IL CINEMA DEI GIUSTI - AIUTO! UN ALTRO FILM ITALIANO CHE PARLA DI SUICIDIO (MA FA RIDERE)

Marco Giusti per Dagospia

 

Dove abbiamo già sentito la storia del disperato che, dopo una morte violenta o un suicidio, viene ripescato da Dio o da un angelo che gli fa vivere una settimana sulla terra, ma dentro il corpo di un altro per capire i suoi errori e i veri valori della vita? Diciamo un mischione di "Goodbye Charlie"di Vincent Minnelli, "Nei panni di una bionda" di Blake Edwards e un po' del vecchio Frank Capra.

Solo che in questo un po' pasticciato, ma carinissimo "Mi rifaccio vivo" di Sergio Rubini, scritto assieme a Umberto Marino e a Carla Cavalluzzi, l'ispirazione viene applicata al cinema fantastico dello stesso Rubini, che ci aveva dato un piccolo gioiello come "L'anima gemella", dove già c'erano scambi di personalità e di corpi, e trova poi la sua chiave di messa in scena grazie a gran parte dei nostri migliori attori brillanti, che il regista riesce a dirigere alla perfezione.

Così, anche se il copione ha qualche peccatuccio, e se parliamo ancora una volta in un film italiano di suicidio (aiuto!), la commedia è così gradevole e gli attori così divertenti che non ci facciamo tanto caso. Anzi, salutiamo il film come un buon ritorno di Rubini al suo cinema più personale e riuscito, più leggero e divertente, lontano dal mondo dell'arte e del cinema d'autore italiano che forse non gestisce al meglio.

Nella prima parte del film seguiamo il suicidio, un po' casuale, di un piccolo uomo d'affari, Lillo Petrolo, sposato con la bella Vanessa Incontrada, ma distrutto dalla competizione con un rivale più riuscito e fortunato, Neri Marcoré.

Competizione che lo perseguita fin da bambino. Così, quando finisce tra i morti in attesa di smistamento come se fosse in un bordello felliniano, destinato non da Dio, ma da Carlo Marx in persona ai piani sotterranei, cioè all'inferno, e viene salvato da un angelo, Sergio Rubini, che vuole saperne di più su di lui, all'occasione di poter ritornare sulla terra per una settimana, decide di prendere il corpo di una specie di guru filosofo, Emilio Solfrizzi, socio del suo nemico, solo per poterlo finalmente distruggere.

Dopo questo complicatissimo preambolo e dopo che ci siamo identificati in Lillo, il film parte con un protagonista totalmente diverso, che è appunto Solfrizzi. Se due vecchie volpi come Minnelli e Edwards nei loro film avevano evitato di farci affezionare ai protagonisti "morti" e li avevano catapultati nei corpi di due belle donne per effetti comici, qualcosa ne avranno saputo di commedia, no?, Rubini e i suoi sceneggiatori tentano una carta ben più difficile. Un comico posseduto da un altro comico.

Così Solfrizzi è costretto, ma se la cava più che bene, a doverci fare ricordare Lillo perdendo un po' della sua personalità. E per sviluppare meglio la trovata gli sceneggiatori si inventano qualcosa di ancora più rischioso per un fantasy, quando Solfrizzi si guarda allo specchio compare Lillo, ma non un Lillo specchiante, proprio un Lillo che va per i fatti suoi. E i due si parlano e discutono. In quanto amico di Lillo meglio così, ma certo la cosa obbliga Solfrizzi a comportarsi con gli specchi un po' come un vampiro, anche se alla fine la trovata è divertente.

Solfrizzi scopre così che l'acerrimo nemico di Lillo, un Neri Marcoré di grandissimo divertimento, ha le sue colpe nel disastro economico del suicida. Ha delle colpe pure con la moglie, una Margherita Buy strepitosa come sempre, che tradisce con la sua psicanalista, Valentina Cervi, particolarmente aggressiva. Ovvio che la settimana sulla terra gli farà capire come stanno davvero le cose, capirà che vendicarsi non servirà a nulla e alla fine capirà che nessuno è poi così cattivo.

Con un copione così complicato e con così tanti attori diversi non era facile muoversi, e invece Rubini compie il piccolo miracolo di farci divertire e di farci seguire con piacere il film. Muove benissimo i suoi attori, dalle amiche di sempre, Buy e Cervi, ai nuovi venuti Lillo e Neri, che non sono solo dei grandi comici. Riesce anche a far funzionare il personaggio più difficile da gestire, quello di Solfrizzi, che sembra per metà posseduto da Lillo e per metà dallo stesso Rubini.

Per sé si concede dei buffi cammei che ci fanno dimenticare le troppe recenti apparizioni in film modesti o modestissimi e ci lascia il desiderio di vederlo recitare da protagonista in un film suo. Fra i tanti caratteristi rivediamo con gran piacere Dodi Conti nei panni di un sotto-angelo e Enzo Iachetti come tassista-Caronte.

Purtroppo, la presentazione del film ha coinciso con la decisione del suo produttore, Domenico Procacci, di chiedere l'aiuto statale per mantenere aperta la sua casa di produzione, la Fandango, in pesantissima crisi economica. Insomma, più o meno come si trova Lillo all'inizio del film... In sala dal 9 maggio.

 

rubini solfrizzi mi rifaccio vivo mi rifaccio vivo vanessa incontrada Mi Rifaccio Vivo mi rifaccio vivo di sergio rubini mi rifaccio vivo margherita buy emilio solfrizzi mi rifaccio vivo vanessa incontrada e pasquale lillo petrolo Mi rifaccio vivo marcore solfrizzi

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)