CENCELLI RAI! RISIKO-ORFEO AL TG1, MA LA VERA RIVOLUZIONE È ATTESA AL GR E PD-SEL VANNO ALL’ATTACCO

1. DAGO-SPIFFERO: CHI VUOL PRENDERSI IL GR?
Uno spiffero arriva da Viale Mazzini: altro che qualche spostamento al Tg1, le vere nomine sono attese per il Giornale Radio...

2. NOMINE DA MANUALE (CENCELLI): ECCO COME ORFEO HA SALVATO IL TG1
Marco Castoro per "La Notizia"

Il Tg1 sta vivendo una seconda giovinezza. Almeno dal punto di vista degli ascolti. Sarà dovuto pure al fatto che da quando non c'è più Paolo Bonolis a trainare il Tg5, il tiggì della rete ammiraglia della Rai vince a mani basse la sfida delle 20. Ma se le cose vanno meglio, ci sarà pure qualche merito del direttore o no? In fondo il Tg1 ha recuperato ascolti anche nei confronti del tg di Enrico Mentana.

Oltre alla risalita nello share (il trend si conferma positivo pure a maggio, rispetto allo stesso mese dell'anno scorso), Mario Orfeo può vantare un altro merito sostanziale: incarichi assegnati con il manuale Cencelli. Anche l'ultima sfornata di nomine è stata messa in atto con il bilancino.

La renziana Costanza Crescimbeni è stata promossa vicecaporedattore del politico. All'economico la promozione è stata portata a casa dal centrodestra (Anna Scafuri nuovo caposervizio). In cronaca due promozioni par condicio: Marco Bariletti in quota centrosinistra e Carolina Casa per il centrodestra. Accontentata anche il vicedirettore Susanna Petruni, di recente tornata in corsa per la poltronissima del Tg2 assieme a Mauro Mazza e Augusto Minzolini.

Due nuovi incarichi da capi servizio ia del mattino, di cui è responsabile la Petruni, rispettivamente per Sabina Turco e Letizia Ciofarelli. Promozioni anche per quanto riguarda le conduzioni. Cominciamo dall'edizione delle 20. Chi prenderà il posto di Attilio Romita, passato a guidare la sede di Bari della Tgr? Due i nuovi arrivi: Alberto Matano, ex Udc e ora più vicino a seguire le orme del Pdl (un po' sulla falsariga di quanto sta facendo il consigliere Rodolfo De Laurentiis) ed Emma D'Aquino, vicina ad Enrico Letta, seppure sia stata in passato tra i firmatari della lettera pro Minzolini.

Confermati Francesco Giorgino e Laura Chimenti, entrambi in quota centrodestra. Il primo vicino ad Alfano ma lontano da Berlusconi. La seconda in forte ascesa (condurrà i premi Strega e Agnes). Duilio Giammaria viene prestato alla rete per Unomattina, mentre nel Tg1 della fascia del mattino premiati due giovani: Alessio Zucchini, uno dei prodotti migliori della scuola di Perugia, e Valentina Bisti, vicina al centrodestra e già pupilla di Clemente Mimun.

Conferme per Stefano Campagna, Marco Betello, Adriana Pannitteri e Barbara Capponi (che per 3 mesi verrà prestata alla rete per l'edizione estiva della Vita in diretta (in compagnia di Marco Liorni). Conduttrice del mattino anche Sonia Sarno, assunta in quota Lega. Alle 13 e 30 sono riusciti a salvare la conduzione (fortemente in bilico per entrambi) Marco Frittella e Francesca Grimaldi (per la quale si è battuto in prima fila il consigliere Verro).

In conduzione alle 13,30 anche Elisa Anzaldo. Alle 17 confermata Barbara Carfagna e promosse Maria Soave (pupilla di Giorgino e in quota Alfano) e Marina Nalesso (vicina a Gasparri e membro del cdr). Per l'edizione della notte new entry per Cecilia Primerano (l'inviata al seguito di Berlusconi). Con lei Maria Silvia Santilli, Alessandra Di Tommaso e Cinzia Fiorato. Anche il caporedattore del coordinamento Leonardo Sgura potrebbe lasciare il Tg1.

Possibile un suo sbarco alla guida della sede Tgr di Torino. Se sarà così il suo posto andrebbe a Francesco Primozich, vicino al Carroccio, con Nello Puorto vice. Simona Sala confermata come quirinalista. Si occuperanno di Palazzo Chigi Giorgio Balzoni e in seconda battuta Natalia Augias (responsabile per i servizi sul Pd).

2. RAI: PD-SEL, STOP A NOMINE FINO A INSEDIAMENTO VIGILANZA
(Adnkronos)
- "Sarebbe auspicabile che la Rai rinunciasse a procedere con scelte di sicuro rilievo aziendale, quali nomine, promozioni, spostamenti, fino al momento dell'insediamento ufficiale della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai".

Lo chiedono in una nota i deputati del Pd Michele Anzaldi e Flavia Piccoli Nardelli e le senatrici di Sel Loredana De Petris (capogruppo del Misto) e Alessia Petraglia, in una lettera inviata alla presidente del Cda Rai, Anna Maria Tarantola, a tutti i consiglieri e al direttore generale Luigi Gubitosi.

"Dopo settimane di attesa -e' scritto nella lettera- mancano ormai solo pochi giorni all'insediamento della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Si tratta di un espletamento di legge molto atteso, anche perche' la Rai sta vivendo una delle stagioni piu' difficili della sua storia, contrassegnata dal crollo degli introiti e dalla chiusura in forte passivo del bilancio, con i rischi che ne conseguono per le prospettive future dell'azienda.

Risulta, quindi, quanto mai opportuno che la Commissione sia in carica per poter agire nel pieno dei suoi poteri, contribuendo per quanto di sua competenza al necessario rilancio del servizio pubblico radiotelevisivo, patrimonio di tutti i cittadini pagato anche attraverso il canone".

"Data la particolare situazione in cui si trova, quindi, l'organo parlamentare deputato a rapportarsi con la tv pubblica -prosegue ancora la lettera- sarebbe auspicabile che la Rai rinunciasse a procedere con scelte di sicuro rilievo aziendale, quali nomine, promozioni, spostamenti, fino al momento dell'insediamento ufficiale della Commissione. Si tratterebbe di un segnale di attenzione per le prerogative parlamentari e quindi per tutti i cittadini, di cui il parlamento e' supremo rappresentante", concludono i parlamentari nella lettera.

 

 

mario orfeo foto mezzelani gmt LA NEO SPOSA SUSANNA PETRUNI CON CASINI - BONAIUTI - GASPARRIBARBARA CARFAGNA E ROBERTO DAGOSTINO Duilio Giammaria 8mn13 francesca grimaldiElisa AnzaldoLuigi Gubitosi e Renzo Arbore

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO