verdone armando feroci

“MA STO FIUME CE SERVE?” – CARLO VERDONE IRONIZZA SULLE DIFFICOLTA' DI VIVERE A ROMA: "ASFALTARE IL TEVERE COME PROPONEVA IL MIO PERSONAGGIO ARMANDO FEROCI? SE ESCONO MILLE PULLMAN TURISTICI OGNI GIORNO, RISCHIAMO DI ARRIVARCI” – E POI PARLA DELLE DONNE DEI SUOI FILM: ORNELLA MUTI "GATTONA", MARGHERITA BUY "DELIZIOSISSIMA ANCHE SE DEVI AVERE LA FORZA DI SOPPORTARE LE SUE STRANEZZE”, ILENIA PASTORELLI, "IL VOLTO BELLA DELLA PERIFERIA DI UNA VOLTA". MA LA MIA ANIMA GEMELLA E’... - "I MIEI COATTONI? AVEVANO UN'ANIMA. OGGI LA VOLGARITA' E'..." - VIDEO

Gloria Satta per www.ilmessaggero.it

 

verdone

Un nuovo film in preparazione, il desiderio di affrontare il tema mai affrontato della malattia, il bilancio dei suoi 40 anni di gloriosa carriera, una parola per ogni attrice che ha diretto. E gli eterni problemi dell'amata Roma: Carlo Verdone, Grande Ufficiale della Repubblica e laureato ad honorem in beni culturali, è venuto in redazione. E ha fatto gli auguri ai lettori del Messaggero raccontandosi a tutto tondo.

Di cosa parla il nuovo film?

«È una commedia corale, interpretata da me con altri cinque-sei attori. Girerò a Roma e forse anche al Sud».

 

Il tema?

«L'amicizia».

 

Dopo 27 film, di cosa non ha ancora parlato?

verdone

«Della malattia. Non mi dispiacerebbe affrontare questo argomento, magari diretto da un bravo regista».

 

Si può ridere della malattia?

«Perché no, se lo fai con sensibilità e tatto. A me basterebbe portare sullo schermo gli appunti presi nel corso dei tanti incontri che ho avuto con i malati».

 

 

 

E cosa le dicevano?

«Mi ringraziavano perché i miei film avevano rappresentato una compagnia preziosa nei momenti più difficili».

 

Ma lei fa ancora diagnosi e prescrizioni agli amici?

«Ho smesso. Non voglio far arrabbiare i medici o diventare una barzelletta. Ci ho sempre azzeccato, ma ho consigliato a ogni paziente di rivolgersi a un vero dottore».

 

Una volta per tutte: è o non è ipocondriaco?

«No, nel modo più assoluto. Ho solo una grande passione per la medicina e per i farmaci».

 

Dei suoi 40 anni di carriera, cosa la rende più orgoglioso?

«L'idea di aver raccontato l'Italia attraverso i decenni. Mentre Alberto Sordi portava sullo schermo i grandi traumi come la guerra, il dopoguerra, la ricostruzione, il mio sguardo si è sempre poggiato sui rapporti interpersonali: la famiglia, il matrimonio, le fragilità affettive, le nevrosi relative ai vari periodi storici».

 

carlo verdone

E qual è la nevrosi di oggi?

«Siamo tutti tristi e arrabbiati, non guardiamo gli altri ma il cellulare. Questa realtà complica il lavoro di noi registi: prima avevamo il quartiere, i negozianti, la gente comune a cui ispirarci, oggi invece c'è il centro commerciale, una piazza d'armi in cui nessuno comunica».

 

Ha interpretato tanti personaggi eccessivi e volgari: cos'è oggi la volgarità?

«L'omologazione. Stesso taglio di capelli, identici tatuaggi, nessuna vera condivisione. I miei coattoni, come Ivano, avevano un'anima. Oggi manca l'aggregazione. Bisogna battersi per non far morire cinema e teatro».

 

Guardandosi indietro, che pregio si riconosce?

«Ho sempre affrontato il mio lavoro in modo disciplinato. Non ho mai fatto vita mondana e continuo a impormi degli orari. Mi considero un soldato».

 

È per questo che non ci sono mai stati gossip o paparazzate piccanti sul suo conto?

«Su di me non c'è molto da dire. Non frequento i posti in cui si va per farsi vedere. Sto appartato con pochi amici».

 

Cosa consiglia agli aspiranti registi?

verdone gallo cedrone

«Di coltivare la memoria storica. Se non conosci il passato del cinema, non capisci il presente né prevedi il futuro. In una scuola importante di regia non sapevano chi fosse Ugo Tognazzi. Me ne sono andato arrabbiato».

 

Conseguenza della cultura frettolosa di internet?

«No, mancanza di curiosità. Di Quentin Tarantino i ragazzi sanno tutto, ma ignorano chi sia l'immenso Pietro Germi».

 

Veniamo alle sue attrici. Eleonora Giorgi?

«Luminosa, briosa».

 

Ornella Muti?

«Una gattona. Tutti la consideravano irraggiungibile ma in fondo era la ragazza della porta accanto».

 

Margherita Buy?

«Spiritosissima, deliziosa anche se devi avere la forza di sopportare le sue stranezze. Con lei ho girato Maledetto il giorno che ti ho incontrato, uno dei miei film migliori».

 

Asia Argento?

verdone gallo cedrone

«Ne ho un ottimo ricordo: è stata professionale e preparatissima. Le auguro tutto il bene possibile dopo il periodo tormentato che ha vissuto».

 

Claudia Gerini?

«La mia anima gemella, ci siamo coordinati alla perfezione per raccontare il mondo della periferia».

 

Laura Chiatti?

«Umile, di grande temperamente. E serissima».

 

Micaela Ramazzotti?

«Era formidabile già ai tempi di Zora la vampira. Ed è cresciuta nel tempo».

 

Paola Cortellesi?

«Una sicurezza. Ha esperienza e amabilità: mi ha dato la carica quando ero stanco. Un'alleata preziosa».

 

Ilenia Pastorelli?

«Il volto bello della periferia, quella di una volta. Porta in scena il suo lato buffo ed è irresistibile».

verdone gallo cedrone

 

Dobbiamo asfaltare il Tevere, come proponeva il suo Armando Feroci in Gallo cedrone, per rendere Roma vivibile?

«Se escono mille pullman turistici ogni giorno, rischiamo di arrivarci».

 

A parte gli scherzi, che si può fare per migliorare la vita della città?

«I romani dovrebbero cominciare a tenere bene il loro quartiere, ma spesso è fatica persa: vicino a casa mia hanno pulito un muro ma la mattina dopo era di nuovo imbrattato come il cesso di un autogrill. E va combattuta la burocrazia, disastro d'Italia e di Roma in particolare».

 

C'è un personaggio a cui più affezionato?

verdone viaggi di nozze stadio

«Difficile scegliere. Uno è proprio Feroci che, nelle sue mille vite, diventa agente immobiliare e blatera di voler aprire cinque finestre in un muro maestro. Una grande performance che ho girato in appena 20 minuti».

i personaggi di carlo verdone 4pozzetto verdonemariapia calzone carlo verdone ilenia pastorelliverdoneclaudia gerini verdoneverdoneclaudia gerini verdoneverdonebenedetta follia di carlo verdone 3barillari verdone sordiverdoneverdone moreno vecchiaruttidago, verdonei personaggi di carlo verdone 5verdone ivano e jessicaverdone sordiSERGIO LEONE CARLO VERDONECARLO VERDONE IN UN SACCO BELLOCARLO VERDONE MARIO BREGA SERGIO LEONEVERDONE CAMERIERE COMPAGNI DI SCUOLA 13mimmo bianco rosso e verdoneVERDONE CAMERIERE COMPAGNI DI SCUOLA 12VERDONE CAMERIERE COMPAGNI DI SCUOLAVERDONE COMPAGNI DI SCUOLA 11verdoneVERDONE COMPAGNI DI SCUOLA 25carlo verdone (1)verdone compagni di scuolaverdonei personaggi di carlo verdone 2carlo verdone 1i personaggi di carlo verdone

 

i personaggi di carlo verdone 1i personaggi di carlo verdone 3verdone portobelloclerici verdoneverdone gallo cedroneverdone compagni di scuola

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO