IL CDA RAI DOMANI METTERÀ SOTTO PROCESSO LA GESTIONE DI RADIO UNO E DEI GIORNALI RADIO: DIFFICILE CHE PREZIOSI POSSA USCIRE INDENNE DA UN FACCIA A FACCIA CHE HA POCHI PRECEDENTI IN RAI

DAGOREPORT

Il Consiglio di Amministrazione della Rai domani metterà sotto processo la gestione di Radio uno e dei Giornali Radio. Convocati in audizione il direttore dell'ex ammiraglia della radiofonia italiana, il berluscone Antonio Preziosi, stretto tra l'assedio della sua redazione e gli attacchi a ripetizione del direttore generale Gubitosi, e Nicola Sinisi, il nuovo capo di Radio Rai, fortemente ridimensionato dopo la caduta di Enrico Letta e la resa degli ultimi bersaniani al nuovo che avanza nel Pd.

Difficile che Preziosi possa uscire indenne da un faccia a faccia che ha pochi precedenti in Rai per tempi e modalità e non sarebbe servito a nulla neppure un pellegrinaggio ad Arcore, dal Cavaliere, accompagnato dal fido cameraman del Banana Roberto Gasparotti.

A mettere in croce Preziosi numeri che lo condannano inesorabilmente, la caduta verticale degli ascolti, la perdita di credibilità della testata, le gaffe a ripetizione, come l'ultima sulle foibe con il Giorno del ricordo liquidato in un'intervista ad un esponente dell'Associazione partigiani di Trieste.

Episodio che ha ricompattato contro di lui l'intero Parlamento: da Anzaldi del Pd a Gasparri di Forza Italia fino a Giorgia Meloni, che hanno chiamato il direttore-berluscone a dare spiegazioni in Commissione di vigilanza. "A Preziosi non perdonano nulla - commentavano a Saxa Rubra i pochi che in redazione gli sono rimasti vicini - mentre alla Maggioni è permesso tutto: può fare ascolti vicini allo zero e mandare in onda un pompino alle tre di pomeriggio e nessuno in azienda si scandalizza" con un riferimento, neppure troppo velato, a Giggino Gubitosi.

Ma a difendere Preziosi non è rimasto quasi nessuno. Gli amici di un tempo, in Cda, non gli rispondono al telefono, uno dei suoi punti di riferimento, Antonio Catricalà, il vice ministro con delega alle comunicazioni ha fatto le valigie ed ha lasciato il suo scranno allo Sviluppo Economico e lui non sa più a che santo votarsi.

Liquidato Preziosi, che cosa potrebbe accadere? Le grandi manovre politiche sono già partite per contendersi l'osso, un osso con attaccati quasi duecento giornalisti, grandi eventi, un budget milionario da gestire per una rete all news, in onda 24 ore.

Un potere immenso, che fa gola ai renziani, consapevoli che per affrontare la difficile fase di start up del governo è necessario poter contare su testate "amiche". Ma che ha scatenato una bagarre anche all'interno delle diverse componenti del centrodestra, che rivendicano una casella, tradizionalmente appannaggio degli ex An prima e poi del Pdl.

Tra gli altri pretendenti annunciati Marcello Sorgi sembra ormai fuori gioco. I rumors raccontano di un impegno di Gubitosi con il partito Fiat per liberare La Stampa da una pesante voce nei conti aziendali, ma il progetto sarebbe avversato da una parte del Cda e in particolare dalla presidente Tarantola, a causa della maxi buonuscita, incassata da Sorgi al momento di lasciare la Rai, nel 1998, dopo aver diretto prima il Gr per pochi mesi e poi il TG1.

L'altro candidato, il direttore di Radio due Flavio Mucciante è in grande movimentismo. Il quotidiano Libero lo dipinge come "uno dei punti di riferimento di Casini" ma poi gli riconosce di aver rilanciato la sua rete con numeri da record. Lui, dopo aver riportato Fiorello in radio, sarebbe "lusingato dalla proposta del direttore generale - scrive Aldo Fontanarosa sul suo blog di Repubblica - ma ha chiesto di restare dov'è", forte dei risultati ottenuti e in positivo trend di crescita.

Tanto che Gubitosi se non dovesse essere praticabile la soluzione più "tecnica" , rappresentata da Mucciante, avrebbe già deciso di giocare la carta di un identikit "politico": un candidato che possa diventare pedina di scambio nei nuovi assetti dell'era Renzi, merce "preziosa" in vista delle prossime nomine negli Enti pubblici e nelle Partecipate.

 

Antonio Preziosi Preziosi Antonio Gubitosi Andreatta foto Olycom ROBERTO GASPAROTTI IN GRAN FORMA antonio catricala flavio muccianteMATTEO E TIZIANO RENZI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO