PEREIRA GIÙ DALLA SCALA? SULL’ACQUISTO DI SETTE SPETTACOLI DAL FESTIVAL AUSTRIACO, DI CUI PEREIRA È (ANCORA) INTENDENTE, PISAPIA NON SA CHE PESCI PRENDERE

Pierluigi Panza per ‘Il Corriere della Sera'

La Scala non chiude il caso Pereira-Salisburgo e decide «un supplemento di indagine» prima di rispondere al ministero. «È un tema delicato e bisogna fare verifiche», ha dichiarato ieri il sindaco Pisapia al termine del Cda straordinario del teatro (assente Lissner, non convocato Pereira).

Dopo aver preso visione della memoria difensiva presentata dal sovrintendente entrante Pereira, «bisogna ora chiedere cosa sia accaduto al presidente del Festival di Salisburgo, Helga Rabl-Stadler - ha dichiarato -. Poi risponderemo al ministero, che è il soggetto che decide la nomina o la revoca del sovrintendente». Nei giorni scorsi, infatti, il ministero ha esercitato il diritto di vigilanza chiedendo di conoscere gli atti sull'impegno della Scala ad acquistare sette spettacoli dal Festival austriaco, di cui Pereira è (ancora) intendente.

Per il momento slitta la presentazione della prossima stagione, prevista per il 15 maggio.
Ricostruiamo il caso. Fino ad ottobre 2014, la Scala ha un sovrintendente con diritto di firma, Stéphane Lissner, che però sta pianificando le stagioni dell'Opera di Parigi di cui è già «directeur dèlégué», e uno indicato ma senza diritto di firma, Alexander Pereira, in uscita come «intendent» a Salisburgo. Una situazione ingarbugliata, che si somma alla necessità di rifare lo statuto.

Nonostante abbia «aumentato le presenze», stante forse il suo carattere indipendente o, secondo alcuni consiglieri Scala, «un po' spregiudicato», Pereira non è stato amato a Salisburgo. Tanto che al termine di una conferenza stampa, presente la presidente Helga Rabl-Stadler, alcuni giornali austriaci hanno scritto che il pareggio di bilancio del Festival austriaco è stato ottenuto grazie all'acquisto di sette spettacoli dalla Scala per 1,6 milioni di euro. Notizia ripresa dai giornali italiani, che vi hanno fiutato il conflitto di interessi.

Ma - e questo conterrebbe la memoria difensiva di Pereira - le cose sono diverse. Intanto, per sette spettacoli, «che anche altri teatri volevano», la Scala ha manifestato lettere d'interesse per 660mila euro. I primi quattro spettacoli, andati in scena lo scorso anno in Austria, hanno ottenuto ampi consensi critici.

Uno, i Maestri cantori diretto dal milanese Gatti (250mila euro, andrà in scena nel 2017), è una coproduzione con Parigi firmata da Lissner. Falstaff , con regia di Michieletto (130mila, 2017), definita dal New York Times una «delle cinque migliori opere dell'anno», è stata «acquistata» perché ambientata a Casa Verdi di Milano. Lucio Silla , di Minkowski con Villanzon (30mila, 2016) è opera composta da Mozart a Milano. Don Carlo di Pappano e Peter Stein (250mila per il 2017) è con un eccellente cast. La produzione di queste opere è costata 4 milioni di euro.

Troppe coproduzioni? «Tra il 2012 e il 2014, di 55 titoli rappresentati in Scala solo 13 hanno avuto qui la prima rappresentazione», dice Pereira. «Io, per aumentare la produzione, devo ottenere circa 20 opere da altri teatri. Abbiamo in corso trattative anche con Parigi, Amsterdam, Monaco. Inoltre cercherò di aumentare la produzione dei laboratori Scala».

Infine, il problema legislativo che, con l'ossessione del conflitto di interessi (ma per Salisburgo la vendita è stata firmata da Rabl-Stadler «per evitare questo»), è alla base della questione. Le lettere di Pereira sono «promesse d'acquisto». Per la legislazione di alcuni Paesi stranieri sono sufficienti - sentiti i pareri legali - per essere considerati acquisti veri e propri.

Qui emerge il problema iniziale. Pereira, che non aveva comunicato in dettaglio al Cda i titoli, sta però lavorando su sabbie mobili: senza diritto di firma deve pianificare un super 2015 per Expo. In vista del quale ha fermato anche gli altri tre titoli: Finale di partita commissionato a Kurtag (uno tra i maggiori compositori contemporanei), Der Rosenkavalier e Il trovatore , sponsorizzato dai cinesi per ottenere, poi, «altri finanziamenti». Pertanto chiede fiducia.

 

 

ALEXANDER PEREIRA ALEXANDER PEREIRA E MOGLIE DANIELA LA SCALA DI MILANO jpegTeatro alla scalaNAPOLITANO SALUTA LISSNER GUARDA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...