FAST AND FURIOUS NELLE STRADE FRANCESI: I BOLIDI DEI MILIARDARI INGLESI SFRECCIANO A PIÙ DI 200 KM/H AI RADUNI EUROPEI

Claudio Del Frate e Stefano Montefiori per "Il Corriere della Sera"

Sulla strada di campagna tra Brest a Quimper, in Bretagna, giorni fa la Bentley viaggiava a 201 chilometri all'ora, la Lamborghini più prudente a 180. Tre Porsche le seguivano, i gendarmi non sono riusciti a misurare la velocità di queste ultime, ma hanno fermato anche quelle. Patente ritirata, 1.500 euro di multa, Bentley sequestrata, ma non la Lamborghini, che era a noleggio. Poi è toccato a una Ferrari, 180 all'ora su una stradina a Le Poët Laval, in Provenza.

Gli agenti francesi sono stati allertati dai colleghi britannici, che hanno notato un'inusuale frequenza di auto sportive agli imbarchi dei traghetti sulla Manica. Tranne che in Germania, dove i limiti di velocità esistono solo in alcuni tratti, nel resto d'Europa è pressoché impossibile guidare per giorni quelle auto senza violare la legge.

I piloti sanno che l'importante è non farsi fermare dalle pattuglie dalla polizia: quanto alle multe prese con l'autovelox, è quasi impossibile che vengano notificate una volta rientrati in Inghilterra. Da qualche settimana in Francia e nel resto d'Europa, come ogni estate, sono tornati i pazzi delle corse «Cannonball»: molto amate dai giovani miliardari britannici segnati a vita dagli inseguimenti sulle Alpi di James Bond.

La partenza è sempre Londra, la direzione sempre Sud: arrivate nel continente le decine di Aston Martin, Maserati, Bmw prendono poi strade diverse, perché gli eventi sono tanti. C'è la «Rico Rally», la «Modball» o la «Riviera Adventure», che nel fine settimana ripartirà da Roma verso Parigi. Le polizie sono mobilitate, perché anche se in teoria non si tratta di gare - così almeno assicurano tutti gli organizzatori - in pratica decine di partecipanti si danno battaglia, su autostrade e strade secondarie.

Ufficialmente «ogni automobile in grado di viaggiare» è ammessa, ma chi si iscrive non lo fa per fare scampagnate. La polizia francese ha a sua disposizione qualche Renault Mégane RS capace di sfiorare i 250 all'ora, «ma preferiamo evitare gli inseguimenti e non partecipare alla follia», dice Gérard Ercolano, responsabile della sicurezza stradale della Gendarmeria. Le forze dell'ordine usano motociclisti e elicotteri per contrastare un fenomeno destinato a durare, di solito, fino a settembre.

Cinque auto sono state fermate ieri in Svizzera, a Lodrino, pochi chilometri dopo essere sbucate dal tunnel del San Gottardo e dirette verso Milano, in seguito alla segnalazione di alcuni testimoni che avevano visto le vetture sorpassarsi a tutta velocità. La polizia le ha intercettate prima a 190 poi a 204 chilometri orari; al volante c'erano cinque giovani inglesi, tra i 26 e i 23 anni, tutti denunciati a piede libero per violazione del codice della strada.

Due Bmw sportive sono state messe sotto sequestro: a bordo sono state trovate apparecchiature per intercettare i radar della polizia mentre le targhe erano state modificate per sfuggire ai controlli del traffico. Sulle fiancate delle auto la scritta «Modball rally»: partenza quattro giorni fa da St. James park, nel cuore di Londra. Quota d'iscrizione 1.190 sterline per alloggio in hotel e partecipazioni alle feste previste ogni sera. Non ci sono premi né graduatorie ufficiali. «Il vincitore è il primo che arriva a Praga e il primo che si ubriaca», dice uno dei partecipanti.

La prima corsa Cannonball partì da New York il 13 novembre 1971 e arrivò 4.608 chilometri e 35 ore dopo a Rodondo Beach, California: due giornalisti americani, Brock Yates e Jim Smith, avevano deciso di fare rivivere il mito del pilota Erwin «Cannonball» Baker, che quasi quarant'anni prima, nel 1933, aveva attraversato gli Stati Uniti da costa a costa in 53 ore, al volante di una Graham-Paige.

La prima gara della nuova era venne vinta da un ex pilota di Formula Uno, Dan Gurney, al volante di una Ferrari Daytona, che dichiarò con modestia di non avere mai superato i 280 km/h, di essere stato fermato una sola volta dalla polizia, e lasciato libero di ripartire. Oggi gli agenti sono meno comprensivi.

 

RICO RALLY CANNONBALL cannonball ferrari cannonball delle auto fermate in svizzera MODBALL il pilota erwin george baker detto cannonball CANNONBALL RUN

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…