IL CIELO GRIGIO SOPRA I BERLINER - INNOVATORI CONTRO TRADIZIONALISTI: L’ORCHESTRA AUTOGESTITA SI SPACCA SUI CANDIDATI A NUOVO DIRETTORE MUSICALE - TRA NELSONS E THIELEMANN, SPUNTA IL TERZO INCOMODO: BARENBOIM

BERLINERBERLINER

Simonetta Bentivoglio per “la Repubblica”

 

Dubbi e misteri pesano sull’avvenire dei Berliner Philharmoniker. La gloriosa orchestra tedesca, riunitasi lunedì per eleggere il direttore a cui sarà affidata la loro guida dal 2018 (l’organismo sinfonico ha un’identità democratica e autogestita), ha finito per deludere le aspettative dei numerosi scommettitori.

 

Per il momento nulla di deciso fra gli orchestrali. I quali, in un fumoso comunicato stampa diffuso in tarda serata dopo un segreto, lungo e (pare) animatissimo conclave, hanno dichiarato solo che la discussione è stata intensa e “amichevole” (dobbiamo crederci?), e che promettono di annunciare fra qualche mese, o comunque entro un anno, il nome del successore di Sir Simon Rattle, attuale “Conductor” stabile della formazione sinfonica più prestigiosa al mondo.

 

BERLINER2BERLINER2

Riunitisi nella Jesus-Christus- Kirche di Dahlem, dove registravano i loro dischi Wilhelm Furtwängler e Herbert von Karajan, i Berliner non sono riusciti a trovare un accordo sulla scelta. Il fatto è che l’orchestra si divide attualmente in due fazioni.

 

L’una, giovanilista e innovativa, crede nelle molte tournée internazionali e nell’incremento della dimensione digitale (già proiettata nella Digital Concert Hall dei Berliner, che consente di seguire “live” i loro concerti), e soprattutto tifa per maestri giovani ed energici quali il lettone Andris Nelsons e il venezuelano Gustavo Dudamel;

 

l’altra, tanto più conservatrice e passatista, legata dunque alla cultura storica germanica e al prestigio di quel sommo suono tedesco che riflette la bandiera dei Berliner, pare più favorevole al tradizionalista Christian Thielemann, 56enne berlinese, notoriamente nazionalista (si è definito anti-islamico), nonché erede del mondo musicale di Furtwängler.

 

Philharmoniker BerlinerPhilharmoniker Berliner

Ma il suo atteggiamento ideologico è imbarazzante per una metropoli cosmopolita e libertaria qual è Berlino. E probabilmente il suo repertorio è troppo limitato e “antico” per una compagine tesa verso il futuro come la Filarmonica berlinese.

 

I nomi di quei direttori sono affiorati nel momento in cui, di recente, è stato reso noto un sondaggio tra il pubblico realizzato dagli stessi Berliner, in cerca dell’indicazione “popolare” di un nuovo direttore.

 

BarenboimBarenboim

L’iniziativa ha coinvolto 1.300 intervistati dai quali sono emerse le seguenti opzioni: primo Andris Nelsons, con 448 voti, secondo Dudamel, con 229 preferenze, terzo Thielemann, con 223, quarto Daniel Barenboim, con 125 fautori. E a distanza ravvicinata seguono Mariss Janson, che però ha problemi di salute e un solido contratto con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Monaco di Baviera, e gli italiani Riccardo Chailly (il quale ha appena avviato un rapporto continuativo con la Scala) e Riccardo Muti (che pare in felice sintonia con la Chicago Symphony).

 

BARENBOIM DIRIGE BARENBOIM DIRIGE

Secondo alcuni commentatori l’argentino-israeliano Barenboim, settantaduenne e berlinese d’adozione (dal 1992 dirige la Staatsoper unter den Linden, nell’ex Berlino est), ben radicato nella città e politicamente molto amato, potrebbe rappresentare un prezioso ponte direttoriale per l’orchestra, restando sul podio per qualche anno, fino alla nomina di uno fra i candidati giovani, nel frattempo maturati. Ma sono soltanto ipotesi: il cielo sopra i Berliner è ancora nuvoloso.

Philharmoniker Berliner OrchestraPhilharmoniker Berliner Orchestrabarenboim e pereirabarenboim e pereiraBARENBOIMBARENBOIM

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…