FAST AND FURIOUS NELLE STRADE FRANCESI: I BOLIDI DEI MILIARDARI INGLESI SFRECCIANO A PIÙ DI 200 KM/H AI RADUNI EUROPEI

Claudio Del Frate e Stefano Montefiori per "Il Corriere della Sera"

Sulla strada di campagna tra Brest a Quimper, in Bretagna, giorni fa la Bentley viaggiava a 201 chilometri all'ora, la Lamborghini più prudente a 180. Tre Porsche le seguivano, i gendarmi non sono riusciti a misurare la velocità di queste ultime, ma hanno fermato anche quelle. Patente ritirata, 1.500 euro di multa, Bentley sequestrata, ma non la Lamborghini, che era a noleggio. Poi è toccato a una Ferrari, 180 all'ora su una stradina a Le Poët Laval, in Provenza.

Gli agenti francesi sono stati allertati dai colleghi britannici, che hanno notato un'inusuale frequenza di auto sportive agli imbarchi dei traghetti sulla Manica. Tranne che in Germania, dove i limiti di velocità esistono solo in alcuni tratti, nel resto d'Europa è pressoché impossibile guidare per giorni quelle auto senza violare la legge.

I piloti sanno che l'importante è non farsi fermare dalle pattuglie dalla polizia: quanto alle multe prese con l'autovelox, è quasi impossibile che vengano notificate una volta rientrati in Inghilterra. Da qualche settimana in Francia e nel resto d'Europa, come ogni estate, sono tornati i pazzi delle corse «Cannonball»: molto amate dai giovani miliardari britannici segnati a vita dagli inseguimenti sulle Alpi di James Bond.

La partenza è sempre Londra, la direzione sempre Sud: arrivate nel continente le decine di Aston Martin, Maserati, Bmw prendono poi strade diverse, perché gli eventi sono tanti. C'è la «Rico Rally», la «Modball» o la «Riviera Adventure», che nel fine settimana ripartirà da Roma verso Parigi. Le polizie sono mobilitate, perché anche se in teoria non si tratta di gare - così almeno assicurano tutti gli organizzatori - in pratica decine di partecipanti si danno battaglia, su autostrade e strade secondarie.

Ufficialmente «ogni automobile in grado di viaggiare» è ammessa, ma chi si iscrive non lo fa per fare scampagnate. La polizia francese ha a sua disposizione qualche Renault Mégane RS capace di sfiorare i 250 all'ora, «ma preferiamo evitare gli inseguimenti e non partecipare alla follia», dice Gérard Ercolano, responsabile della sicurezza stradale della Gendarmeria. Le forze dell'ordine usano motociclisti e elicotteri per contrastare un fenomeno destinato a durare, di solito, fino a settembre.

Cinque auto sono state fermate ieri in Svizzera, a Lodrino, pochi chilometri dopo essere sbucate dal tunnel del San Gottardo e dirette verso Milano, in seguito alla segnalazione di alcuni testimoni che avevano visto le vetture sorpassarsi a tutta velocità. La polizia le ha intercettate prima a 190 poi a 204 chilometri orari; al volante c'erano cinque giovani inglesi, tra i 26 e i 23 anni, tutti denunciati a piede libero per violazione del codice della strada.

Due Bmw sportive sono state messe sotto sequestro: a bordo sono state trovate apparecchiature per intercettare i radar della polizia mentre le targhe erano state modificate per sfuggire ai controlli del traffico. Sulle fiancate delle auto la scritta «Modball rally»: partenza quattro giorni fa da St. James park, nel cuore di Londra. Quota d'iscrizione 1.190 sterline per alloggio in hotel e partecipazioni alle feste previste ogni sera. Non ci sono premi né graduatorie ufficiali. «Il vincitore è il primo che arriva a Praga e il primo che si ubriaca», dice uno dei partecipanti.

La prima corsa Cannonball partì da New York il 13 novembre 1971 e arrivò 4.608 chilometri e 35 ore dopo a Rodondo Beach, California: due giornalisti americani, Brock Yates e Jim Smith, avevano deciso di fare rivivere il mito del pilota Erwin «Cannonball» Baker, che quasi quarant'anni prima, nel 1933, aveva attraversato gli Stati Uniti da costa a costa in 53 ore, al volante di una Graham-Paige.

La prima gara della nuova era venne vinta da un ex pilota di Formula Uno, Dan Gurney, al volante di una Ferrari Daytona, che dichiarò con modestia di non avere mai superato i 280 km/h, di essere stato fermato una sola volta dalla polizia, e lasciato libero di ripartire. Oggi gli agenti sono meno comprensivi.

 

RICO RALLY CANNONBALL cannonball ferrari cannonball delle auto fermate in svizzera MODBALL il pilota erwin george baker detto cannonball CANNONBALL RUN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”