IL CINEMA DEI GIUSTI - ALTRO CHE GOVERNO RENZI E SANREMO, QUESTA SETTIMANA AVREMO OCCHI SOLO PER IL CAPOLAVORO ANIMATO “LEGO MOVIE”

Marco Giusti per Dagospia

"Lego Movie" di Phil Lord e Christopher Miller

Altro che il governo Renzi e la Sanremo di Fabio Fazio. Altro che Grillo che attacca Berlusconi e De Benedetti. Questa settimana avremo occhi solo per il capolavoro animato di Phil Lord e Christopher Miller, "The Lego Movie". Giocattolone da 60 milioni di dollari che ne ha già incassati 140 in due settimane e si avvia a invadere anche l'Europa. E' da quando eravamo piccoli che aspettavamo questo film.

E non parlo solo della mia generazione, cresciuta nel dopoguerra, quando con il Lego si costruivano delle casette di mattoncini bianchi e rossi e basta, o di quella successiva al '68, abituati al Duplo, o di quella del dopo '77, passati dalla lotta armata alle minifigures. Ma di tutti questi messi assieme uniti ai bambini di oggi che si scatenano con le Lego Cities di Star Wars, di Indiana Jones, di Batman, dei Pirati e di tanti altri eroi ricostruiti a piccoli pezzi di Lego.

Attenzione. Mai soldatini, mai armi giocattolo da vera guerra, come voleva l'etica del fondatore della fabbrica di Lego, il danese Ole Kirk Christansen, sano pacifista che doveva aver visto da vicino l'orrore del nazismo, che fece nascere il suo regno nel 1934 a Billund e si inventò il mattoncino nel 1949, anche se diventerà come lo ricordiamo noi, cioè di questa plastica dura, il polymer, solo nel 1958. La stessa logica antimilitarista la ritroviamo nel primo film dedicato al Lego, appunto "The Lego Movie" che Phil Lord e Christopher Miller, già responsabili di "Piovono polpette", hanno diretto e scritto assieme a Dan e Kevin Hageman.

Come ritroviamo, anche se completamente rielaborata nell'animazione digitale, la voglia di ricostruire lo stop-motion, l'animazione a passo uno dei primi celebri spot inglesi animati del Lego, del 1980, che ebbero parecchi premi nel festival di settore. E che mostravano già dragoni mobili animati che sputavano fiamme. Perché il vero problema del Lego fu, almeno per una certa generazione, passare da un giocattolo geniale ma freddo e rigido, a una mobilità totale per poter costruire delle "storie" da bambini dentro i set del gioco.

Questo sarà possibile coi pupazzetti, le minifigures, del Lego, ma verrà sviluppato solo dai tanti spot anni '90 e dai videogiochi successivi legati al Lego. Da lì nascerà poi il film, pensato fin dal 2008, che raccoglie appunto tutto questo. La voglia di vecchia animazione e il desiderio di costruire un film moralmente fuori da ogni parabola militare o guerriera, e raccoglie la passione di intere generazioni del dopoguerra che hanno giocato con i mattoncini, con i duplo, con le minifigures e con le lego-cities.

Un crossover generazionale, insomma, che possa raccogliere tanti sogni di bambini di tempi diversi. Quel che viene fuori è una megabomba di storia, di divertimento e di animazione che ha commosso tutti i critici americani, su Rotten Tomatoes ha il 98 per cento di gradimento, un film che gli adulti possono vedere accanto ai bambini divertendosi come e più di loro. E che mostra che qualsiasi dittatura, qualsiasi crisi si può battere con il collettivismo, con il rispetto delle istruzioni, come ai tempi delle vecchie scatole di Lego, o con le grandi regole di costruzione vitruviane.

E dove acquistano valore immenso i pezzi mancanti, il "Pezzo di resistenza" rosso fuoco che non toglie neanche con la tortura, i Mastri costruttori, che nella logica aziendale sono in realtà i supercreativi che disegnano i grandi set del Lego. Un delirio. Perché assieme a tutto questo troviamo un Batman meraviglioso e cialtrone doppiato in patria da Will Arnett che sforna battute, il Vitruvius di Morgan Freeman, la Lanterna Verde di Jonah Hill, il Superman di Channing Tatum.

Ma anche i pupazzetti di Star Wars con Han Solo e Lando Carlissian che prendono a bordo della loro astronave un Batman scatenato. E Shaquille O'Neal assieme a William Shakespeare e a Abramo Lincoln. E un cattivo dalla doppia faccia doppiato da Liam Neeson. L'idea, diciamo, anche se la storia veramente non l'ho proprio capita, è che un gruppo di buoni, capitanati dal vecchio saggio architetto Vitruvius e da una bambolina dark chiamata Wild Style, doppiata da Elizabeth Banks, cerchi di combattere lo strapotere del cattivo Lord Business, cioè Will Ferrel, grazie a un pezzo magico, il Pezzo di Resistenza, che un operaio considerato speciale, Emmet Brickowski, doppiato da Chris Pratt, è riuscito misteriosamente a prendere.

Emmet ha la chiave per salvare il mondo, anzi tutti i mondi Lego, solo che non è affatto speciale, è fin troppo normale e per tutto il film seguita a deludere i suoi amici, da Wild Style a Batman. Ma sarà grazie a lui, alla sua normalità, e all'idea di collettivismo, cioè fare tutti assieme le cose come vanno fatte, seguendo le regole, che il mondo si salverà. Del resto Lego in danese, univa le parole Leg Godt, "funziona-bene". Tutto qua. Ma in questi anni di crisi è già molto.

Certo, se visivamente il film è ancora fortissimo, nel doppiaggio italiano, purtroppo, molto del divertimento si perderà, ma le battute rimangono notevoli. E non c'è un attimo di tregua. Il film è costruito davvero con un'ottica infantile dove se bisogna seguire una regola per le costruzioni del Lego, non c'è regola per unire tra di loro le minifigures, i personaggini. E quindi li trovi sempre tutti assieme che parlano tra di loro. Uni-kitty e Batman, Gandalf e Shakespeare. E Batman fanatico che lavora solo con i mattoncini neri, "al massimo grigio molto scuro" è una meraviglia.

Quando scopre che Chewbecca non è una donna, ma solo un mostro peloso abbandona l'astronave di Star Wars. Magari i critici americani hanno un po' esagerato, ma il film rimane di gran divertimento per tutti. Basta lasciarsi abbandonare un po' e ricordare le logiche dei nostri giochi infantili. Sia quelle che ci vedono piccoli costruttori di mondi di mattoncini, sia quelli che ci vedono accumulatori di coppie improponibili. Del resto la logica del governo Renzi o del nuovo Sanremo con Grillo e i lavoratori precari in sala non è del tutto diversa. In sala dal 20 febbraio.

 

the lego movie Lego Movie Lego Movie Lego Movie Lego Movie

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...