LA CANNES DEI GIUSTI - GRANDE INTERESSE E UN PO’ DI DELUSIONE PER IL FILM DI JAMES FRANCO

Marco Giusti per Dagospia

Dopo "Jimmy P." Di Desplechin, tutto girato in inglese ci arriva un altro film "ammericano" diretto e prodotto da francesi. Si tratta di "Blood Ties" di Guillaume Canet, presentato fuori concorso (beh... gia' ci sono cinque film francesi in concorso...), remake americano di "Liens du sang" di Jacques Maillot, a sua volta tratto da un romanzo dei fratelli Papet, interpretato dallo stesso Canet e da Francois Cluzet.

Al loro posto troviamo Billy Crudup e Clive Owen, come Frank e Chris, due fratelli l'uno contro l'altro nella Brooklyn del 1974. Frank e' buono e poliziotto, Chris e' appena uscito di prigione, giura che si comportera' bene, ma sappiamo da subito che prendera' la strada sbagliata.

Non potra' fare molto ne' il vecchio padre, un grande James Caan e una brava sorella, Lili Taylor. E sono piuttosto delle vittime le tre donne che girano attorno a loro. Monica, cioe' Marion Cotillard, ex donna di Chris, che di professione fa la mignotta, Natalia, una Mila Kunis anni 70 notevolissina, sua nuova donna, e Vanessa, la Zoe Saldana di "Avatar", che ha un marito gangster bono in prigione, Mathias Schoenaerts, e cede a Frank innamoratissimoN che era il suo vecchio amore.

Canet, qui al suo quarto film da regista, che ha scritto assieme a un regista serio e importante come James Gray, che proprio a Cannes presenta in concorso "The Immigrant" ancora con Marion Cotillard, e vanta una ricca coproduzione franco-americana, 25 milioni di dollari, che coinvolge la stessa societa', la Worldview Entertainment, che ha portato a Cannes un pacchetto comprendente anche il film di James Gray e quello di Desplechin, fa tutto con estrema attenzione.

Ricostruisce bene la Brooklyn degli anni 70 dei film di Sidney Lumet, dirige bene il suo ricco cast, meglio le donne dei maschi, anche se Billy Crudup e' un attore di grande finezza, ma non riesce a mettere brio, azione, vitalita' in un polar che rimane sempre un po' gelido, senza alchimia.

Per due ore e venti seguiamo, alla fine, una storia che abbiamo sentito decine di volte, una gran quantita' di canzoni d'epoca, c'e' pure "Ritornero' in ginocchio da te" di Gianni Morandi, ma Canet non sa costruire l'atmosfera triste e rarefatta di James Gray, che in qualche modo imita, ne' riesce a accostarsi a i grandi polizieschi americani del tempo e neanche ai Jacques Deray o ai Carlo Lizzani in vacanza a New York degli anni 70. Il film non parte mai e Clive Owen non e' mai in grado di piacerci o di costruirsi un personaggio credibile. Aridatece Muccino ammericano, allora.

Grande interesse, ma anche un po' di delusione a Un Certain Regard per il terzo film da regista di James Franco, "As I Lay Dying', tratto dall'omonimo romanzo di William Faulkner del 1930, che vede il viaggio di una famiglia povera e contadina, un padre ottuso e cinque fratelli, per andare in citta', a Jefferson, a seppellire il corpo della madre.

E, durante il viaggio, un po' per sfortuna, un po" per ottusita' del capo famiglia, Anse Bundren, un Tim Blake Nelson senza denti, ne capiteranno di tutte. Uno dei figli, Cash, si ritrovera' una gamba massacrata dal tentativo di attraversare un fiume con il carretto, l'unica figlia, Dewey, Ahna O'Reilly, si rivelera' incinta, il forte Jewel, Logan Marshall-Green, bravissimo, perdera' il cavallo e rischiera' la vita per salvare la tomba della madre da un incendio, il più' saggio Darl, James Franco, finira' in galera. Il vecchio Anse vedra' la sua famiglia massacrata per i suoi errori e la sua ignoranza.

Complicatissimo da mettere in scena, a teatro ci provo' Jean-Louis Barrault e ne esiste una versione seriale televisiva americana del 1956, visto che il romanzo e' diviso in 59 capitoli narrati da 15 diversi narratori, e' stato completamente destrutturato da James Franco, che ne ha fatto, soprattutto nella prima parte, un film sperimentale, con lo schermo diviso in due e i singoli pensieri che spesso vengono fuori a commento delle azioni.

Gli attori sono anche portati a parlare in macchina. Quando il racconto si fa più piano e tradizionale, anche se si perde l'effetto dello split screen, il film funziona e gli attori, bravissimi, vengono fuori, anche se spesso sembra un po' un film alla ricerca di uno stile e di una nuova scrittura e non qualcosa di veramente compiuto.

 

 

AS I LAY DYING DI JAMES FRANCO AS I LAY DYING DI JAMES FRANCO AS I LAY DYING DI JAMES FRANCO AS I LAY DYING DI JAMES FRANCO James Franco to film As I Lay Dying movie in Summer james franco as i lay dying

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...