CAROFIGLIO TI SCRIVO - LO SCRITTORE-QUERELATORE CHIEDE ALL’EDITOR OSTUNI UNA LETTERA DI SCUSE PER RITIRARE LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI (50 MILA EURO PER AVER SCRITTO “SCRIBACCHINO” SU FACEBOOK) - “AMMETTA DI AVER SBAGLIATO A TRASCENDERE SUL PIANO PERSONALE E LA STORIA SI CHIUDE” - UN’ESAGERAZIONE? MACCHE’: “È IN BALLO LA QUALITÀ DEL DIBATTITO CIVILE” (ME’ COJONI)…

Raffaella De Santis per "la Repubblica"

Il giorno prima una lunga lista di scrittori, intellettuali e gente comune ha firmato un documento denunciando l'"intento intimidatorio" della richiesta di risarcimento danni (siamo ora a circa 200 firme, tra le ultime adesioni ci sono Tariq Alì e Chomsky). In ballo, in questo caso iniziato dopo la finale dello Strega, non ci sono solo 50 mila euro, ma il sottile discrimine tra libertà di critica e offesa personale.

Iniziamo dal principio. Che cosa l'ha offesa? Perché non accetta le critiche?
«Una premessa di metodo. Una cosa sono i giudizi motivati sulle opere e un'altra le offese personali. I primi sono sempre ammissibili, ci mancherebbe. Le seconde mai. Si può dire "il tuo libro fa schifo", anche se non è elegante. Non si può dire: "tu mi fai schifo"».

La parola "scribacchino" però allude al suo mestiere di scrittore.
«Sul Devoto-Oli è indicata come spregiativo. Cioè come espressione di disprezzo. Le parole sono oggetti pericolosi, possono fare danni e vanno maneggiate con cura. Per me si tratta di questione più vasta di questa vicenda. È in ballo la qualità del dibattito civile».

D'accordo, ma la questione non rischia di apparire più grande di quanto sia? In fin dei conti c'è solo un giudizio un po' intemperante espresso a caldo su una pagina Facebook..
«(Sorride). Non credo sia così. Se accettiamo l'idea che l'offesa entri nel dibattito, ci mettiamo su una china pericolosa. La parola "critica" viene dal greco "krino" che vuol dire distinguere, argomentare, cioè il contrario di scagliare - metaforicamente - oggetti contundenti contro l'avversario ».

Lo scontro appare impari. Lei è un uomo potente, un senatore, un magistrato, ammetterà che è in una posizione di forza.
«Questo è un argomento piuttosto scivoloso. L'idea è che un magistrato non può rivolgersi al giudice se ritiene che un suo diritto è stato violato? Lasciamo perdere per un attimo la diffamazione. Immaginiamo che un magistrato chieda un risarcimento danni per un incidente stradale o l'esecuzione di un contratto. Secondo la premessa implicita della domanda (la presunta posizione di forza) questo ipotetico magistrato non dovrebbe potersi rivolgere al giudice. Non crede sia un'idea bizzarra? ».

Non le sembra di avere esagerato?
«Precisiamo qualche elemento di fatto che è stato quantomeno frainteso. Non c'è nessuna querela e nemmeno un atto di citazione. C'è solo un invito a comparire davanti a un mediatore. Se le parti si mettono d'accordo la causa neanche nasce».

Eppure nella storia sono tanti gli scrittori che hanno criticato anche duramente i loro colleghi, ma è la prima volta che si arriva in tribunale.
«Semplicemente: non è vero. La giurisprudenza è piena di processi fatti a partire da una critica a un'opera artistica, sia essa letteraria, musicale, cinematografica. Ultimamente è successo a un musicista molto noto che ha citato in giudizio un giornalista per critiche al suo lavoro (mi mostra sul suo tavolo un plico di cause intentate per questi motivi).

Un importante intellettuale, nonché stretto congiunto di uno dei promotori della protesta contro di me, qualche anno fa ha intentato una causa lamentandosi per affermazioni contenute in un libro di una nota saggista, e chiedendo un risarcimento di un milione di euro. Non mi risulta che in quel caso siano state organizzate manifestazioni».

In passato gli scrittori si sfidavano a duello. È rimasto celebre quello tra Ungaretti e Bontempelli. C'è anche una libertà nel litigare, non trova?
«Onestamente no. I duelli, le risse, non mi piacciono e sono vietati dalla legge. Quanto ai precedenti mi permetta un paragone calcistico. Maradona fece un goal con la mano, ma non vuol dire che tutti possono iniziare a segnare di mano. Il fatto che lo abbia fatto un personaggio famoso non rende lecita una violazione delle regole. Se gli
scrittori del passato si sono presi a botte o a sciabolate, hanno sbagliato. Imitarli non ci rende scrittori o persone migliori».

E la libertà d'espressione?
«Insisto: bisogna evitare di confondere libertà di espressione e libertà di insulto».

Non poteva rispondere in altro modo all'offesa?
«Non amo le risse. In un paese civile i diritti lesi si tutelano davanti ai giudici in base a regole precostituite. Senza le regole e senza rispetto reciproco tutto si riduce a rapporti di forza».

Non ha paura di nascondersi dietro un formalismo giuridico?
«Direi che è proprio il contrario. Vorrei evitare che mascherando un'offesa da critica si contribuisca a una pericolosa torsione della lingua e in definitiva all'inquinamento del dibattito pubblico. Victor Klemperer scriveva nel suo Taccuino: "Le parole possono essere come minime dosi di arsenico: ingerite senza saperlo sembrano non avere alcun effetto, ma dopo qualche tempo ecco rivelarsi l'effetto tossico"».

Nessun dubbio, dunque. Si aspettava tanto clamore?
«Dubbi sempre, ma certo non mi aspettavo tutto questo ».

Lo rifarebbe?
«L'ho fatto perché sono contrario alla violenza delle parole. Non ho cambiato idea. ».

Chiedere 50 mila euro non le pare eccessivo?
«Vorrei tranquillizzare tutti. Non voglio i soldi di nessuno e invece faccio una proposta: ho sentito parlare di una colletta per le spese legali. Suggerisco di non spendere soldi in spese legali. I partecipanti versino i loro contributi a Save the children, anch'io verso un mio contributo e questa vicenda è finita prima di cominciare».

Se Ostuni si scusasse per i toni in cui ha espresso le sue opinioni, non le basterebbe per chiudere così la questione?
«Certo. Dica pure dove e quando vuole che i miei libri non gli piacciono, ma ammetta di aver sbagliato a trascendere sul piano personale. Sarebbe la soluzione naturale di questa storia ».

 

GABRIELE PEDULLA E IL FLASH MOB CONTRO CAROFIGLIO FLASH MOB CONTRO CAROFIGLIO FRANCO CORDELLI FLASH MOB CONTRO CAROFIGLIO FLASH MOB A ROMA CONTRO CAROFIGLIO GIANRICO CAROFIGLIO PAOLO MIELI MARIDA LOMBARDO PIJOLA GIANRICO CAROFIGLIO giancarlo carofiglioGIANRICO CAROFIGLIO Vincenzo Ostuni

Ultimi Dagoreport

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2027 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...