CARMELO BENE RIAPPARE ALLA MADONNA! - RITORNANO TRE TESTI DELLO SCRITT-ATTORE DALLA ‘’SANA FOLLIA’’: PIÙ CHE UOMO DI TEATRO, FU EGLI STESSO TEATRO

Luca Doninelli per “Il Giornale

 

Carmelo BeneCarmelo Bene

Le paginette stondate della collezione dei Tascabili Bompiani producono nel lettore un doppio dispiacere quando ad esse capiti di ospitare tre piccole meraviglie a firma di Carmelo Bene, Pinocchio (pagg.110, euro 10), Nostra Signora dei Turchi (pagg. 142, euro 9) e Sono apparso alla Madonna (pagg. 160, euro 9).

 

Il primo dispiacere riguarda la distanza (con annessa sentenza) che quella stondatura da libro usato ci suggerisce, e che è purtroppo vera: Carmelo Bene non è un autore del nostro tempo. Non fu nemmeno un autentico inattuale, Carmelo, che se la intese con i Deleuze e i Klossovsky - tutti nomi importanti che, come il suo, rischiano oggi la piena dimenticanza, non fosse (forse) per qualche oscuro corso universitario capace di iniziare, grazie all'amore non pagato di un ricercatore/associato, qualche giovane alla bellezza della propria unicità.

 

L'altro dispiacere è più profondo, e riguarda un certo modo di fare e di pensare la letteratura e i libri (scrittori e editori, dunque), che venticinque-trent'anni fa doveva ancora raccogliere il suo consenso, mentre oggi sarebbe a dire poco inimmaginabile.

Carmelo BeneCarmelo Bene

 

Lo disse Gianfranco Contini, anni fa, a Ludovica Ripa di Meana: lo scrittore di oggi è bravo ma gli manca la sana follia dei suoi padri - e lo diceva quando qualche sano folle girava ancora: uomini che iniziavano le loro avventure (letterarie, teatrali, cinematografiche) con il più bello dei corredi: il non aver la minima idea dell'avventura in cui si stavano cacciando.

 

Signori! In cosa posso esservi inutile? In questa frase leggendaria si riassume alla perfezione un'attitudine artistica morta e sepolta, quella che assimila per sempre Bene a nomi tutti per qualche ragione maledetti, da Artaud a (udite udite) Gabriele D'Annunzio.

 

Carmelo BeneCarmelo Bene

Voce deliziatrice capace di restituire il volo (e il plauso) a testi infetti, quasi immondi come La Figlia di Iorio, o di infettare classici intoccabili come Pinocchio, Carmelo Bene edificò capolavori con materiale igneo, che solo poi si solidificarono in libri.

 

Dei tre che ho sott'occhio, Nostra Signora dei Turchi e Pinocchio distanziano di diversi metri il troppo scritto, troppo pensato Sono apparso alla Madonna (che pure annovera diverse meraviglie). Ma i due primi titoli compiono lo strano miracolo di trattenere come in una camera iperbarica tutta la tensione che dominava sia il film che lo spettacolo teatrale.

 

Ascoltare Carmelo Bene (e lo si può ascoltare ancora, leggendo questi libri) non significava assistere a uno spettacolo: Bene ignorava ogni forma di entertainment. Significava piuttosto precipitare con lui, dentro il precipizio che lui stesso scavava, cadendovi.

 

GABRIELE D ANNUNZIO GABRIELE D ANNUNZIO

Leggete Pinocchio, così uguale al capolavoro collodiano e insieme così indifferente ad esso. Nessun adattamento del romanzo per il teatro, al diavolo gli adattamenti!, piuttosto un precipizio di Bene dentro Pinocchio e di Pinocchio stesso dentro Bene, determinato a salvarne la sostanza tragica da ogni tentazione didascalica ma anche romantica o religiosa.

 

E dove sarebbe il tragico, in Pinocchio? Ma è naturale: nel suo perverso cammino che lo condurrà, prima della nefasta metamorfosi in «ragazzo perbene», a farsi insegnante egli stesso, salendo in cattedra («addio mascherine») ed evitando definitivamente ogni idea di romanzo di formazione. Pinocchio - come il Malato Immaginario, di cui è parente stretto - cade nel delirio di un riscatto sognato. Eccolo, il tragico.

 

Ma la sorpresa più bella è Nostra Signora dei Turchi, un magnifico romanzo pieno di humour e di intelligenza, dove il teatro e la narrativa si uniscono in uno sposalizio quasi impossibile (ci volle infatti il cinema per celebrarlo).

 

artaudartaud

Si tratta, qui, di una storia, di un epos, il cui protagonista non è un corpo definito (la corporeità è segnata, sempre di passaggio, e sempre liquida: vino, alcolici, sangue...) e nemmeno un «io» monolitico, incardinato dalle leggi del «sé» e del «super-io», bensì lo scorrere di una voce, e insieme di una memoria di frasi - spesso deliziosamente comuni, frasi fatte - in mezzo a una folla di interlocutori immaginari (ma non irreali, perché l'immaginario è reale).

 

Il debito nostro verso il nostro immaginario è lo stesso che abbiamo contratto verso la vita e il prossimo. Parlare è sempre parlare a qualcuno, anche se siamo soli, e al tempo stesso non esiste un parlare ad altri che non sia principalmente un parlare a noi stessi. In questo il teatro è maestro, e Nostra Signora dei Turchi è anche una formidabile riflessione sulla natura del teatro inteso non come espediente ma come esperienza.

 

Nessuno è stato come Carmelo Bene. Bene non era un uomo di teatro, Bene era egli stesso il teatro. Dalle sue infuocate performance su Dino Campana, o su Dante, capaci di riempire un palazzetto dello sport, alle sue ultime apparizioni romane - un D'annunzio, una rilettura del mito di Achille - snobbate dai più (era già cominciata l'età della tecnica, del «si fa così»), chi sa come il teatro - e l'arte in generale - apra voragini salutari nelle nostre finzioni quotidiane non può non amare Carmelo Bene e serbarne grata memoria, in vita e in morte.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…