1- A CANNES, FUORI CONCORSO, UN GRANDISSIMO E GRADITO RITORNO: BERNARDO BERTOLUCCI 2- UN'OPERA LIEVE, GIRATA CON GRANDE INTELLIGENZA E SENZA ALCUNA PRETENZIOSITÀ DA UN BERTOLUCCI CHE SI SERVE DEL RACCONTO DI AMMANITI PER RILEGGERE I SUOI TEMI E I SUOI PROTAGONISTI, DA "PRIMA DELLA RIVOLUZIONE" A "ULTIMO TANGO A PARIGI" 3- FILM FRAGILE NEL SOGGETTO, MA SOLIDO NELLA COSTRUZIONE, PIÙ TENERO E ALLEGRO DI MOLTI DEI SUOI ULTIMI FILM, NON TUTTI COSI' RIUSCITI, E' CHIARO CHE "IO E TE" NON PUO' E NON VUOLE ESSERE UN CAPOLAVORO, MA E' COMUNQUE LA PROVA DI UNA CAPACITA' DI MESSA IN SCENA PERFETTA DEL SUO AUTORE (IL BALLO DEI DUE RAGAZZI CHE CANTANO "SPACE ODDITY" DI BOWIE E’ TRA LE SEQUENZE PIÙ BELLE VISTE A CANNES)

Marco Giusti per Dagospia

Cannes 2012. Settimo giorno. Con un po' di sole sono arrivati anche i brufoli del protagonista del nuovo film di Bernardo Bertolucci, "Io e te", tratto dal romanzo di Niccolo' Ammaniti, cioe' Jacopo Olmo Antinori, la bella protagonista non attrice Tea Falco, gli anni '70 e soprattutto "Space Oddity" cantata in italiano da David Bowie con la traduzione di Mogol. E' quasi tutto quel che rimane del cinema italiano.

Un'opera lieve, girata con grande intelligenza e senza alcuna pretenziosita' da un Bertolucci che si serve del racconto di Ammaniti (migliorandolo nel diverso finale col permesso dell'autore, che firma la sceneggiatura) per rileggere i suoi vecchi temi e i suoi vecchi protagonisti, da "Prima della rivoluzione" a "Ultimo tango a Parigi".

Ma anche per provare a se stesso e alla sua piccola famiglia di fedeli amici e collaboratori (Fiorella Amico, Metka, Veronica Lazar, Jacopo Quadri, Fabio Cianchetti) che riesce a costruire e dirigire perfettamente un film, a muoversi negli spazi chiusi alla "Dreamers" e alla "Ultimo tango" inventandosi ancora dal nulla le sue star come fosse un anziano George Cukor e anche grande sequenza musicali e liberatorie, come il ballo dei due ragazzi che cantano il pezzo di Bowie (tra le sequenze più belle viste a Cannes).

Bertolucci civetta da subito con la sua malattia, lo psicanalista del ragazzino protagonista e' paraplegico come lui, come esponendoci subito la sua condizione, proseguendo poi in una storia di chiusura forzata (o volontaria, chi puo' dirlo?) dove due fratelli si incontrano, si ritrovano, si amano, forse crescono. Fermarsi sullo scatto del giovane Lorenzo finalmente sorridente, immortalato come in una fotografia, sembra un gesto di ottimismo dopo due ore di buio e di chiusura dal mondo che non sono pero' un chiudersi alla vita.

Film fragile nel soggetto, ma solido nella costruzione, e' chiaro che "Io e te" non puo' e non vuole essere un capolavoro, ma e' comunque la prova di una capacita' di messa in scena perfetta del suo autore. Infedele e fedelissimo, come "Il conformista", alla sua origine e letteraria e assieme cosi' personale e autobiografico.

Più tenero e allegro di molti dei suoi ultimi film, non tutti cosi' riusciti, ruba ai suoi attori non attori un po' della loro giovinezza per rigenerarsi con nuovi sguardi. Meglio, comunque, averlo presentato fuori concorso, fuori dai confronti con nuovi e vecchi maestri e lontano dagli sguardi del barbuto presidente della giuria.

Scordavo, oltre a Bowie, si sentono anche i Cure, i Red Hot Chili Peppers e la stessa "Space Oddity" anche in inglese.

Buone sorprese anche dai due film in concorso della giornata, il noir "Killing Them Softly" di Andrew Dominick con Brad Pitt, filmone gangsteristico tratto dai racconti di George V. Higgins, lo stesso scrittore che ci ha dato il non dimenticato "Gli amici di Eddie Coyle", lontano capolavoro di Peter Yates con Robert Mitchum, e la commedia scozzese di alto tasso alcolico di Ken Loach, "The Angels' Share".

Assieme hanno liberato i critici ormai raffreddati e infreddoliti dalla pioggia e incupiti dalla cappa di sfiga che emanavano i pur grandissimi ma nerissimi film di Cristian Mungiu e Michael Haneke. Costruito sulla grande musica anni 70 tra Lou Reed e Johnny Cash, Dominick ha trasportato nella sua dimensione di cinema elegiaco (ricordate il suo Jesse James) i piccoli gangster e i personaggi balordi che si accoppano allegramente per tutto il film ingaggiando killer ancora più' a pezzi di loro.

Puo' non piacere a tutti Dominick, che come Nicholas Refn rielabora attualizzandolo il grande cinema anni '70, ma la sua ricerca di grande storie dell'America profonda rilette con grande ricerca visiva e una personale scrittura cinematografica, ci dimostra il talento di questo regista neozelandese.

Grande cast, con un Brad Pitt, anche produttore, un po' invecchiato ma in forma, Richard Jenkins, Ray Liotta e Sam Shepard. Fino alla fine non sai mai da chi ti puo' arrivare la pallottola decisiva.

Il titolo del film di Loach, "The Angels' Share", invece, allude a quel due per cento di whiskey che evapora nell'invecchiamento. La quota angeli, diciamo. Per raccontare le bravate di un gruppo di ragazzotti della periferia di Glasgow e il loro scombinato colpo. Divertimento di alta classe, che sara' sicuramente piaciuto a tutti i giurati.

 

TEA FALCO IN IO E TE DI BERTOLUCCI Io e Te Bernardo Bertolucci Tea Falco Jacopo Antinori io e te ammaniti IO E TE BERNARDO BERTOLUCCI bernardo bertolucci io e te Bernardo Bertolucci SUL SET DI IO E TE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”