CIAO GELLA, NOSTRA MAESTRA DI GIORNALISMO – STRONCATA DA UN CANCRO AI POLMONI, SE N’E’ ANDATO LA MITOLOGICA GELLA MINETTI, LA PENNA ELEGANTE E IMPLACABILE DI UN’EDITORIA ORMAI SCOMPARSA

Egle Santolini per "La Stampa"

Quanto ci intimidivi, Gella, e quanto ti abbiamo voluto bene. Gella, anzi «la Gella», era la nostra collega Maria Giulia Minetti, e quanto è dura farvi capire chi fosse veramente, ora che pare non ci sia più: con la voce ferrosa e i tailleur «dell'Armani», e il fazzoletto odoroso di Mitsouko, e gli scrittori indiani nella borsa.

Gella era, intanto, un'elegantissima signora milanese (nata però in provincia di Como, nel 1943, per via di guerra e sfollamenti) e insieme il più implacabile degli editor: terrore dei collaboratori, che maneggiava con metodi prussiani, e di noialtri in redazione cui nulla veniva perdonato: la pronuncia francese incerta e il mocassino sbagliato, il romanzo non ancora letto e il film non capito.

La terapia Minetti poteva portarti alle lacrime, ma aveva un effetto infallibile: se so che in Hugh la g è muta lo devo a lei, e ogni volta che scrivo «be'» mi sento fischiare nelle orecchie quella erre moscia: «Senz'acca mi vaccomando, qui non si tvatta mica di pecove».

Maria Giulia Minetti era soprattutto un formidabile giornalista culturale, del tipo che sarà sempre più difficile incontrare, di solidissima formazione umanistica e di mai sanata passione per l'America, fin dai tempi della laurea in Lettere con una tesi su Damon Runyon. Che era un tipo ruvido e appassionato pure lui, bravo a raccontare le corse dei cavalli a Saratoga e le esecuzioni sulla sedia elettrica.

La strada, dunque, era segnata fin da allora, al profumo di Prima pagina e di dialoghi svelti alla Howard Hawks. Anche se Gella approdò al giornalismo relativamente tardi, dopo un lungo lavoro editoriale alla Longanesi.

A Epoca , dove seguì anche il caso del rapimento Dozier, e poi alla Stampa , ha raccontato il lato debole e quello forte del nostro tempo con un linguaggio (e un pensiero) limpido e feroce, di stampo lombardo-illuminista. Nessuno ci ha raccontato così bene la Biennale di Venezia e la Mostra del Cinema: prima, nei pezzi, e soprattutto dopo, quando tornava, con quelle lunghe gambe accavallate sulla scrivania. C'erano i suoi viaggi (l'ultimo, alle Comore, concluso un mese fa). C'erano i suoi scrittori: Salman Rushdie, Hanif Kureishi, Vikram Chandra, e c'erano le sue donne, magnificamente intervistate: Franca Valeri e Franca Rame, Mariangela Melato e Annamaria Guarnieri.

E le mille serate a teatro e al cinema, poi vivisezionate con minuzia durante certe tavolate da lei (era una cuoca eccellente e faceva collezione di pentole di rame). Oggi trovate negli spettacoli uno dei suoi ultimi articoli, sugli anni milanesi di Cathy Berberian e di Luciano Berio. La sua città, il suo mondo.

 

maria giulia minetti

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…