IL CDA RAI DOMANI METTERÀ SOTTO PROCESSO LA GESTIONE DI RADIO UNO E DEI GIORNALI RADIO: DIFFICILE CHE PREZIOSI POSSA USCIRE INDENNE DA UN FACCIA A FACCIA CHE HA POCHI PRECEDENTI IN RAI

DAGOREPORT

Il Consiglio di Amministrazione della Rai domani metterà sotto processo la gestione di Radio uno e dei Giornali Radio. Convocati in audizione il direttore dell'ex ammiraglia della radiofonia italiana, il berluscone Antonio Preziosi, stretto tra l'assedio della sua redazione e gli attacchi a ripetizione del direttore generale Gubitosi, e Nicola Sinisi, il nuovo capo di Radio Rai, fortemente ridimensionato dopo la caduta di Enrico Letta e la resa degli ultimi bersaniani al nuovo che avanza nel Pd.

Difficile che Preziosi possa uscire indenne da un faccia a faccia che ha pochi precedenti in Rai per tempi e modalità e non sarebbe servito a nulla neppure un pellegrinaggio ad Arcore, dal Cavaliere, accompagnato dal fido cameraman del Banana Roberto Gasparotti.

A mettere in croce Preziosi numeri che lo condannano inesorabilmente, la caduta verticale degli ascolti, la perdita di credibilità della testata, le gaffe a ripetizione, come l'ultima sulle foibe con il Giorno del ricordo liquidato in un'intervista ad un esponente dell'Associazione partigiani di Trieste.

Episodio che ha ricompattato contro di lui l'intero Parlamento: da Anzaldi del Pd a Gasparri di Forza Italia fino a Giorgia Meloni, che hanno chiamato il direttore-berluscone a dare spiegazioni in Commissione di vigilanza. "A Preziosi non perdonano nulla - commentavano a Saxa Rubra i pochi che in redazione gli sono rimasti vicini - mentre alla Maggioni è permesso tutto: può fare ascolti vicini allo zero e mandare in onda un pompino alle tre di pomeriggio e nessuno in azienda si scandalizza" con un riferimento, neppure troppo velato, a Giggino Gubitosi.

Ma a difendere Preziosi non è rimasto quasi nessuno. Gli amici di un tempo, in Cda, non gli rispondono al telefono, uno dei suoi punti di riferimento, Antonio Catricalà, il vice ministro con delega alle comunicazioni ha fatto le valigie ed ha lasciato il suo scranno allo Sviluppo Economico e lui non sa più a che santo votarsi.

Liquidato Preziosi, che cosa potrebbe accadere? Le grandi manovre politiche sono già partite per contendersi l'osso, un osso con attaccati quasi duecento giornalisti, grandi eventi, un budget milionario da gestire per una rete all news, in onda 24 ore.

Un potere immenso, che fa gola ai renziani, consapevoli che per affrontare la difficile fase di start up del governo è necessario poter contare su testate "amiche". Ma che ha scatenato una bagarre anche all'interno delle diverse componenti del centrodestra, che rivendicano una casella, tradizionalmente appannaggio degli ex An prima e poi del Pdl.

Tra gli altri pretendenti annunciati Marcello Sorgi sembra ormai fuori gioco. I rumors raccontano di un impegno di Gubitosi con il partito Fiat per liberare La Stampa da una pesante voce nei conti aziendali, ma il progetto sarebbe avversato da una parte del Cda e in particolare dalla presidente Tarantola, a causa della maxi buonuscita, incassata da Sorgi al momento di lasciare la Rai, nel 1998, dopo aver diretto prima il Gr per pochi mesi e poi il TG1.

L'altro candidato, il direttore di Radio due Flavio Mucciante è in grande movimentismo. Il quotidiano Libero lo dipinge come "uno dei punti di riferimento di Casini" ma poi gli riconosce di aver rilanciato la sua rete con numeri da record. Lui, dopo aver riportato Fiorello in radio, sarebbe "lusingato dalla proposta del direttore generale - scrive Aldo Fontanarosa sul suo blog di Repubblica - ma ha chiesto di restare dov'è", forte dei risultati ottenuti e in positivo trend di crescita.

Tanto che Gubitosi se non dovesse essere praticabile la soluzione più "tecnica" , rappresentata da Mucciante, avrebbe già deciso di giocare la carta di un identikit "politico": un candidato che possa diventare pedina di scambio nei nuovi assetti dell'era Renzi, merce "preziosa" in vista delle prossime nomine negli Enti pubblici e nelle Partecipate.

 

Antonio Preziosi Preziosi Antonio Gubitosi Andreatta foto Olycom ROBERTO GASPAROTTI IN GRAN FORMA antonio catricala flavio muccianteMATTEO E TIZIANO RENZI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO