“CHE RENZI CHE FA” - BRUNETTA: “PROVE DI REGIME RENZIANO DA FAZIO. GUBITOSI E VIANELLO ASPETTANO IN DIRETTA IL NUOVO PADRONE”

Laura Rio per "il Giornale"

Lui, il trionfatore Matteo Renzi, continua a ripeterlo a destra e a manca: «Non sostituiremo un gruppo dirigente con un altro», «non faremo favoritismi», «non metteremo i nostri amici al posto degli amici degli altri», «conterà solo la meritocrazia».

Però, siccome siamo in Italia e ha sempre funzionato al contrario, non sono molti quelli disposti a credergli. Bè, dalla sua parte ha già le due milioni di persone che l'hanno votato alle primarie, ma molte altre restano scettiche. Per cui, in attesa di vedere quel che accadrà, anche in Rai, l'azienda pubblica che assorbe come una spugna i cambiamenti politici, ci si interroga su cosa comporterà l'arrivo di Renzi alla segreteria del Pd.

C'è già chi vocifera di cambiamenti ai vertici, chi studia come salire sul carro del vincitore, chi scommette che il primo a saltare sarà Mario Orfeo, il direttore del Tg1 ritenuto un «lettiano» di ferro. Chi, invece, dà in partenza il direttore Luigi Gubitosi, arrivato con il governo Monti (ma non inviso all'attuale), e possibile candidato a una delle tante poltrone delle aziende di Stato in scadenza che verranno rinnovate in primavera.

Di solito, però, in Rai non bastano delle primarie per sconvolgere i complicati equilibri interni; le caselle vere si cambiano a risultato elettorale avvenuto. E, poi, in viale Mazzini forse non hanno tanta voglia di accogliere a braccia aperte gli «uomini» di un possibile futuro premier che mette tra i suoi punti programmatici quello di privatizzare 7 dei 15 canali Rai (e tutti i dipendenti coinvolti - e le loro famiglie - che fine farebbero?).

Intanto, ieri, sono cominciate le prime bordate. Renato Brunetta, che non perde occasione per attaccare Fabio Fazio (deve stargli particolarmente antipatico), sul suo profilo Facebook ha criticato duramente Che tempo che fa di domenica, reo di essersi collegato in diretta con il discorso da vincitore che stava tenendo Renzi a Firenze, mentre sulle altre due reti maggiori (Raiuno e Raidue, andavano in onda fiction e serie tv, ma c'era di vedetta RaiNews). «Prove di regime renziano da Fazio - ha postato Brunetta - Il direttore generale Gubitosi e quello della terza rete Vianello aspettano in diretta il nuovo padrone.

Inaccettabile. Ne risponderà la Rai dinanzi all'Agcom e alla commissione di Vigilanza. Capiamo la cronaca, non che i capi della Rai facciano i valletti d'onore al Nuovo Principe». Insomma, secondo Brunetta, Fazio si sarebbe assicurato il prossimo decennio di contratti. Ma, forse, più di Renzi, valgono i Sanremo sonanti che ha portato a casa...

Comunque, per ora, di renziani di ferro, conclamati e alla luce del sole, tra i dirigenti Rai se ne conta uno: Luigi De Siervo, attuale direttore commerciale, manager che gestisce una fetta molto importante dell'azienda pubblica. Fiorentino, 44 anni, figlio dell'ex presidente della Corte costituzionale Ugo De Siervo, non ha mai nascosto la sua amicizia con il nuovo segretario Pd. Che vanta da prima che Renzi diventasse Renzi.

Lo ha conosciuto tramite la sorella, che lavora nella segreteria del sindaco a Firenze. E lo ha aiutato (senza incarichi ufficiali) nella corsa per la Provincia di Firenze, poi durante le precedenti primarie e ha continuato a essergli vicino anche nelle ultime. Ovviamente, domenica, dovrebbe aver votato per lui. Parla come Renzi, stesso accento, stessa cadenza, stesso uso poetico delle parole, tanto che ti sembra di sentire Crozza...

Entrato a Rai Trade (la società che si occupava di commercializzare i prodotti della Tv di Stato prima di confluire in azienda) 15 anni fa, è direttore commerciale dal 2010 e ha fatto carriera sotto due capi, Carlo Nardello e Gianfranco Comanducci che politicamente rispetto a lui stanno agli antipodi. Ora avrà vita più facile, ma solo se «meritocraticamente» se la guadagna...

 

 

renzi da fazio fabio fazio con matteo renzi Renzi Fazio LITE FAZIO BRUNETTA fazio e brunetta LUIGI GUBITOSI OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI mario orfeo foto mezzelani gmt LUIGI DE SIERVO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”