IN TUTTI I SENSI, PURTROPPO - I BIANCONERI DI UDINE SONO STATI UNA MARCIA DI ZANZARE SUL VETRO DI UNA FINESTRA. I ROSSONERI DI CAGLIARI, VICEVERSA, SAPEVANO CHE PRIMA O POI QUALCUNO LO AVREBBE SPACCATO, IL VETRO: E QUEL “QUALCUNO”, DI TACCO O DI SPONDA, È SEMPRE LUI, IBRA…

Roberto Beccantini per "Il Fatto Quotidiano"

Il calcio giocato, chiamiamolo così, ci lascia sotto l'albero la coppia che credeva nelle sinergie e fu divisa da Calciopoli, L'imbattibile Juventus e il Milan del miglior attacco. Per i poveri di spirito come me: da una parte, l'orchestra; dall'altra, il tenore. Il Milan vi è abituato, come documentano le vittorie, nove nelle ultime undici partite, che hanno scolpito l'aggancio; la Juventus, in compenso, è andata al di là di tutto e di tutti: limiti, pronostici, risorse, diffidenze.

Un anno fa, dopo sedici turni, la classifica era questa: Milan 36, Juventus, Napoli e Lazio 30, Palermo, Roma e Inter 26, Sampdoria e Udinese 23. Oggi è decisamente più corta: Milan e Juventus 34, Udinese 32, Lazio 30, Inter 26, Napoli e Roma 24.

D'accordo, il Cagliari era senza denti e l'Udinese aveva sempre vinto in casa: non si incensi, dunque, il bisturi del Diavolo né si biasimi l'eccesso di zero della Juve. Detto che il titic-titoc del Friuli mi ha ricordato la prima Roma di Luis Enrique, un inno alla noia, e che Quagliarella lo avrei messo subito, Conte ha fatto miracoli. Non solo pressing e ritmo, ma anche personalità e geometrie. Guidolin, reduce da tre gare in sei giorni, presentava un'Udinese allo stremo: di qui l'esigenza, manifesta e condivisa, di allargare la rosa. Champions, Europa League, campionato: le idi di marzo non vedono l'ora di battezzare un nuovo Cesare.

Calcio brullo, da Udine a Cagliari, e con una linea di confine secca, precisa: Zlatan Ibrahimovic. Molto, se non tutto, nasce e finisce attorno alle sue geniali paturnie. Bravo, Allegri, a promuovere Nocerino al ruolo di stoccatore; e non meno dritto a dare dell'esteta al suo presidente, pur di toglierselo dai titoli (e non solo). L'ennesima panchina di Pato non impedisce al Milan di giocare con due punte: Berlusconi lo sa, Barbara anche. Del "fenomeno" Nocerino ho già parlato. Non entra nell'azione come Marchisio, preferisce imboscarsi per poi chiuderla: la scarpa di Pisano gli ha sottratto il settimo gol.

Ho già parlato anche di Ibrahimovic, e se ci torno sopra lo faccio, esclusivamente, per ribadire il concetto. Sarà durissima scalzarlo dal trono. Carta canta. Nel 2004, la Juventus era arrivata terza dietro Milan e Roma: prese Ibra e vinse due scudetti (poi revocati); nel 2006, l'Inter era arrivata terza dietro Juve e Milan: reclutò lo svedese e, con la sua firma, di titoli ne sequestrò addirittura tre; nel 2010, il Milan era arrivato terzo dietro Inter e Roma: liberò Zlatan dal mal di Barcellona e si aggiudicò il campionato. Serve altro?

Il Milan, al quale il 2 ottobre proprio la Juve inflisse l'ultima sconfitta, soffre le grandi; la Juve patisce le piccole. Dal mercato di gennaio, Galliani avrà Tevez o Maxi Lopez, mentre si ignora chi avrà Marotta, al di là delle esigenze spicciole (un centrale di difesa, un centrocampista e il restauro di Vucinic). La Juve di Udine è stata una marcia di zanzare sul vetro di una finestra. Il Milan di Cagliari, viceversa, sapeva che prima o poi qualcuno lo avrebbe spaccato, il vetro: e quel "qualcuno", di tacco o di sponda, è sempre lui, Ibra.

Di Conte si raccontava che fosse un fondamentalista del 4-2-4. Alla faccia: è tutto un frullato di moduli, difesa a tre compresa. Ha trasformato una zucca in carrozza, e può sporgersi, fiero, sul girone di ritorno, il precipizio che ha ingoiato le ultime Juventus. La tregua natalizia è un nido di vipere: nasconde lusinghe, trappole. Occhio all'Inter: il recupero della prima giornata le ha offerto il sesto successo in sette gare, e se il Lecce in difesa mette paura, il buon senso di Ranieri, fra pali e gol, continua a cucire classifica e morale. Il derby del 15 gennaio ci aiuterà a fissare meglio le gerarchie.

In regime di tre punti per vittoria, la stessa imbattibilità che cinge la Juventus rappresenta una subdola tentazione. Paga meno di quando si distribuivano due punti. Certi distacchi, che sembrano enormi, in realtà enormi non sono. I sette pareggi della Juventus, squadra che, le va dato atto, gioca sempre per vincere, riassumono la distanza fra volere e potere: una distanza che si avverte, soprattutto, nei pressi dell'area, là dove basta che Marchisio fletta o Matri si allarghi per rendere sterile la fase risolutiva.

Se Bergamo ha scaricato Doni e spinto la fiammeggiante Atalanta al di là del Cesena, le società della Capitale si godono la loro rivincita. Lazio e Roma difesero a spada tratta i rispettivi allenatori dal rozzo giacobinismo della piazza. Morale: Reja sgomita a quattro punti dalla vetta, anche se il Chievo avrebbe meritato di più, Luis Enrique pedala fra gli applausi. Ognuno, secondo il proprio stile: di rimessa, la Lazio; di possesso, la Roma. La bacchetta di Totti al servizio di Lamela e Osvaldo è un segnale cruciale. Le rivoluzioni, culturali e non, costano.

Bisogna avere pazienza. Quella pazienza che, per esempio, Zamparini detesta. Di tecnici, ne ha già alternati tre: Pioli, Mangia, Mutti. Tanto geniale nello scovare la manodopera (Amauri, Cavani, Pastore), quanto bulimico nel masticare "mister": neppure Guidolin e Delio Rossi, due tra i più eclettici alfieri della scuola italiana, sono sopravvissuti ai suoi collerici anatemi.

A proposito di allenatori: la curva del Genoa ha avuto quello che voleva, via Malesani (dentro Marino). Dicesi calcio pure questo, a patto di turarsi il naso. Denis, il capocannoniere, gioca nell'Atalanta ed è uno scarto di Napoli e Udinese, a conferma dei misteri che scortano i riti pallonari. Nel frattempo, il campionato volta anno, non solo pagina. Tornerà il 7 e 8 gennaio, senza Champions fino a metà febbraio, con Juventus e Milan, lassù, a indicare la mangiatoia. In tutti i sensi, purtroppo.

 

juve milanroma interLazio - Roma Antonio Contesuper allegri foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")