2025cannes

LA CANNES DEI GIUSTILA VERA NOTIZIA È CHE VEDREMO ELODIE SULLA MONTÉE DES MARCHES DI CANNES. ALTRO CHE SANREMO. E’ COPROTAGONISTA ASSIEME A VALERIA GOLINO E MATILDA DE ANGELIS DI “FUORI” DI MARIO MARTONE. È L’UNICO FILM ITALIANO SCELTO PER IL CONCORSO. COME OGNI ANNO, ANCHE STAVOLTA NON È CHE CANNES SIA STATA MOLTO GENEROSA COL NOSTRO CINEMA - VA UN PO’ MEGLIO NELLA RASSEGNA PARALLELA “UN CERTAIN REGARD”, DOVE I FILM ITALIANI IN CONCORSO SONO DUE. “TESTA O CROCE?”, DI ALESSIO DE RIGHI E MATTEO ZOPPIS E IL PIÙ MISTERIOSO “LE CITTÀ DI PIANURA” DI FRANCESCO SOSSAI… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

elodie matilda de angelis valeria golino fuori

 

La vera notizia è che vedremo Elodie sulla montée des marches di Cannes. Altro che Sanremo. E’ coprotagonista assieme a Valeria Golino e Matilda De Angelis di “Fuori”, il nuovo film di Mario Martone, tratto da un romanzo di Goliarda Sapienza sulla sua esperienza in carcere. In concorso. Anche se è l’unico film italiano scelto per il concorso. Sì. Come ogni anno anche stavolta non è che Cannes sia stata molto generosa col nostro cinema.

 

nadia tereszkiewicz alessandro borghi in testa o croce?

Va un po’ meglio nella rassegna parallela “Un Certain Regard”, dove i film italiani in concorso sono due. “Testa o croce?”, di Alessio De Righi e Matteo Zoppis, i registi del molto apprezzato “Re Granchio”, con Alessandro Borghi, Nadia Tereszkiewicz, il grande Gianni Garko già Sartana e John C. Reilly, cioè la vera storia di Buffalo Bill che arriva in Italia e si scontra con i nostri butteri (ma su chi vinse ci sono testimonianze discordanti…).

 

pierpaolo capovilla, sergio romano e filippo scotti, le citta di pianura

E il più misterioso “Le città di pianura” di Francesco Sossai, road movie nella pianura veneta di due cinquantenni ‘mbriaconi in cerca dell’ultimo bicchiere in giro da bar a bar. Protagonisti sono Pierpaolo Capovilla e Sergio Romano. Per il resto Cannes 2025 presenta, oltre all’apertura francese al femminile con “Partir un jour”, opera prima di Amelie Bonnin con Juliette Armanet, Bastien Bouillon, François Rollin, e qualche filmone hollywoodiano fuori concorso come “Mission: Impossible. The Final Reckoning” di Christopher McQuarrie con Tom Cruise, una solida scelta di film da festival piuttosto prevedibili.

the phoenician scheme

 

L’ultimo Wes Anderson, “The Phoenician Scheme” con Benicio Del Toro, Bill Murray, Tom Hanks, Charlotte Gainsbourg e una marea di attori famosi in piccoli ruoli. “Alpha”, il nuovo film di Julia Ducournau, la regista premiata con la Palma d’Oro per lo svalvolato e turbofemminista “Titane” con Tahar Rahim, Golshifteh Farahani e Mélissa Boros, “The Mastermind” di Kelly Reichardt, beniamina di tutti i festival, con l’emergente Josh O’Connor, che troviamo anche assieme a Paul Mescal in “The History of Sound” di Oliver Hermanus.

connemara

Tutti e due film sono targati Mubi, molto cresciuta rispetto a un paio d’anni fa, che ne ha ben tre in concorso e uno a “Un Certain Regard”, “My Father’s Shadow” di Akinola Davies Jr. Molte le registe scelte per il concorso, come Hafsia Herzi, oltretutto francese ma di padre tunisino e madre algerina, che presenta “La Petite Dernière”, tratto dal libro di Fatima Daas.

 

Moltissimi i film francesi, come ogni anno, sparsi ovunque. Sia in concorso, come “Jeunes méres”, grande ritorno dei Dardenne sia a Cannes Première, come “La femme la plus riche du monde” di Thierry Klifa sul caso L’Oreal con Isabelle Huppert, Laurent Lafitte, Marina Fois e Raphaël Personnaz, o come “Vie privée” di Rebecca Zlotowki con Jodie Foster, Isabelle Huppert , Virginie Efira e Laurent Lafitte o “Connemara” di Alex Lutz dal romanzo di Nicolas Mathieu con Mélanie Thierry e Bastien Bouillon.

joaquin phoenix eddington

 

Molto atteso “Eddington” di Ari Aster, il regista del non capito “Beau ha paura”, dove troviamo ancora Joachin Phoenix, ma anche Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler. Tutto costruito sul personaggio di uno sceriffo del New Mexico che ha delle ambizioni da soddisfare. La Spagna ha in concorso ben due film, non accadeva dal 2009, “Sirat” di Oliver Laxe con Sergi Lopez e Bruno Nunez, padre e figlio alla ricerca di una ragazza perduta nelle montagne dopo un rave, e “Romería” di Carla Simon.

 

la ola

Il Giappone vanta in concorso “Renoir” di Chie Hayakawa, la regista di “Plan 75”, con Suzuki Yui, Ishida Hikari, Nakajima Ayumu, “A Pale View of Hills” di Ishikawa Kei con Hirose Suzu e Nikaido Fumi a “Un Certain Regard” e alle proiezioni di mezzanotte “#Exit8” di Kawamura Genki. Il Sudamerica è rappresentato da un film brasiliano in concorso, “The Secret Agent” di Kleber Mendonça Filho con Wagner Moura, ambientato nella Recife del 1977, e da due film cileni, uno a Un Certain Regard”, “La misteriosa mirada del Flamenco” di Diego Céspedes, e uno, “La Ola” di Sebastián Lelio a Cannes Premiere.

 

urchin

Molto attesi anche “Sentimental Value” di Joachim Trier con Stellan Skarsgard, Renate Reinsve e Elle Fanning, “Nouvelle Vague” di Richard Linklater.  Tra le stravaganze delle proiezioni di mezzanotte segnalo “Sons of the Neon Night” di Juno Mak, con Takeshi Kaneshiro, Sean Lau, Tony Leung. Se l’opera prima di Kristen Stewart, data per sicura a Cannes, non compare nella selezione ufficiale, abbiamo per due opere prime di attori famosi, quello di Scarlett Johansson a “Un Certain Regard” “Eleanor the Great” con la June Squibb di “Nebraska”, oggi 95enne, e quello di Harris Dickinson, “Urchin”, con Frank Dillane e Megan Northam.

 

aisha can't fly away

Occhio anche a “Splitsville” di Michael Angelo Covino con le bellissime Dakota Johnson e Adria Arjona, Kyle Marvin, David Castañeda e O-T Fagbenle. Occhio all’egiziano Tarik Saleh, il regista di “La cospirazione del Cairo”, che presenta un altro film politico, “Les Aigles de la République”, dove l’attore più amato d’Egitto accetta di recitare in un film seguito dalle più alte cariche del paese. Per una volta non ci saranno troppo proteste riguardo il cinema africano, visto che a “Un Certain Regard”, troviamo anche due opere prime, “My Father’s Shadow” del nigeriano Akinola Davies Jnr con Sope Dìrísù sulle elezioni del 1993, e “Aisha Can't Fly Away” dell’egiziano Morad Mostafa.

 

denzel washington highest 2 lowest

Ovvio che se dai una Palma d’Oro d’onore a Robert De Niro ti aspetti come minimo un “Fuck Trump” come accadde qualche anno fa agli Oscar. Sarà un evento anche il documentario, fuori concorso, di Andrew Dominick su Bono, “Bono: Stories of Surrender”. Viene dato come il film più queer della rassegna, “Pillon”, opera prima di Harry Leighton con Harry Melling e Alexander Skarsgaard come motocilista gay.

 

marcel et monsieur pagnol

E ci si aspetta molto dal nuovo cartone animato del sofisticato Sylvain Chomet, “Marcel et Monsieur Pagnol”, che dovrebbe fare per Pagnol, quello che fece per Jacques Tati. Spike Lee, che aveva un film pronto, “Highest 2 Lowest” con Denzel Washington, pur non nominato in conferenza stampa, verrà sicuramente aggiunto in questo giorni, ha detto lo stesso regista.

 

FESTIVAL DI CANNES 2025: IL CONCORSO

•          The Phoenician Scheme di Wes Anderson

•          Eddington di Ari Aster

•          La maison maternelle di Jean-Pierre and Luc Dardenne

•          Alpha di Julia Ducournau

•          The History of Sound di Oliver Hermanus

•          La petite dernière di Hafsia Herzi

•          Renoir di Chie Hayakawa

•          Sirat di Oliver Laxe

•          Nouvelle Vague di Richard Linklater

•          Two Prosecutors di Sergei Loznitsa

•          Fuori di Mario Martone

•          The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho

•          Dossier 137 di Dominik Moll

•          A Simple Accident di Jafar Panahi

•          The Mastermind di Kelly Reichardt

•          Les aigles de la République di Tarik Saleh

•          Sound Of Falling di Mascha Schilinski

•          Romería di Carla Simon

•          Sentimental Value di Joachim Trier

 

FUORI CONCORSO

•          Partir un jour di Amelie Bonin (film d'apertura)

•          Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie

•          Vie Privée di Rebecca Zlotowski

 

UN CERTAIN REGARD

•          The Mysterious Gaze of the Flamingo di Diego Céspedes

•          My Father’s Shadow, Akinola Davies Jr

•          Urchin di Harris Dickinson

•          Meteor di Hubert Charruel

•          L’inconnu de la Grande Arche di Stéphane Demoustier

•          Eleanor The Great di Scarlett Johansson

•          A Pale View of Hills di Kei Ishikawa

•          Pillion di Harry Lighton

•          Once Upon A Time In Gaza di Tarzan Nasser and Arab Nasser

•          Aisha Can’t Fly Away di Morad Mostafa

•          Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis

•          Le città di pianura di Francesco Sossai

 

CANNES PREMIERE

•          Amrum di Fatih Akin

•          Splitsville di Mike (Michael Angelo) Corvino

•          The Disappearance of Josef Mengele di Kirill Serebrennikov

•          Orwell di Raoul Peck

•          The Wave di Sebestian Lelio

•          Connemara di Alex Lutz

 

SPECIAL SCREENINGS

  • Stories of Surrender di Bono
  • The Magnificent Life of Marcel Pagnol di Sylvain Chomet
  • Exit 8 di Genki Kawamura
  • Dolloway di Yann Gozlan

 

MIDNIGHT SCREENINGS

•          Songs Of The Neon Night di Juno Mak

•          Dalloway di Yann Gozlan

 

valeria golino fuorieleanor the greatla petite dernierejosh o'connor the mastermindjodie foster vie priveejeunes meresjosh o'connor paul mescal the history of sound tom cruise mission impossible the final reckoningbono stories of surrender sirat a pale view of hillsla femme la plus riche du mondechie hayakawa renoirbenicio del toro the phoenician schemela misteriosa mirada del flamenco tom cruise mission impossible the final reckoning la olaalphala misteriosa mirada del flamenco tom cruise mission impossible the final reckoningaisha can't fly away asap rocky highest 2 lowestles aigles de la republiquesons of the neon night the phoenician scheme romerianouvelle vague di richard linklaterromeriathe phoenician schemesentimental valuesplitsvillesirat mission impossible the final reckoningsirattom cruise mission impossible the final reckoningmatilda de angrelis valeria golino elodie fuoripartir un joursons of the neon night matilda de angelis valeria golino fuorithe secret agentnadia tereszkiewicz in testa o croce?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?