IL CINEMA DEI GIUSTI - IL FILM DI MONTALDO, SOPRATTUTTO RISPETTO A QUEL CHE SI È VISTO NEL CONCORSO, NON SARÀ UN CAPOLAVORO, MA È UN FILM SOLIDO - A BEN VEDERE FUNZIONANO MENO ALTRI FILM IN CONCORSO. L’AUSTRALIANO “THE EYE OF THE STORM”, DIRETTO DA FRED SCHEPISI, E “LA FEMME DU CINQUIÈME” DEL POLACCO PAWEL PAWLIKOWSKI - NIENTE DI NUOVO CON “BABYCALL”, MA IN SALA FUNZIONERÀ…


Marco Giusti per Dagospia

Quinto giorno di Festival di Roma. Sono giorni di grandi emozioni all'Auditorium. Sono arrivati i vampiretti di ‘'Twilight'', Riccardo Scamarcio, Charlotte Rampling, Isabelle Huppert, Umberto Croppi si è stranamente dileguato, mentre il povero Pupi Avati si è sentito male durante la visione di "L'illazione" di Lelio Luttazzi ed è finito all'Umberto I (beh, non porta bene puntare al posto di Rondi, i vecchi critici lo sanno da tempo...).

Per "L'industriale" di Giuliano Montaldo ieri sera si è presentato in Sala Santa Cecilia addirittura il Presidente Giorgio Napolitano con la moglie Clio accolto da applausi sinceri e da un Rondi in piena forma. Il film di Montaldo, va detto, soprattutto rispetto a quel che si è visto nel concorso, non sarà un capolavoro, ma è un film solido, ben scritto da Andrea Purgatori, con una fotografia elegante quasi in bianco e nero di Arnaldo Catinari, un cast credibile, dei set perfetti, una regia un po' antiquata ma funzionale, ma, soprattutto, una conoscenza precisa degli ambienti e delle storie che si stanno mettendo in scena.

Il mondo degli industriali e dell'alta borghesia del Nord Italia è qualcosa di credibile, non come nel confuso "Il gioiellino" di Molaioli, costruito sul crac Parmalat dove non riuscivi a seguire la storia perché non credevi a nessuno dei personaggi e a nessuno degli ambienti descritti (men che meno a Parma ricostruita a Acqui). Montaldo è un vecchio signore, conosce il mondo che descrive e riesce a inquadrare Torino e i suoi ambienti alto borghesi alla perfezione.

Trionfo del product placement regionale, ci sono anche momenti un po' troppo pubblicitari, come la visita al bar Streglio, ma comunque il tutto funziona. Pier Francesco Favino è un industriale in carriera che si ritrova nel pieno dell'attuale crisi. Dovrebbe chiudere e licenziare, o vendere tutto a qualche strozzino, invece decide di lottare.

Come in un film di Bolognini anni '60, ha non pochi problemi anche con la moglie, Carolina Crescentini, più ricca di lui, con madre insopportabile. Pensa che lei lo tradisca con un garagista rumeno (beh, a questo magari non ci crediamo...), e confonde la sua guerra per la fabbrica con quella in famiglia con risultati, alla fine, drammatici.

Anche se proprio nel sovrapporre questo doppio tema, quello sociale e quello personale, Montaldo e Purgatori fanno un po' di confusione, il film alla fine funziona sia per la sua eleganza sia per la sua messa in scena un po' antica ma non da fiction, da commedia borghese post-neorealista.

A ben vedere funzionano meno altri film in concorso. L'australiano "The Eye Of The Storm", ad esempio, diretto da Fred Schepisi, tratto da un romanzo celebre (solo in Australia...) di Patrick White dei primi anni '70, vive interamente sulle prove dei suoi notevoli interpreti. Charlotte Rampling, che recita da ottantenne su un letto per quasi tutto il film come madre in punto di morte, Geoffrey Rush e Judy Davis, anche produttori, che fanno i figli massacrati dal suo carattere dominante ancora in cerca di affetto.

Siamo di fronte a una specie di Tennesse Williams australiano, ben fatto e ben girato, ma un po' privo di vita. Molto interessanti ma vagamente inconcludenti anche l'anglo-franco-polacco "La femme du cinquième" del polacco Pawel Pawlikowski con Ethan Hawke e Kristin Scott Thomas e il supernordico (Svezia-Norvegia-Germania) "Babycall" di Pal Sletaune con Noomi Rapace.

In entrambi i film siamo di fronte a complessi thriller con genitori fuori di testa e vagonate di fantasmi con una serie di colpi di scena finale che nella terribile sala per critici del Festival magari ci svegliano, ma ci confondono parecchio le idee. Alla fine, così, nessuno ha capito niente o quasi.

"La femme du cinquiéme", ad esempio, nella sua prima parte, è abbastanza sorprendente, soprattutto per messa in scena, con Ethan Hawke, scrittore americano uscito da una pesante crisi, che arriva a Parigi per stare vicino alla figlioletta. Viene subito derubato e finisce in una topaia, tenuta da un arabo malavitoso, che sta con una biondina polacca. L'arabo gli offre un lavoro misterioso, apre la porta di notte a dei brutti ceffi in un palazzo apparentemente vuoto.

Senza dormire e già pazzo di suo, cade tra le braccia di una affascinante rumena, Kristin Scott Thomas, vedova di uno scrittore polacco, che prima di portarselo a letto, lo lava perché puzzava (anche i fantasmi hanno un naso...). Poi si fa anche la biondina. E poi cominciano i casini con un finale poco comprensibile.

"Babycall" parte invece da una mamma suonata, Noomi Rapace, che vive in un grande palazzone popolare, tipo quello di "Lasciami entrare", con il suo bambino, freddo e indifferente, che lei cerca di difendere da un padre killer. Solo che lei vede e sente cose che non esistono, o forse esistono. Si compra un babycall per ascoltare che nella camera del figlio non accada nulla e inizia a sentire delle voci. Poi appare un misterioso amichetto del bambino... Insomma, siamo dalle parti dei thriller paranormali spagnoli tipo "The Others". Niente di nuovo, ma in sala funzionerà.

 

GIULIANO MONTALDO - copyright Pizzifrancesco scianna l industriale di giuliano montaldoCAROLINA CRESCENTINI E PIERFRANCESCO FAVINO NE L INDUSTRIALE DI MONTALDOTHE EYE OF THE STORMcharlotte rampling geoffrey rush alexandra schepisi fred schepisiGEOFFREY RUSH E CHARLOTTE RAMPLING NE THE EYE OF THE STORMLA FEMME DU CINQUIEME ETHAN HAWKE KRISTIN SCOTT THOMAS E Pawel Pawlikowski LA FEMME DU CINQUIEME KRISTIN SCOTT THOMASBABYCALL NOOMI RAPACEBABYCALL NOOMI RAPACE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO