PEREIRA GIÙ DALLA SCALA? SULL’ACQUISTO DI SETTE SPETTACOLI DAL FESTIVAL AUSTRIACO, DI CUI PEREIRA È (ANCORA) INTENDENTE, PISAPIA NON SA CHE PESCI PRENDERE

Pierluigi Panza per ‘Il Corriere della Sera'

La Scala non chiude il caso Pereira-Salisburgo e decide «un supplemento di indagine» prima di rispondere al ministero. «È un tema delicato e bisogna fare verifiche», ha dichiarato ieri il sindaco Pisapia al termine del Cda straordinario del teatro (assente Lissner, non convocato Pereira).

Dopo aver preso visione della memoria difensiva presentata dal sovrintendente entrante Pereira, «bisogna ora chiedere cosa sia accaduto al presidente del Festival di Salisburgo, Helga Rabl-Stadler - ha dichiarato -. Poi risponderemo al ministero, che è il soggetto che decide la nomina o la revoca del sovrintendente». Nei giorni scorsi, infatti, il ministero ha esercitato il diritto di vigilanza chiedendo di conoscere gli atti sull'impegno della Scala ad acquistare sette spettacoli dal Festival austriaco, di cui Pereira è (ancora) intendente.

Per il momento slitta la presentazione della prossima stagione, prevista per il 15 maggio.
Ricostruiamo il caso. Fino ad ottobre 2014, la Scala ha un sovrintendente con diritto di firma, Stéphane Lissner, che però sta pianificando le stagioni dell'Opera di Parigi di cui è già «directeur dèlégué», e uno indicato ma senza diritto di firma, Alexander Pereira, in uscita come «intendent» a Salisburgo. Una situazione ingarbugliata, che si somma alla necessità di rifare lo statuto.

Nonostante abbia «aumentato le presenze», stante forse il suo carattere indipendente o, secondo alcuni consiglieri Scala, «un po' spregiudicato», Pereira non è stato amato a Salisburgo. Tanto che al termine di una conferenza stampa, presente la presidente Helga Rabl-Stadler, alcuni giornali austriaci hanno scritto che il pareggio di bilancio del Festival austriaco è stato ottenuto grazie all'acquisto di sette spettacoli dalla Scala per 1,6 milioni di euro. Notizia ripresa dai giornali italiani, che vi hanno fiutato il conflitto di interessi.

Ma - e questo conterrebbe la memoria difensiva di Pereira - le cose sono diverse. Intanto, per sette spettacoli, «che anche altri teatri volevano», la Scala ha manifestato lettere d'interesse per 660mila euro. I primi quattro spettacoli, andati in scena lo scorso anno in Austria, hanno ottenuto ampi consensi critici.

Uno, i Maestri cantori diretto dal milanese Gatti (250mila euro, andrà in scena nel 2017), è una coproduzione con Parigi firmata da Lissner. Falstaff , con regia di Michieletto (130mila, 2017), definita dal New York Times una «delle cinque migliori opere dell'anno», è stata «acquistata» perché ambientata a Casa Verdi di Milano. Lucio Silla , di Minkowski con Villanzon (30mila, 2016) è opera composta da Mozart a Milano. Don Carlo di Pappano e Peter Stein (250mila per il 2017) è con un eccellente cast. La produzione di queste opere è costata 4 milioni di euro.

Troppe coproduzioni? «Tra il 2012 e il 2014, di 55 titoli rappresentati in Scala solo 13 hanno avuto qui la prima rappresentazione», dice Pereira. «Io, per aumentare la produzione, devo ottenere circa 20 opere da altri teatri. Abbiamo in corso trattative anche con Parigi, Amsterdam, Monaco. Inoltre cercherò di aumentare la produzione dei laboratori Scala».

Infine, il problema legislativo che, con l'ossessione del conflitto di interessi (ma per Salisburgo la vendita è stata firmata da Rabl-Stadler «per evitare questo»), è alla base della questione. Le lettere di Pereira sono «promesse d'acquisto». Per la legislazione di alcuni Paesi stranieri sono sufficienti - sentiti i pareri legali - per essere considerati acquisti veri e propri.

Qui emerge il problema iniziale. Pereira, che non aveva comunicato in dettaglio al Cda i titoli, sta però lavorando su sabbie mobili: senza diritto di firma deve pianificare un super 2015 per Expo. In vista del quale ha fermato anche gli altri tre titoli: Finale di partita commissionato a Kurtag (uno tra i maggiori compositori contemporanei), Der Rosenkavalier e Il trovatore , sponsorizzato dai cinesi per ottenere, poi, «altri finanziamenti». Pertanto chiede fiducia.

 

 

ALEXANDER PEREIRA ALEXANDER PEREIRA E MOGLIE DANIELA LA SCALA DI MILANO jpegTeatro alla scalaNAPOLITANO SALUTA LISSNER GUARDA

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…