CENTO DI QUESTI OLMI - IL REGISTA RICOVERATO A MILANO ALLA VIGILIA DELL’USCITA DEL SUO FILM SULLA GRANDE GUERRA - IN UN’INTERVISTA, LA DEFINIZIONE PERFETTA DI RENZI: BUGIE, BUGIE, BUGIE

1. ERMANNO OLMI RICOVERATO ALLA VIGILIA DEL SUO FILM SULLA GRANDE GUERRA

Da “La Stampa

 

Il regista Ermanno Olmi, 83 anni, è ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano per accertamenti per una sospetta polmonite. Restano confermate le anteprime del suo ultimo film, Torneranno i prati, dedicato alla Grande Guerra, in programma il 4 novembre, anniversario dell’Armistizio, in vista dell’uscita in sala il 6 con 01. Martedì è prevista anche una proiezione alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Torneranno i prati sarà anche proiettato in contemporanea in quasi 100 Paesi.

torneranno i prati santamariatorneranno i prati santamaria

 

L’evento speciale prevede una proiezione organizzata da Ambasciate, Consolati e Istituti di Cultura italiani all’Estero e interesserà, con la collaborazione del Ministero della Difesa, i contingenti di pace italiani in Afghanistan, Kosovo e Libano. Un evento senza precedenti che per la prima volta coinvolgerà tutto il mondo, come la Grande Guerra di cui quest’anno ricorre il Centenario. Un richiamo alla pace - di cui il regista italiano si fa portavoce - che raggiungerà Parigi, Londra, Pechino, Tokyo, Washington, New York, Mosca.

 

«Vorrei che questo film fosse più che bello, soprattutto utile contro la guerra. Un film che ci faccia chiedere - aveva detto a marzo il regista sul set dell’altopiano dei Sette Comuni dove sono state ricostruite due trincee - perchè questa guerra è accaduta. Le versioni ufficiali su queste cose non sono mai davvero credibili. Così, a cento anni di distanza, il miglior modo di festeggiarlo è capire quello che è successo come capire perché oggi si parli ancora di conflitti».

 

 

2. INTERVISTA A ERMANNO OLMI

Pino Corrias per “il Venerdì - la Repubblica

 

torneranno i prati ermanno olmitorneranno i prati ermanno olmi

Dopo tanta retorica da centenario, ammainate tutte bandiere, per favore, arriva Ermanno Olmi, il narratore di molti mondi, tra cui il nostro, a raccontarci cosa fu la Grande Guerra, attraverso quella piccolissima, e dolorosa, di due soldati senza nome, un ufficiale e un fante, incastrati dalla Storia e dalla neve in una trincea a 1800 metri di altezza, sopra Asiago, nella notte di plenilunio dell’autunno 1917. Sognando una buona vita a un millimetro dalla morte. E di sicuro una minestra calda.

 

Olmi esce dal buio della sala di montaggio con gli occhi lucidi e un sorriso. Gli piace lavorare, ma anche lo sfinisce. Ha 83 anni. Si siede. Beve un caffè. Porta notizie dal suo nuovo film, Torneranno i prati, come uscisse dagli scavi di una memoria che risale a quando era bambino, nella piccola Italia degli Anni Trenta, casetta con giardino alla Bovisa, tra le ciminiere di Milano, quando suo padre ferroviere gli faceva certi racconti pieni di freddo e di spavento, narrandogli dei prati lungo il fronte orientale, sugli altopiani, incisi dal sangue e dalle trincee della guerra.

 

Oggi, declinando nel titolo quei prati al futuro, Olmi ha scelto di tramandarci un po’ di speranza: “Mi piacerebbe aver fatto un film bello, ma soprattutto utile. Ne abbiamo bisogno”.  Dice: “C’è un cinema per sognare e un cinema per capire. A me interessa il secondo”.

torneranno i prati ermanno olmi torneranno i prati ermanno olmi

 

La storia del film coincide con quella dei protagonisti, un’ora e mezza: “Un tempo dell’anima, non quello degli orologi”, in cui i due giovani uomini si parlano di cose da nulla, “ma in quel nulla c’è il mondo”. Scende la neve, morde la stanchezza, sale la paura. Poi la neve smette e ci sono le stelle: luci di incommensurabile lontananza, eppure vicinissime. “Proprio come le trincee dell’altro mondo, quello dei nemici, che talvolta correvano a non più di dieci metri di distanza”, e che possono contenere la fucilata del cecchino che ti uccide, oppure una pausa di vita.

 

Perché da un avamposto all’altro, magari senza vedersi, ci si parlava “con la lingua dei poveri, che è lingua universale” per concordare una tregua, raccogliere i feriti agonizzanti, oppure fare un po’ di legna. Un bombardamento scompagina il paesaggio e la storia. Un colpo di scena la conclude, perché “ci sarà una sorpresa nel volto del nemico”. Per scoprire cosa? “Che in tutte le guerre il vero nemico siamo noi stessi, la nostra ostinata stupidità”.

 

ermanno olmi sul set di torneranno i pratiermanno olmi sul set di torneranno i prati

Gli storici – che di quella guerra hanno narrato le infinite ragioni, gli infinti torti, le sofisticate spiegazioni - non sarebbero d’accordo. Ma a Olmi non interessano le grandi architettura della storia, lui inquadra e racconta le piccole viti che le tengono insieme, magari  fino al punto di rottura. “Ogni guerra è un crimine – dice -. E io predico la disobbedienza come virtù civile”.

 

Diciassette milioni di morti, ci furono allora, 600 mila solo in Italia. “Per lo più contadini e analfabeti, chiamati a difendere la patria che per loro era la terra, era l’orto, era la vita. Senza neanche immaginare che invece morivano per la ricchezza delle casate reali, degli imperi. Per il ferro e il carbone delle Nazioni”.

 

E’ dall’inizio dei suo viaggio che Olmi declina vite minime di giovani operai,  giovani fidanzati, trascurabili eroi della fatica quotidiana come i contadini del suo capolavoro, L’albero degli zoccoli, Palma d’oro a Cannes, anno 1978,  per raccontarci la grandezza del mondo, il suo mistero. Sempre indagato con la sua mistica di “aspirante cristiano”, e il suo stupore: “Ho vissuto e lavorato sempre all’insegna della sorpresa”. Dice: “Borges cercava il nome segreto di Dio nei libri. Io lo cerco negli uomini, nelle cose fabbricate e in quelle create, come un albero o il bosco”.

IL VILLAGGIO DI CARTONE ERMANNO OLMI IL VILLAGGIO DI CARTONE ERMANNO OLMI

 

Accomodato sul divano, cerca le parole di un rendiconto: “So che da adesso in poi il mio futuro è anche il mio congedo”. Per questo ha voglia di parlare del suo lavoro, il cinema, “che mi ha reso un artigiano felice”, dell’Italia “umiliata dalla menzogna perpetua”, di quella illusione che ci scava: “Crediamo che la felicità sia nel consumare cose. Ma il consumo è il simulacro del piacere e quel che ci resta è solitudine”.

 

Cominciamo dal cinema.

ERMANNO OLMI ERMANNO OLMI

“Ho girato più di cento opere, tra documentari e film, ogni volta mi sembra di ricominciare da zero, di scoprire tutto dall’inizio. E’ una sensazione bellissima che mi consente la massima concentrazione”.

 

Anche stavolta ha lavorato con molti appunti e poca sceneggiatura?

“Ho letto molti diari di soldati, preferendoli ai grandi scrittori. Non volevo troppe mediazioni letterarie, volevo immediatezza, stupore, dramma e la poesia dell’essere vivi. Poi ho scritto la storia dei miei personaggi in forma di racconto, sempre in prima persona singolare. I dialoghi li provavo sul set. Le inquadrature anche. Ai tempi dell’Albero degli zoccoli, mi scrivevo le battute su un foglietto che tenevo nel cappello. Sul set provavo le battute con i contadini, ascoltavo il suono del dialetto. Quando le battute stonavano, le cambiavo. I macchinisti ogni tanto mi chiedevano notizie: che dice il foglietto, andiamo in pausa?”.

renzi berlusconi ventriloquorenzi berlusconi ventriloquo

 

E oggi?

“Oggi lo stesso. Ma con tutti gli impacci dei miei anni. Per fortuna sul set, in mezzo alla neve, c’era il mio amico regista Maurizio Zaccaro a tenere le fila. Io me ne stavo un po’ più a valle, davanti a un monitor, dentro una baracca a morire di freddo”.

 

Quanto le pesano gli anni?

“Rallentano tutto quello che vorrei fare. Mi nascondono le parole che ho in testa. Però mi tengono anche compagnia”.

 

E vero che una volta finiti non riguarda più i suoi film?

“E’ vero, non li riguardo mai, straccio gli appunti, ripulisco la scrivania. Mi metto in cammino verso altre scoperte, mentre loro stanno fermi e quello che avevano da raccontarmi lo so già”.

 

Cos’è per lei il cinema?

“E’ mostrare qualcosa della realtà che gli altri non vedono. E’ Rossellini che gira Paisà tra la polvere del dopoguerra. E’ Fellini che sogna di fare Otto e mezzo mentre lo fa. E’ Tonino Guerra, già molto malato, che mi dice ho una bellissima storia da raccontarti sul nostro amico Tarkovskij. E mentre racconta, fuori dalla finestra della sua casa di Pennabilli, c’è la stessa neve di Amarcord”.

 

Le manca quel mondo?

“E’ stato una parte della mia giovinezza. Ma sono un uomo di sentimenti, non un sentimentale, e quindi non mi manca, perché c’è sempre, sta dentro di me”.

Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini

 

Il cinema di oggi le piace?

“Quello degli effetti speciali, delle commedie insulse, no. Ma ho visto cose bellissime come Le meraviglie di Alice Rohrwacher, certi film di Edoardo Winspeare e poi i lungometraggi di Michelangelo Frammartino, che per me è il più  profondo. Sono sicuro che ruberò qualcosa a ognuno di loro, una luce, una inquadratura. Certi film sono così roventi che ti lasciano il segno”.

 

E l’Italia di oggi che segno le lascia?

“Inquietudine, rabbia. Perché tutto si fonda sulla menzogna, su questo inganno che il consumo, l’economia, il pil, riempirà il vuoto della vita. Berlusconi, da questo punto di vista, è stato il re dei mentitori. Un avvelenatore di pozzi. Pasolini, parlando di un regista disse: è così bugiardo che quando sarà all’inferno, convincerà gli altri di essere in paradiso”.

 

E Renzi?

Pier Paolo PasoliniPier Paolo Pasolini

“Anche lui è prigioniero di questa dannazione della comunicazione. Questo perpetuo fare in fretta per poterlo dire in fretta e poi magari, lentamente, non fare niente. Racconta anche lui bugie. Tutti fanno finta di credergli per convenienza e si va avanti ancora un po’”.

 

Però almeno è giovane, dunque innocente del passato, o almeno così si dice.

“E’ giovane di sicuro. Speriamo solo che migliori, perché è anche l’unico”.

 

La accusano di essere antimoderno, inattuale, passatista.

“Se la modernità è distruggere il pianeta che ci ospita, avvelenare quello che mangiamo, preferisco non essere moderno. Ma non lo credo. La modernità è pensare con occhi nuovi, non masticare idee vecchie. Il mio amico Luciano Bianciardi, che nei suoi ultimi anni milanesi veniva a trovarmi ogni giorno, con la sua camminata lenta, da provinciale, era tra i pochi che non credevano ai miracoli del Miracolo economico. Tra tanti cantori, la sua verità stonava”.

 

FELLINI images FELLINI images

Però anche lei ha fatto spot pubblicitari, dicono i puristi.

“Ah, sì. Me lo rimprovera sempre il mio amico Goffredo Fofi. E’ vero, lo ammetto. Ne ho girati sei per sopravvivere in certi anni in cui i miei film non facevano una lira. Con due caroselli campavo un anno, una meraviglia. Poi ho smesso”.

 

In tanti anni di mestiere non ha mai abitato a Roma e ha lasciato Milano per l’altopiano di Asiago.

“Vivo in mezzo alla natura e al silenzio. Ho avuto una brutta malattia. Loredana, mia moglie, mi ha aiutato a sopravvivere. Ma lo ha fatto anche il bosco, che è il libro della vita”.

 

Di questo film cosa vorrebbe che restasse?

“La forza della vita sulla morte. La certezza che la guerra è un crimine. E visto che siamo nel centenario, il sospetto che la retorica delle bandiere sia fatta più per dimenticare che per ricordare”.

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…