IL CIELO GRIGIO SOPRA I BERLINER - INNOVATORI CONTRO TRADIZIONALISTI: L’ORCHESTRA AUTOGESTITA SI SPACCA SUI CANDIDATI A NUOVO DIRETTORE MUSICALE - TRA NELSONS E THIELEMANN, SPUNTA IL TERZO INCOMODO: BARENBOIM

BERLINERBERLINER

Simonetta Bentivoglio per “la Repubblica”

 

Dubbi e misteri pesano sull’avvenire dei Berliner Philharmoniker. La gloriosa orchestra tedesca, riunitasi lunedì per eleggere il direttore a cui sarà affidata la loro guida dal 2018 (l’organismo sinfonico ha un’identità democratica e autogestita), ha finito per deludere le aspettative dei numerosi scommettitori.

 

Per il momento nulla di deciso fra gli orchestrali. I quali, in un fumoso comunicato stampa diffuso in tarda serata dopo un segreto, lungo e (pare) animatissimo conclave, hanno dichiarato solo che la discussione è stata intensa e “amichevole” (dobbiamo crederci?), e che promettono di annunciare fra qualche mese, o comunque entro un anno, il nome del successore di Sir Simon Rattle, attuale “Conductor” stabile della formazione sinfonica più prestigiosa al mondo.

 

BERLINER2BERLINER2

Riunitisi nella Jesus-Christus- Kirche di Dahlem, dove registravano i loro dischi Wilhelm Furtwängler e Herbert von Karajan, i Berliner non sono riusciti a trovare un accordo sulla scelta. Il fatto è che l’orchestra si divide attualmente in due fazioni.

 

L’una, giovanilista e innovativa, crede nelle molte tournée internazionali e nell’incremento della dimensione digitale (già proiettata nella Digital Concert Hall dei Berliner, che consente di seguire “live” i loro concerti), e soprattutto tifa per maestri giovani ed energici quali il lettone Andris Nelsons e il venezuelano Gustavo Dudamel;

 

l’altra, tanto più conservatrice e passatista, legata dunque alla cultura storica germanica e al prestigio di quel sommo suono tedesco che riflette la bandiera dei Berliner, pare più favorevole al tradizionalista Christian Thielemann, 56enne berlinese, notoriamente nazionalista (si è definito anti-islamico), nonché erede del mondo musicale di Furtwängler.

 

Philharmoniker BerlinerPhilharmoniker Berliner

Ma il suo atteggiamento ideologico è imbarazzante per una metropoli cosmopolita e libertaria qual è Berlino. E probabilmente il suo repertorio è troppo limitato e “antico” per una compagine tesa verso il futuro come la Filarmonica berlinese.

 

I nomi di quei direttori sono affiorati nel momento in cui, di recente, è stato reso noto un sondaggio tra il pubblico realizzato dagli stessi Berliner, in cerca dell’indicazione “popolare” di un nuovo direttore.

 

BarenboimBarenboim

L’iniziativa ha coinvolto 1.300 intervistati dai quali sono emerse le seguenti opzioni: primo Andris Nelsons, con 448 voti, secondo Dudamel, con 229 preferenze, terzo Thielemann, con 223, quarto Daniel Barenboim, con 125 fautori. E a distanza ravvicinata seguono Mariss Janson, che però ha problemi di salute e un solido contratto con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Monaco di Baviera, e gli italiani Riccardo Chailly (il quale ha appena avviato un rapporto continuativo con la Scala) e Riccardo Muti (che pare in felice sintonia con la Chicago Symphony).

 

BARENBOIM DIRIGE BARENBOIM DIRIGE

Secondo alcuni commentatori l’argentino-israeliano Barenboim, settantaduenne e berlinese d’adozione (dal 1992 dirige la Staatsoper unter den Linden, nell’ex Berlino est), ben radicato nella città e politicamente molto amato, potrebbe rappresentare un prezioso ponte direttoriale per l’orchestra, restando sul podio per qualche anno, fino alla nomina di uno fra i candidati giovani, nel frattempo maturati. Ma sono soltanto ipotesi: il cielo sopra i Berliner è ancora nuvoloso.

Philharmoniker Berliner OrchestraPhilharmoniker Berliner Orchestrabarenboim e pereirabarenboim e pereiraBARENBOIMBARENBOIM

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO