IL CINEMA DEI GIUSTI – CAMPIOTTI DE CHE? ARIDATECE TRE METRI DI MOCCIA!

Marco Giusti per Dagospia

Aridatece Moccia! Aridatece Scamarcio coi ricci e pure la Chiatti! Poi qualcuno ci spiegherà perché, grazie alle Film Commission, si debbano girare tutti i film a Torino portandosi dietro i romani con il pallone firmato da Totti e perché non ci sia più un film italiano che non sia scritto da Fabio Bonifaci...

Comunque preparate i fazzoletti, perché questo "Bianca come il latte, rossa come il sangue" diretto da Giacomo Campiotti, scritto dal prolifico Fabio Bonifaci, tratto dal romanzo di successo di Alessandro D'Avenio e, soprattutto, prodotto dalla famiglia Bernabei al completo (manca solo Minoli) per la Lux Vide, è proprio un lacrima movie vecchio stile adattato alla moda emo di questo periodo e ben inzuppato sia di moccismo classico sia di primo silviomuccinismo.

Come se non bastasse, però, i geni della Lux ci infilano la colonna sonora strappacuore dei Modà, sì proprio "Se si potesse non morire". Ci arrendiamo! Giacomo Campiotti, già aiuto di Monicelli, poi autore con ambizioni mai appagate, "Corse a perdicuore", "Come due coccodrilli", "Il tempo dell'amore", poi passato alle grosse produzioni televisive, come "Zivago" con Keira Knightley e Sam Neill, e soprattutto braccio armato della Lux per vite di santi e Madonne, "Preferisco il paradiso" e "Maria di Nazareth", si concede per gettare uno sguardo sul mondo giovanile e cercare di far incassare qualcosa ai suoi produttori.

Ne viene fuori un film costruito a tavolino con tanti elementi diversi e di successo che non sempre si amalgamo perfettamente. Da Filippo Scicchitano, che riprende pari pari il suo ruolo di bravo ragazzo romano di "Scialla", solo che qui ha i ricci, ha una famiglia normale, Flavio Insinna e Cecilia Dazzi, e si ritrova inspiegabilmente a Torino, alla malattia terribile che colpisce Beatrice, la bella Gaia Weiss, che ne fa una specie di eroina emo alla "Restless" di Gus Van Sant, dal tema della migliore amica del protagonista, la Silvia di Aurora Ruffino, adorabile, che si innamora non riamata (ma forse...) di lui,giù giù fino al professore bono, Luca Argentero, che parla di Dante come se fosse Lucio Presta, tira di boxe e sa come capire i ragazzi di oggi.

Il tutto, rimescolato dalla sceneggiatura di Bonifaci e dalla regia molto d'autore di Campiotti, fa emergere perfettamente ambizioni e facilonerie con risultati un po' alterni che segnano un po' i limiti dell'operazione. Il protagonista, il Leo di Scicchitano, si muove in continuazione, tutti lo amano ma non se ne capisce mai il perché. Non ha né uscite intelligenti né trovate divertenti o originali.

Magari perché ci ricorda il protagonista di "Scialla", che era originale e divertente, ma qui non lo è mai e si comporta in maniera del tutto inconsulta. E' innamorato, forse non lo è. Dipinge la sua stanza di rosso, poi di bianco. Punto. Ci ritroviamo perfettamente nel povero padre, un Insinna bravissimo, che non lo riesce a capire.

La malatina, Beatrice, con capello rosso che dovrebbe essere una parrucca e non lo sembra mai, è costruita in maniera ugualmente indefinita. La vediamo ridere, andare al cinema, poi si scopre che è sotto chemio e tutti piangono. Lui la va a trovare e lei si atteggia da Dama delle Camelie. "Ti amo", fa lui. "Sto morendo", fa lei. Moccia sarebbe stato più profondo.

L'amica Silvia, la Ruffino, si scopre innamorata da sempre di Leo, ma nessuno se ne è accorto nelle scene precedenti. Perché dovremmo accorgercene adesso? Tutto il film sembra seguire una specie di strada al film giovanile senza averne realmente una pratica.

Almeno Moccia è in sintonia col mondo che tratta, per non parlare dei primi film di successo con Scamarcio, che erano molto ben costruiti. Qua sembra tutto fatto non per costruire un film, ma un prodotto al gusto Moccia-D'Avenio che incassi coi soldi dei ragazzi. Ma se fai il cinema di genere, sia questo il lacrima movie alla Del Balzo o il teen alla Moccia, forse, dovresti studiare un po' di più e qui pare che nessuno abbia studiato molto.

Certo, il sorriso della Ruffino è accattivante, i capelli rossi della Weiss pure e Scicchitano è ancora credibile come studentello di terza. Anche se, e ce lo insegna proprio "Scialla", chissà quanti anni ha già perso. Farlo crescere, farlo studiare un po', no? Già in sala.

 

 

SCICCHITANO IN BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE luca argentero e scicchitano in bianca come il latte rossa come il sangue luca argentero e scicchitano e giacomo campiotti in bianca come il latte rossa come il sangue Giada Weiss in BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE luca argentero bianca come il latte rossa come il sangue film

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO