IL CINEMA DEI GIUSTI – CAMPIOTTI DE CHE? ARIDATECE TRE METRI DI MOCCIA!

Marco Giusti per Dagospia

Aridatece Moccia! Aridatece Scamarcio coi ricci e pure la Chiatti! Poi qualcuno ci spiegherà perché, grazie alle Film Commission, si debbano girare tutti i film a Torino portandosi dietro i romani con il pallone firmato da Totti e perché non ci sia più un film italiano che non sia scritto da Fabio Bonifaci...

Comunque preparate i fazzoletti, perché questo "Bianca come il latte, rossa come il sangue" diretto da Giacomo Campiotti, scritto dal prolifico Fabio Bonifaci, tratto dal romanzo di successo di Alessandro D'Avenio e, soprattutto, prodotto dalla famiglia Bernabei al completo (manca solo Minoli) per la Lux Vide, è proprio un lacrima movie vecchio stile adattato alla moda emo di questo periodo e ben inzuppato sia di moccismo classico sia di primo silviomuccinismo.

Come se non bastasse, però, i geni della Lux ci infilano la colonna sonora strappacuore dei Modà, sì proprio "Se si potesse non morire". Ci arrendiamo! Giacomo Campiotti, già aiuto di Monicelli, poi autore con ambizioni mai appagate, "Corse a perdicuore", "Come due coccodrilli", "Il tempo dell'amore", poi passato alle grosse produzioni televisive, come "Zivago" con Keira Knightley e Sam Neill, e soprattutto braccio armato della Lux per vite di santi e Madonne, "Preferisco il paradiso" e "Maria di Nazareth", si concede per gettare uno sguardo sul mondo giovanile e cercare di far incassare qualcosa ai suoi produttori.

Ne viene fuori un film costruito a tavolino con tanti elementi diversi e di successo che non sempre si amalgamo perfettamente. Da Filippo Scicchitano, che riprende pari pari il suo ruolo di bravo ragazzo romano di "Scialla", solo che qui ha i ricci, ha una famiglia normale, Flavio Insinna e Cecilia Dazzi, e si ritrova inspiegabilmente a Torino, alla malattia terribile che colpisce Beatrice, la bella Gaia Weiss, che ne fa una specie di eroina emo alla "Restless" di Gus Van Sant, dal tema della migliore amica del protagonista, la Silvia di Aurora Ruffino, adorabile, che si innamora non riamata (ma forse...) di lui,giù giù fino al professore bono, Luca Argentero, che parla di Dante come se fosse Lucio Presta, tira di boxe e sa come capire i ragazzi di oggi.

Il tutto, rimescolato dalla sceneggiatura di Bonifaci e dalla regia molto d'autore di Campiotti, fa emergere perfettamente ambizioni e facilonerie con risultati un po' alterni che segnano un po' i limiti dell'operazione. Il protagonista, il Leo di Scicchitano, si muove in continuazione, tutti lo amano ma non se ne capisce mai il perché. Non ha né uscite intelligenti né trovate divertenti o originali.

Magari perché ci ricorda il protagonista di "Scialla", che era originale e divertente, ma qui non lo è mai e si comporta in maniera del tutto inconsulta. E' innamorato, forse non lo è. Dipinge la sua stanza di rosso, poi di bianco. Punto. Ci ritroviamo perfettamente nel povero padre, un Insinna bravissimo, che non lo riesce a capire.

La malatina, Beatrice, con capello rosso che dovrebbe essere una parrucca e non lo sembra mai, è costruita in maniera ugualmente indefinita. La vediamo ridere, andare al cinema, poi si scopre che è sotto chemio e tutti piangono. Lui la va a trovare e lei si atteggia da Dama delle Camelie. "Ti amo", fa lui. "Sto morendo", fa lei. Moccia sarebbe stato più profondo.

L'amica Silvia, la Ruffino, si scopre innamorata da sempre di Leo, ma nessuno se ne è accorto nelle scene precedenti. Perché dovremmo accorgercene adesso? Tutto il film sembra seguire una specie di strada al film giovanile senza averne realmente una pratica.

Almeno Moccia è in sintonia col mondo che tratta, per non parlare dei primi film di successo con Scamarcio, che erano molto ben costruiti. Qua sembra tutto fatto non per costruire un film, ma un prodotto al gusto Moccia-D'Avenio che incassi coi soldi dei ragazzi. Ma se fai il cinema di genere, sia questo il lacrima movie alla Del Balzo o il teen alla Moccia, forse, dovresti studiare un po' di più e qui pare che nessuno abbia studiato molto.

Certo, il sorriso della Ruffino è accattivante, i capelli rossi della Weiss pure e Scicchitano è ancora credibile come studentello di terza. Anche se, e ce lo insegna proprio "Scialla", chissà quanti anni ha già perso. Farlo crescere, farlo studiare un po', no? Già in sala.

 

 

SCICCHITANO IN BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE luca argentero e scicchitano in bianca come il latte rossa come il sangue luca argentero e scicchitano e giacomo campiotti in bianca come il latte rossa come il sangue Giada Weiss in BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE luca argentero bianca come il latte rossa come il sangue film

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…