IL CINEMA DEI GIUSTI - “ARGO” HAI GIÀ VINTO L’OSCAR, ANCHE SE NON TUTTO IN QUESTO TERZO FILM DA REGISTA DI BEN AFFLECK, FUNZIONA PERFETTAMENTE E CIRCOLA UN PO’ DI NOIA - MA INTANTO ANCHE QUESTA SETTIMANA “ARGO” HA SBANCATO IL BOX-OFFICE USA OTTENENDO UN GRANDE SUCCESSO DI CRITICA (92% DI GRADIMENTO). PRONTO PER LA CORSA AGLI OSCAR, VISTO CHE È IL TIPICO FILM OBAMIANO E HOLLYWOODIANO AL PUNTO GIUSTO…

Marco Giusti per Dagospia

Vaffanculo "Argo"! Beh, quando vediamo in un film muoversi John Goodman e Alan Arkin, oltre tutto, nei panni di due vecchie glorie della Hollywood degli anni '70, assoldati dai produttori illuminati Grant Heslov e George Clooney per uno di quei film che rileggono politicamente la storia segreta e recente del paese, come fecero per i notevoli "Good Night, and Good Luck" e "Syriana", non possiamo che stare dalla parte loro.

Vaffanculo "Argo"! Hai già vinto, anche se non tutto in questo terzo film da regista di Ben Affleck, scritto dall'esordiente Chris Terrio, funziona perfettamente e circola un po' di noia. Ma intanto anche questa settimana "Argo" ha sbancato il box-office americano arrivando a un incasso da 60 milioni di dollari (certo, "Skyfall" là non è ancora uscito) e ottenendo un grande successo di critica (92% di gradimento su "Rotten Tomatoes"). Pronto per la corsa agli Oscar, visto che è il tipico film obamiano e hollywoodiano al punto giusto.

A cominciare da una storia pazzesca e del tutto vera che solo recentemente è stata rivelata agli americani. "Non avete una cattiva idea migliore di questa?", chiedono i capi della Cia al giovane agente Tony Mendez, cioè un barbuto e invecchiato Ben Affleck a metà tra il Warren Beatty di "Shampoo" e un Massimo Cacciari in versione piacione televisivo. "Questa è la migliore cattiva idea che abbiamo avuto, signore. Di gran lungo la migliore...", risponde Mendez.

Siamo a cavallo tra la fine del 1979 e l'inizio del 1980 nella Teheran appena liberata dalla rivoluzione khomeinista, con lo Scià ammalato di cancro rifugiatosi nell'America di Jimmy Carter pieno di lingotti d'oro. Quando un gruppo di iraniani scalmanati attacca l'ambasciata americana portandosi via 52 ostaggi, nessuno si accorge che sei cittadini americani precedentemente scappati si sono rifugiati nell'appartamento dell'ambasciatore canadese, interpretato da Victor Garber.

Se lo scoprissero i khomeinisti per i sei sarebbe la morte sicura e per i due paesi implicati nell'affare, Canada e Usa, un bel problemino. La migliore delle cattive idee venuta a Tony Mendez è quella di far finta che i sei, che diventeranno sette con lui, siano niente di meno che una troupe cinematografica canadese finita a Teheran per i sopralluoghi di alcune scene importanti del loro prossimo film. "Argo", appunto, uno strampalato piccolo film di fantascienza anni '70, che si girerà in Medio Oriente.

A John Goodman e Alan Arkin, rispettivamente un vero maestro del trucco hollywoodiano, il John Chambers responsabile delle scimmie parlanti della serie del "Pianeta delle scimmie" e un vecchio produttore ebreo trafficone, Lester Siegel, saranno i consulenti hollywoodiani dell'operazione. Perché per realizzare il piano di Mendez in quel di Teheran, la prima cosa da fare è mettere in piedi a Los Angeles, con tanto di pubblicità su "Variety" e sede legale, un vero film. "Quindi tu", come ben sintetizza Arkin, "vuoi venire a Hollywood, far finta che stai lavorando ad un progetto grandioso senza realizzarlo veramente, no? Allora hai scelto il posto giusto!".

Il film di Affleck è diviso in tre momenti ben definiti. Il primo che deve introdurre la storia e raccontarci i fatti, molto realistico. Il secondo, più commedia, che vede Mendez a Hollywood mettere in piedi il folle "Argo" con Goodman e Arkin. Il terzo, puro thriller, tutto ambientato nella Teheran ricostruita a Istanbul, che vede Mendez mettere in atto il suo piano e portar via i sei americani dalla città. Ovvio che la parte più scatenata e divertente per i fan dei B-movie alla Larry Cohen sia quella ambientata a Hollywood, ma tutta l'operazione, pur nel suo realismo, è puro cinema anni '70.

E qui sta la forza del progetto "Argo" di Clooney, Heslov e Affleck. Rifare, con la passione per il cinema politico di oggi, una storia d'America di 30 anni fa, ma che ben spiega il tormentato rapporto Usa-Iran attuale, senza perdere tutta l'ironia e il divertimento della Hollywood di allora. Grazie a Arkin si sprecano le battute sul sindacato degli sceneggiatori americani ("Sei preoccupato dell'Ayatollah, pensa quando incontrerai il sindacato degli scrittori!"), sui produttori, e qualsiasi momento è buono per scivolare da Karl Marz a Groucho Marx, come nel grande dialogo finale con Goodman.

"Quello che inizia con una farsa, finisce in tragedia", fa Goodman. "Chi l'ha detto questo?", gli chiede Arkin. "Marx". "Groucho ha detto questo?, conclude preoccupato Arkin. Ma non sono male anche le battute su Jimmy Carter. "Carter ha detto che sei un grande americano", dice il suo capo a Mendez a fine operazione. "Un grande americano di che tipo?". "Questo non lo ha detto". Per questo, vaffanculo "Argo"!, come ripetono sempre i tre protagonisti dell'impresa. Anche se non tutto è perfetto, ci si diverte parecchio.

 

ARGO DI E CON BEN AFFLECK ARGO DI E CON BEN AFFLECK ARGO DI E CON BEN AFFLECK argo-ben-affleckargo-ben-affleck

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?