BANDO AL CIANCIO - LA PROCURA DI CATANIA CHIUDE L’INDAGINE PER CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA SULL’EDITORE DE “LA SICILIA”: “TROVATI 52 MILIONI IN SVIZZERA”

1. I QUOTIDIANI NASCONDONO LA NOTIZIA SULL’INDAGINE A CARICO DEL GIORNALISTA-EDITORE CIANCIO

Riceviamo e pubblichiamo:

 

Gentile Dagostino,

 

MARIO ciancioMARIO ciancio

i quotidiani di oggi hanno quasi nascosto la notizia della fine delle indagini sul giornalista editore Mario Ciancio per concorso esterno in associazione mafiosa e trasferimento di capitali all'estero. Negli stessi anni – secondo l'accusa - in cui il Ciancio era da un lato presidente della Fieg (la Federazione di tutti gli editori), della maggiore agenzia giornalistica italiana (Ansa), socio della società editrice del quotidiano la Repubblica, nonché tuttora stampatore dell'edizione siciliana dello stesso quotidiano e della Stampa, direttore ed editore del maggiore quotidiano della Sicilia era al contempo socio in affari delle cosche mafiose catanesi.

 

Ovviamente saranno i Tribunali a stabilire se le accuse dei magistrati inquirenti e gli accertamenti degli organi di Polizia e della Guardia di Finanza sono veri, ma intanto non spetterebbe all'Ordine dei giornalisti avviare una procedura disciplinare nei confronti del Ciancio? Recita l'art. Art. 48 (Procedimento disciplinare) della legge costitutiva dell'Ordine: Gli iscritti nell’Albo che si rendano colpevoli di fatti non conformi al decoro e alla dignità professionale, o di fatti che compromettano la propria reputazione o la dignità dell’Ordine, sono sottoposti a procedimento disciplinare. Il procedimento disciplinare è iniziato d’ufficio dal Consiglio regionale o interregionale, o anche su richiesta del procuratore generale competente ai sensi dell’art. 44.

 

L'ordine dei giornalisti serve solo a tutelare la casta?

Grazie, Giovanni Grasso, Catania

 

 

MARIO ciancioMARIO ciancio

2. I PM CATANESI CHIUDONO LE INDAGINI SU MARIO CIANCIO SANFILIPPO

Giuseppe Pipitone per http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/17/mafia-chiuse-indagini-per-editore-ciancio-trovati-52-milioni-in-svizzera/1434075/#disqus_thread

 

Cinquantadue milioni di euro depositati in Svizzera e non dichiarati in occasione dei precedenti scudi fiscali. A tanto ammonta il tesoretto di Mario Ciancio Sanfilippo, il potentissimo editore catanese de La Sicilia, già ai vertici di Fieg ed Ansa, indagato dalla procura di Catania per concorso esterno in associazione mafiosa.

 

La rivelazione sul patrimonio custodito in Svizzera è contenuta negli atti dell’inchiesta su Ciancio: il 14 gennaio scorso la procura guidata da Giovanni Salvi ha emesso l’avviso di conclusione delle indagini, che è stato poi notificato all’indagato il 20 gennaio. All’editore sono stati concessi 30 giorni per depositare la proprio memoria difensiva. L’avviso di conclusione delle indagini è il primo step prima di una possibile richiesta di rinvio a giudizio: sarebbe la prima, dopo che la procura di Catania ha chiesto per ben quattro volte l’archiviazione dell’editore, l’ultima nel settembre del 2012, respinta dal gip Luigi Barone.

 

tdali46 calogero mannino mario cianciotdali46 calogero mannino mario ciancio

“Sono molto sorpreso: è del tutto evidente la stranezza di un mutamento di opinione da parte della Procura”, è la dichiarazione di Carmelo Peluso, uno dei legali di Ciancio. Negli ultimi due anni d’indagine, i pm catanesi hanno accumulato nuove prove e testimonianze sul conto dell’editore più potente del Mezzogiorno. Agli atti degli inquirenti ci sono anche le motivazioni della sentenza di primo grado, che condanna l’ex governatore Raffaele Lombardo a sei anni e otto mesi per concorso esterno a Cosa Nostra. Nelle 325 pagine con cui il gup Marina Rizza motiva la condanna dell’ex presidente, Ciancio viene citato diverse volte.

 

raffaele lombardo gov sicilia lapraffaele lombardo gov sicilia lap

Secondo il giudice, l’editore avrebbe intrattenuto attività imprenditoriali con un esponente di Cosa Nostra palermitana. “Il modus operandi e la presenza di elementi vicini alla mafia palermitana fanno ritenere con un elevato coefficiente di probabilità che lo stesso Ciancio fosse soggetto assai vicino al detto sodalizio” scrive il gup. “Attraverso i contatti con Cosa nostra di Palermo”, quindi, l’editore “avrebbe apportato un contributo concreto, effettivo e duraturo alla famiglia catanese”. Il riferimento è alle varianti urbanistiche che avrebbero fatto schizzare alle stelle il valore di alcuni terreni di proprietà dell’editore. Agli atti dell’inchiesta dei pm etnei, però, c’è dell’altro.

 

“La contestazione – scrive oggi la procura di Catania in una nota- si fonda sulla ricostruzione di una serie di vicende che iniziano negli anni ’70 e si protraggono nel tempo fino ad anni recenti; si tratta in particolare della partecipazione ad iniziative imprenditoriali nelle quali risultano coinvolti forti interessi riconducibili all’organizzazione Cosa Nostra, catanese e palermitana. Negli atti sono confluiti anche i documenti provenienti dagli accertamenti condotti in collegamento con le Autorità svizzere e che hanno consentito, attraverso un complesso di atti di indagine, di acquisire la certezza dell’esistenza di diversi conti bancari”.

 

caveau banca svizzera
caveau banca svizzera

Gli inquirenti catanesi, in pratica, avrebbero seguito la traccia dei soldi per ricostruire i contatti d’affari tra Ciancio e gli imprenditori in odor di mafia. Una traccia che conduce direttamente ai caveaux elvetici.

 

“In quelli per i quali sono state sin qui ottenute le necessarie informazioni – spiegano i pm – sono risultate depositate ingenti somme di denaro, 52.695.031 euro che non erano state dichiarate in occasione di precedenti scudi fiscali”. Davanti ai pm, Ciancio ha provato a giustificare l’origine di quelle somme, ma la sua auto difesa non ha convinto gli inquirenti, che anzi specificano come “la successiva indicazione da parte dell’indagato della provenienza delle somme, non documentata, abbia trovato smentita negli accertamenti condotti”. In pratica il principale editore del Sud Italia non è riuscito a giustificare la provenienza del tesoretto inviato Oltralpe.

Rosi Bindi Rosi Bindi

 

Proprio per il prossimo 25 febbraio è prevista la deposizione di Ciancio davanti la Commissione Parlamentare Antimafia: dopo l’avviso di conclusione delle indagini, però, l’editore de La Sicilia potrà avvalersi della facoltà di non rispondere. Pochi giorni fa a Palazzo San Macuto è stato ascoltato il direttore del Giornale di Sicilia Giovanni Pepi: deposizioni arrivate poco prima che il vice presidente dell’Antimafia Claudio Fava completi il suo dossier su mafia e informazione. Un lavoro cominciato nei mesi scorsi e che promette di ricostruire i rapporti tra editori e associazioni criminali: sullo sfondo le decine di minacce che colpiscono i giornalisti italiani.

 

 

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO