IL CINEMA DEI GIUSTI - CHE ABBIOCCO PRENDERE “IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA”!

Marco Giusti per Dagospia

Ammazza che polpettone! Si vede, certo, come tutti i polpettoni, ma resta anche un bel po' sullo stomaco e molti spettatori sopra i 50 sono a rischio appisolamento. Stiamo parlando di "Treno di notte per Lisbona", l'ultima opera di un professionista del genere polpettonesco, il danese Billie August, che ci ha già dato filmoni come "La casa degli spiriti" o "Pelle il conquistatore", che ci hanno steso più volte sul divano di casa.

Coprodotto con 7 milioni di euro tra Germania, Svizzera e Portogallo, presentato fuori concorso all'ultimo Festival di Berlino, tratto dall'omonimo best seller scritto qualche anno fa da un professore di filosofia svizzero, tal Peter Bieri, che si firmò col nome di Pascal Mercier, in mano a Billie August diventa uno di quei film dove tutti gli attori, pur se di diversa nazionalità, sono obbligati a parlare inglese anche se dovrebbero essere svizzeri o portoghesi.

Non solo. E' anche uno di quei film dove se apri un portone compare per dovere di coproduzione un centenario Christopher Lee o un canuto Tom Courtenay in cerca di sigarette o una Charlotte Rampling arcigna zitella o una Lena Olin che stempera le rughe in un più dolce passato o un Bruno Ganz incazzato.

E tutti ricordano brandelli di una storia dove si muovono attori giovani e brillanti, dalla Mélanie Laurent di "Inglorious Bastards" al Jack Huston di "Boardwalk Empire", che nascondono un qualche misterioso segreto. Tutto nasce in quel di Berna, dove il vecchio professor Raimund Gregorius, un Jeremy Irons invecchiatuccio con occhialoni spessi alla Verdone e aria da filosofo distratto, mentre piove a dirotto incontra su un ponte una ragazza che sta per buttarsi di sotto.

La salva, la porta al suo corso, dove lei si rompe talmente che, preferendo forse il salto nel vuoto, esce di botto dall'aula lasciando al professore il suo cappotto. Dentro al cappotto Jeremy Irons trova un vecchio e ignoto libro in portoghese che contiene un biglietto per l'ultimo treno per Lisbona. Preso dalla passione, non si sa bene per cosa, magari a Berna non c'è tutta questa vita, Irons vola alla stazione in cerca della ragazza. Non la trova e prende al suo posto il treno per Lisbona senza avvertire nemmeno il rettore dell'università.

Una volta a Lisbona si mette alla ricerca dell'autore del libro, un certo Amedeu de Almeida Prado, per capire di più sulla sua vita. Il meccanismo è semplice. Come trova un parente o un amico dello scrittore, che scoprirà essere un medico filosofo legato alla resistenza contro il regime di Salazar, scomparso ormai da più di trent'anni per un aneurisma, non solo si aprirà un gioco di flask-back a catena, ma torneranno a galla vecchie passioni.

Più che va avanti negli incontri, dalla sorella del medico, Charlotte Rampling, ai vecchi compagni, Tom Courtenay e Bruno Ganz, il professore, che ha trovato un alberghetto a Lisbona e perfino una specie di spasimante, Martina Gedeck, che almeno gli ha cambiato i suoi occhiali da sfigato, scorda del tutto la sua vita a Berna, tanto la moglie lo ha mollato anni prima, e si butta nella storia di Amedeu, interpretato da Jack Huston, nipote del vecchio John.

Tra Amedeu, ricco figlio di un giudice, e il suo amico del cuore di origini popolari, Jorge, cioè August Diehl, c'è una donna, la bella Estefania, la notevole Mélanie Laurent in versione mora, che lo farà impazzire. Ma c'è anche la violenta polizia di Salazar. Se non vi addormentate prima, ma avvertiamo che non c'è mai una gran tensione, perché non siamo né in un giallo né in un vero thriller, arriverete alla spiegazione di tutto. Le parti più comiche sono quando Jeremy Irons gira in preda alla passione per Lisbona con il libro in mano e legge, come se avesse scoperto chissà quale capolavoro, le frasi più significative scritte dal medico-filosofo.

"Ho cercato per tutta la vita la risposta a certe domande e ora le ho trovate". Ovvio che siano pure banalità da twitter. Da parte nostra ci domandiamo più volte perché il professor Gregorius non si sia portato da Berna né uno spazzolino né il caricabatteria del cellulare. Tutti gli attori coinvolti, soprattutto Irons e la Rampling, che sono da premio stracult immediato, hanno vissuto set e momenti migliori. In sala dal 18 aprile.

 

SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA SCENA DEL FILM IL TRENO DI NOTTE PER LISBONA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....