IL CINEMA DEI GIUSTI - IL BECCHINO BRIGNANO CI PROVA. MA NON RIESCE

Marco Giusti per Dagospia

Allegria! C'è ancora qualcuno che crede che in Italia si possa fare una commedia di humour noir con le casse da morto, i becchini, i vecchietti che schiattano. Il tutto, poi, ambientato nel profondo sud nel magico mondo dell'Apulia Film Commission. No. Non è così. Il nostro pubblico odia le pompe funebri, le casse da morto, i becchini e perfino i gatti neri. Ci dispiace per Enrico Brignano, che si sforza in tutti i modi di farci ridere o sorridere da professionista qual è.

Ma questo "Ci vediamo domani", opera prima di Andrea Zaccariello, regista di corti e, soprattutto, di pubblicità (tutta la serie Condorelli con Leo Gullotta, Parmacotto con Christian de Sica, Acqua Santa Croce con Pippo Baudo), che lo ha scritto assieme a un Paolo Rossi solo omonimo dell'attore, ruota attorno a una commedia nera, che condisce ogni tanto con monologhi di Brignano quasi da repertorio o a aperture verso un cinema serio e drammatico più autoriale, senza arrivare, alla fine, in un luogo preciso. Così ci perdiamo, noi e il nostro protagonista, in un mondo da commedia che non ha più dei riferimenti precisi.

La storia vede un romano disgraziato, Marcello Santilli, in difficoltà economiche e sentimentali. Lascia la moglie un po' infedele, Francesca Inaudi che si limita a un paio di pose, una nonna simpatica e una figlioletta, per aprire un'impresa di pompe funebri, sì, proprio così, in un paesino pugliese abitato solo da vecchi fra gli ottanta e i cento anni. Qualcuno morirà, no?

E, invece, non muore nessuno. I vecchietti stanno benissimo. A cominciare dal suo padrone di casa, il Burt Young che abbiamo amato nei film di "Rocky", qui particolarmente svogliato, che si limita a aprire ogni tanto la bocca e dare modo a Omero Antonutti, il suo doppiatore italiano, di raccontare tristi storie di un passato di un personaggio che non è mai credibile. La distanza tra Burt Young e il suo doppiatore, come se fossero due film diversi, è anche quella che troviamo tra il tentativo di fare una commedia e unirla a questa storia di casse da morto. Brignano non solo ci dorme nelle bare, ci fa pure l'amore, come vediamo nell'unica scena di sesso del film.

Alla fine, allora, avremmo preferito un film più radicale sulla commedia nera, un po' come quelli di Pippo Mezzapesa su "Pinuccio Lovero", vero guardiano di cimiteri pugliese. Così rimane sempre a metà tra mondi che non riescono quasi a incontrarsi e il più incastrato nella situazione è proprio Brignano, che non sa come muoversi, costretto a recitare con vecchietti non attori o con attori veri, come Ricky Tognazzi nei panni di un bancario figlio di mignotta, o con attori che sembrano ologrammi, come Burt Young.

Quando alla fine del film appare il bel volto di Anna Orso, attrice di centinaia di film e pubblicità italiane da poco scomparsa e qui alla sua ultima fatica, e a lei il film è dedicato, è come se in questa commedia sulla morte/non morte arrivasse improvvisamente qualcosa di vero e di troppo forte per essere raccontato. E' lei la morte immortale che il film ha cercato di inutilmente di descrivere. In sala dall'11 aprile.

 

ci vediamo domani BRIGNANO ci vediamo domani BRIGNANO CI VEDIAMO DOMANI BRIGNANO E BURT YOUNG IN CI VEDIAMO DOMANI BRIGNANO E BURT YOUNG IN CI VEDIAMO DOMANI ci vediamo domani

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…