IL CINEMA DEI GIUSTI - BENTORNATO MÉLO! GRANDE ERA LA MANCANZA DI QUALCUNO CHE SAPPIA UNIRE COMMEDIA E LACRIME, CANZONI POPOLARI E MESSA IN SCENA, PERSONAGGI MASCHILI SENZA SFUMATURE E DONNE PRONTE AL SACRIFICIO. ORA IL NUOVO MATARAZZO SI CHIAMA OZPETEK

Marco Giusti per Dagospia

"Allacciate le cinture" di Ferzan Ozpetek


Bentornato mélo. Grande è la mancanza di un nuovo Raffaello Matarazzo nel cinema italiano, di qualcuno che sappia unire commedia e lacrime, canzoni popolari e messa in scena, personaggi maschili senza sfumature e donne piegate pronte al sacrificio nelle quali identificarsi.

Ecco, di fronte a questo "Allacciate le cinture" che segna, dopo un'esperienza non troppo riuscita con la Fandango, il ritorno di Ferzan Ozpetek a casa, cioè fra le braccia dei produttori Gianni Romoli e Tilde Corsi, con i quali fece nascere i suoi film migliori, "Le fate ignoranti", "La finestra di fronte", "Saturno contro", tutti scritti assieme a Romoli, pensiamo inevitabilmente al mélo matarazziano degli anni '50, adorato dalla turbocritica anni '70 antifofiana e antiaristarchiana, con Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari e a tutti i suoi geniali meccanismi narrativi.

E' grazie al mélo che si riuscivano a superare i doveri morali del neorealismo e le paludi ripetitive della commedia, arrivando al grande pubblico italiano sempre pronto a piangere per le nostre tristi storie di tradimenti e di malattia dove i maschi sono in fuga e le donne subiscono qualsiasi tormento.

E' dinamite di sentimenti, si sappia. E con la dinamite c'è bisogno di estrema attenzione. Ovviamente è il cinefilismo di Gianni Romoli, vecchia volpe cineclubbara dei tempi di "L'Occhio l'Orecchio la Bocca", a spingere verso Matarazzo. Ma il senso di questo "Allacciate le cinture", che ci piaccia o meno, è proprio nel recupero del viaggio lacrimoso nel vecchio mélo dove qualsiasi cameriera si innamora, lotta per il proprio amore, e piange per un tradimento, un dolore, una malattia.

Se la statuaria ragazzona greca Yvonne Sanson, che Totò incontrava in "L'imperatore di Capri" ("Sonia quant'è bona!"), forniva a Matarazzo una specie di totem sacrificale dove appendere qualsiasi dolore provocato dal suo amore e dalla sua bellezza, Ozpetek si serve della bellezza apparentemente fragile di Kasia Smutniak e del suo bagaglio di dolore personale che tutti conosciamo, la tragica storia con Pietro Taricone eroe del "Grande Fratello", per farne un'eroina della passione e del dolore.

Kasia, bravissima, è qui la piccola cameriera di un baretto in quel di Lecce (te pareva, Apulia Film Commission...), che ha come migliori amici un ragazzo gay che parla romano, un Filippo Scicchitano davvero cresciuto, una turbolenta Carolina Crescentina dai grandi occhi azzurri. Ha pure un bel fidanzato siciliano un po' inutile, Francesco Scianna, una mamma che parla genovese, Carla Signoris, che vive con una strampalata zia che è in realtà la sua amante, Elena Sofia Ricci.

Anche se non si capisce minimamente cosa facciano tutti questi attori romani o non leccesi a Lecce, ma questi sono i dolori delle Film Commission, Kasia si innamora perdutamente del più stronzo, fascista, omofobo e razzista dei maschi del paese, il bell'Antonio interpretato dal già tronista e già curatore dei piedi di Lele Mora Fabrizio Arca, una specie di Antonio Cifariello muscoloso e tatuato come Pietro Taricone.

Ora, non solo Antonio-Arca è fidanzato della sua amica Carolina Crescentini, ma è proprio l'opposto di Elena-Kasia. Quanto lei è gentile, attenta alle diversità, pronta al dialogo, lui è una specie di bestia da scuderia Mediaset, ma anche un povero ma bello da anni '50 italiani, e questo deve essere piaciuto molto a Romoli e a Ozpetek. E' un maschio ruspante dal grande fisico e dallo sguardo un po' fisso, neanche un buon attore.

Ci si può innamorare di un burino simile? Certo che sì. E Kasia è pazza di Arca dal primo momento che lo vede, quasi senza saperlo. E' schiava di una passione che la porterà a tradire l'amica, a passare sopra all'omofobia e al razzismo del bel meccanico e a mettere su famiglia con lui. Sapendo che la tradirà, perché quello è il suo carattere, e sapendo che non potrà fidarsi di lui come capo famiglia, perché non è proprio affidabile.

Se Amedeo Nazzari si trovava invischiato sempre in situazioni di galera e di tormenti che lo escludevano dalla caduta nel dolore di Yvonne Sanson, Antonio - Arca, nelle mani di Ozpetek e Romoli, tredici anni dopo il suo incontro con Elena - Kasia, si autoesclude dalla sua vita perché non sa come affrontare civilmente un rapporto matrimoniale.

Al punto che Kasia prende sulle sue spalle tutto il peso dell'avere due figli, un lavoro che si è allargato, una madre con l'amica sempre più svalvolata, i mal di pancia dell'amico gay, l'amante parrucchiera del marito, una Luisa Ranieri favolosa come coatta napoletana (a Lecce...), che le rivela ulteriori tradimenti del suo uomo.

Questo pesante fardello giornaliero, Kasia e i suoi burattinai Romoli e Ozpetek lo fanno esplodere regalandole un bel cancro al seno. Equivalente moderno della fuga in America o del carcere per omicidio passionale di Amedeo Nazzari che provoca la solitudine di Yvonne Sanson e lancia il mélo.

Logico che Kasia non possa avere dal marito, ingrassato e incupito dal matrimonio, un vero aiuto nella lotta alla malattia. Se la dovrà sbrigare con l'aiuto della bella dottoressa Giulia Michelini, già studente al baretto nella prima parte del film, con l'amica di camera Paola Minaccioni, in un ruolo di fool terminale, molto brava, con l'aiuto ovvio del suo amico Scicchitano.

Ma è dalla sua solitudine profonda provocata dalla mancanza dell'attenzione del marito che cercherà di fare esplodere il mélo matarazziano. Logico che quel prosciuttone di Arca, che la Minaccioni ha già etichettato come macho-gay (brava...), ha dalla sua la forza dell'amore e arriverà a dichiararla rozzamente alla pora Kasia malata e senza capelli sul letto d'ospedale, scopandosela de brutto per amore in una delle scene credo, più trash della stagione, ma anche romanticamente offensive e antifemminili, quindi stracultissma.

Come rivela la battuta conclusiva della Minaccioni che ha visto tutta la scena: "Ai maschi non fa schifo niente". Nella terza parte del film si torna indietro nel tempo e si seguono gli sviluppi di tredici anni prima della coppia, veniamo a sapere come Kasia ha risolto i problemi con il fidanzato e l'amica, ma soprattutto torneremo a un tempo sospeso di felicità.

Ora, a parte il problema, per me non indifferente, di chiedermi tutto il tempo cosa faccia tutta questa gente a Lecce, cosa che nel cinema doppiatissimo anni '50 non ti chiedevi mai, il film è generalmente un buon ritorno di Ozpetek al mondo e ai personaggi che conosce meglio. E' anche un buon ritorno a una scrittura di cinema, grazie a Romoli, più adatta al suo modo di girare.

L'idea di frantumare la storia in queste tre parti, che più propriamente sono due atti con una specie di flashback finale, è interessante, perché non è consueta nel nostro cinema, come è interessante, ma non sempre riuscita, la tecnica di costruire e chiudere qualsiasi situazioni tragica e di mélo con le battute da commedia dei personaggi di contorno, le zie, l'amica malata, Scicchitano.

Se Arca, ma forse è giusto così per Ozpetek e Romoli, in quanto energia fisica pura, non sembra in grado di esprimere molto sullo schermo e si limita a mostrare i muscoli e un sederone da scopatore invincibile e invidiabile, Kasia è obbligata, non solo dalla storia, a reggere col suo sguardo e la sua bellezza il peso di ogni scena del film. Oltre che il peso di Arca.

E' attraverso di lei che dobbiamo capire che la passione vince tutto, anche il dolore e la malattia, è attraverso di lei che i personaggi che la circondano prendono davvero vita. Sul suo personaggio e sulla sua forza, di donna davvero provata dal dolore, Ozpetek e Romoli si giocano il film. E in quello sono vincenti, perché lei funziona, ci credi sempre, anche che si innamori di un bestione come Arca.

Credi meno, invece, nella struttura della seconda parte del film e nella costruzione del mélo, perché non sempre il teatrino dei sentimenti e della commedia dei personaggi di contorno si sposano bene e, se da una parte alleggeriscono la cappa di negatività della malattia, da un'altra la rendono meno forte in quello che dovrebbe essere il suo momento fiammeggiante.

Se punti a Douglas Sirk e a Raffaello Mattarazzo, insomma, anche se devi attualizzare il mélo, devi però arrivare all'esplosione, non puoi presentarti con la scopata di Arca con la moglie malata. Devi puntare a Giuseppe Verdi, non al mondo di Lele Mora e Alfonso Signorini. Anche se, ripeto, tutto questo tentativo di rimodernizzare e sporcare il mélo classico è molto interessante.

Detto questo, per fortuna non siamo di fronte a un'altra commedia, il ritorno al melodramma ci piace, Kasia è bravissima e quasi tutto il cast è in gran forma, soprattutto le incantevoli Elena Sofia Ricci e Carla Signoris. Scicchitano è diventato un protagonista. La canzone di Rino Gaetano, "A mano a mano", bellissima. Ozpetek, nel suo vero ritorno a casa, fa qualcosa di decisamente superiore ai suoi precedenti film Fandango. Sempre viva Matarazzo. In sala.

 

francesco scianna e kasia smutniak foto allacciate le cinture carla signoris kasia smutniak ed elena sofia ricci allacciate le cinture kasia smutniak francesco arca allacciate le cinture il regista ferzan ozpetek sul set ALLACCIATE LE CINTURE Allacciate Le Cinture FERZAN OZPETEK MARIA SOLE TOGNAZZI LAURA DELLI COLLI TILDE CORSI E GUENDALINA PONTI Tilde Corsi

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...