SUPERSCOPERTA O SUPERPACCO? CARAVAGGIO O SCARAFAGGIO? - PROFUMANO DI BUFALA I “CENTO DISEGNI MAI VISTI” “SCOPERTI” DA UN GRUPPO DI STUDIOSI BRESCIANI - LA PUBBLICAZIONE DELL’EBOOK SU AMAZON AL CENTRO DI UN GIALLO - GLI INDIANA JONES DE’ NOANTRI HANNO STUDIATO LE IMMAGINI DA UN DISCHETTO? POSSIBILE? “AL FONDO PETERZANO NON LI ABBIAMO MAI VISTI” - L’AVVOCATURA DEL COMUNE DI MILANO PREPARA UNA DENUNCIA ALLA PROCURA…

Armando Stella per il "Corriere della Sera"

Una lettera spedita da Brescia nel maggio 2011, un'ordinaria richiesta al Castello Sforzesco di «materiale fotografico per motivi di studio» e, sotto, la firma di una ricercatrice che vorrà forse preparare una tesi su Peterzano, magari esaminare gli schizzi degli allievi di bottega. Fatti suoi comunque, si guardi pure i bozzetti, sono pubblici, cosa vuoi che scopra, le opere giovanili del Merisi? Così pare, o forse è un bluff.

Il critico d'arte Carlo Bertelli, garante e custode della cultura milanese, è pronto a scommettere che «alla fine dell'estate nessuno si ricorderà più di questa bufala del giovane Caravaggio», ma non affrettiamo i tempi. Atteniamoci ai fatti. All'origine abbiamo un contatto email, un nome e una data: Mariacristina Ferrari, maggio 2011. Conosciamo anche la risposta dei funzionari di Milano: l'invio a Brescia di 1.738 file in formato jpeg, un catalogo d'immagini a bassa risoluzione salvate su un dischetto per computer, l'intera collezione di disegni del Fondo Peterzano.

D'ora in poi, però, ragioneremo solo per indizi, testimonianze, ipotesi e deduzioni. Partendo dall'appendice della storia: la pubblicazione di un ebook su Amazon, le polemiche degli esperti sulla «maldestra attribuzione» delle opere e la difesa a oltranza degli autori dello scoop sul Caravaggio segreto, presunto o mai esistito, Maurizio Bernardelli Curuz e Adriana Conconi Fedrigolli, supportati (tra gli altri) dalla efficiente Mariacristina Ferrari.

Possibile che un gruppo di studiosi semisconosciuti, curiosi e ambiziosi abbia corretto lo strabismo dei maestri? Scoperta sensazionale, tarocco o prodotto di marketing? L'Ansa sconvolge le sicurezze del mondo accademico alle 17.50 del 5 luglio: «Caravaggio, trovati cento disegni mai visti». Già la notizia crea un equivoco: i fogli sono catalogati e consultabili dal 1924, non erano buttati in un sottoscala. Il lancio successivo, da infarto: «Stima opere, 700 milioni di euro».

Le carte sono custodite al Castello, nel civico Gabinetto dei disegni. Ci siamo. Oltre la Torre del Filarete, sulla destra, al primo piano. La conservatrice è la dottoressa Francesca Rossi, è lei che registra gli ingressi degli ospiti, li accompagna, fa così con tutti e fan tutti così: si presentano, consegnano le loro generalità al registro, saranno schedati nel database informatico. Bernardelli Curuz e Conconi Fedrigolli figurano nell'elenco? «No. Io, qui, non li ho mai visti».

Come avranno fatto a eludere i controlli, passare le carte, osservare la filigrana dei bozzetti? Passano i giorni e in Comune si rafforza questa tesi: «Non hanno mai avuto accesso al Fondo, hanno studiato esclusivamente le immagini sul dischetto». Cioè, hanno indagato sul Caravaggio come si compilerebbe una tesina per le medie?

«Abbiamo visitato gli archivi diverse volte - replica Bernardelli - anche se fuori dall'orario di ufficio, accompagnati da altre persone». Da chi? In che giorni? Dove si nascondono le talpe del Castello? «Un'accusa inverosimile per coprire la fragilità del metodo di ricerca», commentano dall'assessorato alla Cultura. E però, su questo giallo, non ci saranno altre ombre: il Comune ha aperto un'indagine interna per stanare eventuali complici, frodi, collusioni, e messo su Internet le 96 foto contese.

La lettera del maggio 2011 è l'ultimo segnale evidente dell'interesse del gruppo bresciano per il Fondo Peterzano. Una email, quattordici mesi di silenzio e la sorprendente rivelazione del 5 luglio. L'assessore Boeri, in battuta, ha invitato tutti «a una grande cautela». Che qualcosa non funzionasse, per altro, si era intuito fin da subito. Dove sono i confronti? Quali le prove? Un ebook, poi: vi pare?

«Le scoperte si dibattono nei convegni scientifici». Philippe Daverio ricorda che «nel carattere di Caravaggio il disegno non esiste e nella sua pittura il disegno non serve. Questi bozzetti non possono essere paragonati a nulla di originale. In un momento di crisi del Paese è sbagliato mortificare sogni e aspettative, ma le cose devono essere quanto meno plausibili».

Referenze, prego. Adriana Conconi Fedrigolli, prima del botto su Amazon, aveva pubblicato un catalogo su Le gallerie Avogadro, Fenaroli-Avogadro, Maffei-Erizzo (2010) e un articolo sullo scultore ferrarese Alfonso Lombardi. Più corposa la biografia di Bernardelli Curuz, iconologo, già cronista per il Giornale di Brescia, fondatore della fu rivista Stile arte e attuale direttore artistico della Fondazione Brescia musei: «Siamo tranquilli - scrive su Facebook -. Il mondo giudicherà il nostro lavoro».

Oltre al mondo, forse, s'interesserà anche la Procura. L'Avvocatura del Comune sta valutando una denuncia per sfruttamento improprio dei diritti d'immagine del Fondo Peterzano. Bernardelli Curuz e Conconi Fedrigolli hanno annunciato «un'autentica rivoluzione del "sistema Merisi"» senza chiedere l'autorizzazione per pubblicare i disegni.

 

CARAVAGGIO DISEGNO CUSTODITO NEL FONDO PETERZANO AL CASTELLO SFORZESCO jpegCARAVAGGIO DISEGNO CUSTODITO NEL FONDO PETERZANO AL CASTELLO SFORZESCO jpegCARAVAGGIO DISEGNO CUSTODITO NEL FONDO PETERZANO AL CASTELLO SFORZESCO jpegCARAVAGGIO DISEGNO CUSTODITO NEL FONDO PETERZANO AL CASTELLO SFORZESCO jpegCARAVAGGIO DISEGNO CUSTODITO NEL FONDO PETERZANO AL CASTELLO SFORZESCO jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO