philip k.dick

PHILIP K. DICK, IL PROFETA DEGLI UNIVERSI PARALLELI - CARRÈRE RACCONTA LA VITA DEL MAESTRO DI FANTASCIENZA CHE CREDEVA DI ESSERE CONTROLLATO DALLA CIA O PERSINO DI ESSERE IL SOGNO DI QUALCUN ALTRO - MORI’ POCO PRIMA DELL’USCITA DI “BLADE RUNNER” TRATTO DAL SUO ROMANZO: “SI SAREBBE CONVINTO CHE ERA UN REPLICANTE”

Stefano Montefiori per il “Corriere della Sera”

 

PHILIP K. DICK 4PHILIP K. DICK 4

Prima di Eduard Limonov e di Jean-Claude Romand ( L' Avversario ), Emmanuel Carrère ha raccontato un' altra vita tormentata: quella di Philip K. Dick, lo scrittore visionario che nella California della contro-cultura immaginava gli universi di Blade Runner , Minority Report e Total Recall, l'uomo sotto anfetamine perseguitato dal fisco che viveva nel dubbio perenne di essere controllato dall'Fbi, dalla Cia, dall' Unione Sovietica, o di essere solo il sogno imperfetto, il residuo di coscienza di qualcun altro posto in stato di ibernazione.

 

La biografia Io sono vivo, voi siete morti torna in libreria (Adelphi, traduzione di Federica Di Lella e Lorenza Di Lella) e Carrère spiega a «la Lettura» come Dick ha influenzato la sua opera, e la cultura contemporanea.

 

CARRERECARRERE

Quando è nata la sua passione per Philip K. Dick?

«Ho cominciato verso i 16 anni, negli anni Settanta, lo si leggeva al liceo. È un gusto che non mi ha mai lasciato. Non solo ho passato due anni della mia vita, 25 anni fa, a scrivere la sua biografia, ma oggi quando rimetto il naso in un romanzo di Dick ho l' impressione di caderci dentro. L' effetto è sempre più forte, come se la sua visione con il tempo si sia dimostrata vera in modo ancora più evidente».

 

Come le profezie di Dick hanno trovato un legame con la realtà?

«In tutto ciò che è mondo virtuale, un concetto che si è sviluppato enormemente dopo la sua morte. L' idea che la rappresentazione della realtà si sovrapponga alla realtà e la rimpiazzi, la abolisca completamente. In una quarantina di romanzi e centinaia di racconti si è formata una visione "dickiana" del mondo che è una delle griglie di lettura più giuste, pertinenti e vertiginose che esistano».

 

CARRERE COVERCARRERE COVER

Leggendo la sua biografia si vede un Philip K. Dick immerso nella cultura positivista degli anni Settanta, ma lui non condivideva affatto quell' atteggiamento da «la tecnologia ci salverà».

«Al contrario era uno scrittore molto pessimista. Una persona nevrotica ai confini della malattia mentale, ma anche molto lucido sul proprio caso».

 

Anche in questo Dick è attuale? Noi viviamo ormai in un' epoca al confine tra la fiducia estrema nelle novità tecnologiche e uno sguardo problematico sull' intelligenza artificiale e sui robot.

«Oggi sentiamo che la tecnologia non rende necessariamente il mondo più sicuro. Ci sono autori di fantascienza ,senza avere centrato in modo esatto, letterale, le loro previsioni, hanno comunque compreso qualcosa di profondo. Penso per esempio a Dick e a Ballard. Come Dostoevskij aveva capito in pieno le questioni fondamentali del secolo: sul terrorismo la cosa più profonda mai scritta resta I demoni ».

 

Nel libro lei definisce «goffo» lo stile di Dick.

PHILIP K.DICK - 2PHILIP K.DICK - 2

«Sì, e adesso penso che non sia molto giusto, tutto sommato. È un cliché dire che Dick scriva male, e di questo genere di rimprovero bisogna diffidare sempre. È quel che diceva Nabokov di Dostoevskij: un pessimo scrittore, pesante e laborioso. Ma alla fine Dostoevskij mi importa più di Nabokov, che considero un po' pedante, scritto meravigliosamente bene d' accordo, ma qualche volta non c' è molto altro. Dick ha una prosa abbastanza piatta, senza eleganza, non arty , ma in fondo solida, efficace».

 

Come epigrafe lei ha scelto un passaggio del discorso pronunciato in Francia, a Metz, nel 1977, l' unica volta che Dick viaggiò fuori dagli Stati Uniti. «Siete liberi di non credermi - dice Dick - ma credete almeno a questo: non sto scherzando. Molte persone dicono di ricordarsi di vite anteriori; io mi ricordo di un' altra vita presente».

«Dick ha avuto un' esperienza religiosa che lui stesso non sapeva come interpretare: si domandava se fosse vera, se dipendesse dalla paranoia o se gli scienziati sovietici stessero sperimentando qualcosa su di lui. Nella famosa conferenza di Metz, Dick si presenta come una specie di profeta degli universi paralleli.

EMMANUEL CARRERE E LIMONOVEMMANUEL CARRERE E LIMONOV

 

Ormai si è messo a credere che tutto quel che raccontava nei suoi libri era letteralmente vero, e scruta la sua opera passata per cercare di comprenderne il senso. Un editore francese, Patrice Duvic, considerava Ubik come uno dei cinque libri più importanti di tutti i tempi, e non accanto a romanzi ma assieme alla Bibbia, al Daodejing o al Libro tibetano dei morti . Dick gli credeva volentieri».

 

Ma la conferenza di Metz fu un disastro.

«Gli avevano detto che in Francia avrebbe trovato un pubblico di ammiratori, ed era vero, allora lui pensò che fosse l' occasione buona per uscire allo scoperto e presentarsi come un profeta: ci sarebbe stato un prima e un dopo la rivelazione di Dick, nella storia dell' umanità. Non ha funzionato, perché quegli ammiratori erano dei gauchisti post-sessantottini che giudicavano fascista qualsiasi cosa legata alla religione.

 

PHILIP K.DICK - 1PHILIP K.DICK - 1

Quando lui si è presentato con la croce al collo e gli occhi da invasato e ha cominciato a parlare da redentore, prima si sono detti "sta scherzando", poi che era diventato matto. È una storia molto sorprendente quella degli ultimi anni di Dick, e si è obbligati a prenderlo sul serio: non si può dire solo che sia diventato un po' matto o sia finito nel pentolone delle sue visioni, come Obelix con la pozione magica».

 

In che senso va preso sul serio?

«Nel suo modo di interrogare la sua esperienza c' è qualcosa di molto appassionante. Anni dopo, scrivendo Il Regno , ho pensato che la figura di San Paolo abbia qualcosa a che vedere con Dick: la differenza è che San Paolo ha contribuito a creare una religione, quindi ha acquisito una rispettabilità culturale immensa.

Emmanuel  carrere Emmanuel carrere

 

Ma quando ancora non si sapeva se quella religione avrebbe funzionato o no, San Paolo non era così diverso da un agitato geniale come Dick. E Dick era cosciente di questo: se aveste ascoltato San Paolo all' epoca, diceva, non gli avreste creduto più di quanto non crediate a me».

 

La morte della gemella Jane, poche settimane dopo la nascita, ha condizionato tutta la vita di Dick. Era affetto dalla sindrome del sopravvissuto?

«Di sicuro quell' evento ha giocato un ruolo importante. Mark Twain aveva un fratello gemello, Bill, e si assomigliavano a tal punto che per distinguerli venivano loro annodati al polso dei nastri colorati. Un giorno li lasciarono senza sorveglianza nella vasca da bagno e uno dei due annegò.

 

I nastri si erano sciolti. "E non si è mai saputo chi fosse morto, se Bill o io", diceva Twain. Dick interpretava la storia di sua sorella un po' in questo modo. Magari era Jane a essere davvero in vita, non lui. A partire da questa fragilità psichica ha costruito una straordinaria interrogazione metafisica sulla realtà, una grande opera letteraria e profetica».

 

BLADE RUNNERBLADE RUNNER

Alla fine del libro c' è la scena commovente del padre che lo seppellisce nella stessa tomba della sorella Jane. Tutto era già pronto, anche la lapide. Restava da incidere la data della morte.

«Come se per 52 anni Philip avesse atteso di raggiungere la sorella Jane nella tomba. È quel che fa di Dick uno scrittore impressionante e potente, ma anche commovente. Ho passato due anni in una specie di intimità quotidiana con lui, con la sua opera, il che è pericoloso perché ci si può stufare in fretta. E Dick nella vita era insopportabile, faticoso, ma non ho mai smesso di avere dell' affetto per lui. Un personaggio infantile, disarmato, privo di cinismo e di sicurezza di sé».

the truman showthe truman show

 

C' è anche un lato da «beautiful loser»: Philip K. Dick muore qualche giorno prima dell' uscita di «Blade Runner», il film tratto dal suo romanzo «Ma gli androidi sognano pecore elettriche?», che lo avrebbe consacrato.

«Non si è reso conto delle dimensioni che avrebbe preso la sua gloria, ha avuto solo un piccolo assaggio della notorietà.

 

Ma anche il successo sarebbe stato un motivo di angoscia, avrebbe pensato di essere vittima di una manipolazione dell' impero. O avrebbe finito per convincersi che non era più da tempo il vero Philip K. Dick, ma una specie di replicante».

 

Quanto ha influenzato la cultura popolare?

«Ci sono film come Blade Runner ispirati alla sua opera in modo dichiarato e altri che non lo citano, ma Matrix , per esempio, è totalmente Dick, come anche The Truman Show , che amo molto.

 

Qualche anno fa mi indignavo quando uscivano questi film, perché non riconoscevano il loro tributo a Dick, ma adesso in fondo penso che vada bene così, vuole dire che ha vinto lui, non c' è più bisogno di dirlo, il mondo di Dick è diventato il mondo tout court . È certamente l' autore che ha avuto più influenza nella cultura popolare del XX secolo».

PHILIP K.DICKPHILIP K.DICK

 

Compresa questa cosa un po' da film horror per cui non c' è mai una vera fine, arriva sempre un livello successivo.

«Esattamente: Dick non riusciva a concludere. Come se avesse terrore del momento fatale in cui la pallina della roulette cade sul rosso, o sul nero».

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM