marco carlo rodolfo edoardo de benedetti

CARLO, PERCHÉ NON GEDI IL COMANDO? - LE 10 DOMANDE DI MADRON A DE BENEDETTI: ''DALLE INDISCREZIONI FILTRATE, LA SUA ''REPUBBLICA'' PREVEDE L’INSEDIAMENTO DI EZIO MAURO ALLA PRESIDENZA DI GEDI E LA GUIDA OPERATIVA AFFIDATA ALL’ATTUALE DIRETTORE GENERALE CORRADO CORRADI. LA SUA MOSSA ERA DIMOSTRATIVA OPPURE…'' - IN QUESTO MOMENTO RIUNIONE ''DI EMERGENZA'' DEI CDR DI ''ESPRESSO'' E ''REP'' - CAIRO: ''UNA MOSSA ROMANTICA CHE MI È PIACIUTA''

 

  1. GEDI: CDR ESPRESSO, IMPEGNO PER SALVAGUARDARE IDENTITÀ

 (ANSA) - Il Cdr dell'Espresso - si legge in una nota - prende atto dell'importante novità relativa agli assetti proprietari del Gruppo Gedi, comunicata dall'ingegner Carlo De Benedetti. "Come sempre, il Cdr - continua il comitato di redazione - si impegnerà per salvaguardare l'identità, i valori e il lavoro della redazione dell'Espresso, il settimanale che ha dato origine al Gruppo editoriale. Settimanale che, sin dalla sua fondazione, ha raccontato i grandi avvenimenti sociali e politici dell'Italia, portando avanti battaglie civili fondamentali per il Paese". Per discuterne l'assemblea dei giornalisti dell'Espresso è convocata oggi, lunedì 14 ottobre alle ore 15.

 

  1. GEDI: CAIRO, DE BENEDETTI? MOSSA ROMANTICA CHE MI È PIACIUTA

 (ANSA) - "Mi è piaciuta, mi sembrava una cosa bella che avesse voglia di ritornare a una sua seconda giovinezza, Carlo de Benedetti. Non so tutti i passaggi, quello che è accaduto prima e non voglio entrare in quelle che sono le vicende del gruppo Gedi". Lo ha detto Urbano Cairo, presidente e ad di Rcs, commentando l'offerta di De Benedetti a Cir, a margine della presentazione del Premio Cairo, a Palazzo Reale a Milano. "La considero una mossa romantica, di una persona che ama l'editoria, ama Repubblica e ama i giornali del Gruppo Gedi", ha aggiunto.

 

 

  1. DIECI DOMANDE A CARLO DE BENEDETTI

Paolo Madron per www.lettera43.it

 

Domenica 13 ottobre Carlo De Benedetti ha reso noto con un comunicato rilasciato all’agenzia Ansa (e anticipato da Dagospia) di aver lanciato un’offerta per il 29,9% delle azioni del gruppo Gedi a un prezzo di 0,25 euro, ovvero l’equivalente di quanto quotava in Borsa il titolo alla chiusura di venerdì 11 ottobre.

 

La mossa dell’Ingegnere ha spiazzato tutti. Non solo i figli che pure si stavano interrogando sul futuro del gruppo editoriale di cui Cir, la loro capofila industriale, detiene la quota di controllo, ma anche l’altro socio di peso, diventato tale dopo la fusione con La Stampa, John Elkann, per il quale l’iniziativa di Carlo De Benedetti è suonata come un fulmine a ciel sereno.
 

 

 

Per la verità sereno è una parola grossa, visto che da tempo i De Benedetti e John meditavano di incontrarsi per decidere sul futuro di una aggregazione per ora rimasta in gran parte sulla carta. Ma l’irrompere sulla scena dell’Ingegnere ha scompaginato (oppure accelerato, questo lo si vedrà presto) i piani. Tuttavia, fin da subito, l’iniziativa del presidente onorario di Gedi ha suscitato non poche perplessità e domande. Siccome nessuno meglio di lui può rispondere, noi gliene abbiamo formulate 10 che, peccando di immodestia, riassumono un po’ lo sconcerto di tutti coloro che si interessando di editoria. Eccole di seguito.

 

1 – Carlo De Benedetti dal punto di vista finanziario è uno degli imprenditori più dotati. Pochi come lui sanno leggere al primo sguardo un bilancio e coglierne criticità e punti di forza. Risulta perciò incomprensibile un’offerta come quella da lui avanzata, che non valorizza il titolo e, se mai accettata, costringerebbe Cir a segnare una drastica svalutazione della quota di Gedi in portafoglio (siamo nell’ordine dei 150 milioni). Quindi nel momento in cui l’ha resa pubblica, l’Ing già sapeva che le possibilità che venisse accolta erano pari a zero.

 

2 – E allora perché l’ha fatto? Chi lo conosce bene propende per la tesi dell’azione dimostrativa. De Benedetti ha voluto lanciare un monito ai figli per dire loro che mai avrebbe consentito l’uscita di Cir dall’editoria, quindi l’addio a Repubblica, il quotidiano la cui storia intreccia per la gran pare la sua di imprenditore. Ma le azioni dimostrative se non danno seguito poi a una vera guerra restano tali. L’Ingegnere si accontenterà dunque di aver fatto esplodere i petardi o andrà oltre?

 

3 – Armi per procedere, adesso che Cir ha respinto le sue profferte, ne dispone in abbondanza. Come passo successivo potrebbe ritoccare al rialzo l’offerta, ovvero mettere sul piatto ben più di quei 38 milioni di euro che, agli attuali corsi di Borsa, è il valore di quel 29,9% che vuole comprare. Ha intenzione di farlo?

 

4 – Naturale dunque la domanda, ma anche il dilemma. Alzerà il prezzo mantenendo inalterata la quantità richiesta, oppure si lancerà in un’Opa totalitaria sull’intero capitale? Con il balzo di lunedì 14 ottobre conseguente alle notizie del fine settimana, Gedi capitalizza in Borsa (dove il titolo è stato anche sospeso per eccesso di rialzo) 129 milioni di euro. Teoricamente le risorse dell’Ingegnere gli consentono di spendere anche il triplo. Gli analisti infatti stimano il suo patrimonio personale, quel numerino che fa la gioia delle classifiche dei Paperoni, di poco superiore al miliardo di euro.

 

5 – Che farà dunque Carlo, che il 14 novembre compirà 85 anni, e che almeno ufficialmente si è da tempo ritirato lasciando, sarebbe meglio dire donando, le sue attività ai figli? Avrà voglia, dopo aver detto e ridetto di volersi godere una vecchiaia serena e da padre nobile, di rigettarsi nella mischia compromettendo così definitivamente il già precario rapporto con i figli?

 

6 – Domanda col senno di poi. Se, come ha scritto nel comunicato e poi dichiarato senza mezzi termini, ritiene i figli totalmente inadatti a gestire il business editoriale e insensibili al giornaliero profumo della carta che esce dalle rotative, perché ha deciso qualche anno fa di passare loro la mano?

 

7 – Perché questa mossa adesso? In un suo recente intervento da Lilli Gruber, l’Ingegnere si è detto pienamente soddisfatto della linea imposta da Carlo Verdelli Repubblica dopo che, a suo dire, Mario Calabresi l’aveva stravolta fino a perdere i contatti con i suoi lettori tradizionali. Non crede che questa iniziativa, comunque vada a finire, crei un clima di destabilizzazione in un momento non facile (come del resto per tutti i giornali) della sua storia editoriale?

 

8 – In molte conversazioni, anche pubbliche, De Benedetti senior non ha mai mostrato di credere nelle magnifiche sorti e progressive del settore. Per i giornali di Gedi, e lo stesso vale per altri, la prospettiva è quella di una irreversibile contrazione progressiva delle copie e della pubblicità destinata a ripercuotersi negativamente sul conto economico. Scenari maturati in casa fanno presagire che, a meno di interventi drastici sui costi fissi e di riorganizzazione, il gruppo Gedi rischia di perdere una ventina di milioni di euro all’anno. L’Ingegnere non è certo uno cui piaccia scialare i propri soldi, pur avendone tanti. Perché dunque vuole riprendersi un business che dal punto di vista economico sarà tutt’altro che prodigo di soddisfazioni?


9 – Per passione, risponde Carlo, perché quel giornale è consustanziale alla sua storia, perché tuttora gli consente di avere un formidabile strumento di pressione che incute timore negli avversari. Ma davvero è ancora così? Davvero l’Ingegnere crede che il giornale-partito, come teorizzato dal fondatore Eugenio Scalfari e perpetuato poi da Ezio Mauro e adesso in parte da Verdelli, abbia ancora il ruolo e la presa di un tempo?

 

10 – A che tipo di giornale pensa De Benedetti, ammesso e non concesso che ne riprenda il controllo? Dalle indiscrezioni filtrate, la sua Repubblica prevede l’insediamento di Ezio Mauro alla presidenza di Gedi e la guida operativa affidata all’attuale direttore generale Corrado Corradi. Un ritorno al passato, al di là del valore e la caratura degli uomini, che altri imprenditori giunti alla sua età hanno perseguito convinti di poter rinverdire gli antichi fasti. Lo ha fatto, da ultimo, Luciano Benetton, che ha riproposto il sodalizio con Oliviero Toscani che oltre 30 anni fa portò la Benetton al successo mondiale.

 

Con risultati, purtroppo, ben lontani dalle ambizioni. Carlo De Benedetti, per come lo conosciamo, è un uomo la cui impulsività, specie ora che gli anni avanzano, è mitigata da un fondo di saggezza e disincanto. Gli diamo un consiglio, non richiesto. Non si lanci in battaglie sanguinose che possono compromettere gli affetti. Faccia tesoro, anche se può far male ammetterlo, di quell’aforisma di Nietzsche: «Non si torna mai dove si è stati felici». Vale sempre. Anche in amore. Quello per i giornali, naturalmente.


 

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!