IL CINEMA DEI GIUSTI - IL FILM DI MONTALDO, SOPRATTUTTO RISPETTO A QUEL CHE SI È VISTO NEL CONCORSO, NON SARÀ UN CAPOLAVORO, MA È UN FILM SOLIDO - A BEN VEDERE FUNZIONANO MENO ALTRI FILM IN CONCORSO. L’AUSTRALIANO “THE EYE OF THE STORM”, DIRETTO DA FRED SCHEPISI, E “LA FEMME DU CINQUIÈME” DEL POLACCO PAWEL PAWLIKOWSKI - NIENTE DI NUOVO CON “BABYCALL”, MA IN SALA FUNZIONERÀ…


Marco Giusti per Dagospia

Quinto giorno di Festival di Roma. Sono giorni di grandi emozioni all'Auditorium. Sono arrivati i vampiretti di ‘'Twilight'', Riccardo Scamarcio, Charlotte Rampling, Isabelle Huppert, Umberto Croppi si è stranamente dileguato, mentre il povero Pupi Avati si è sentito male durante la visione di "L'illazione" di Lelio Luttazzi ed è finito all'Umberto I (beh, non porta bene puntare al posto di Rondi, i vecchi critici lo sanno da tempo...).

Per "L'industriale" di Giuliano Montaldo ieri sera si è presentato in Sala Santa Cecilia addirittura il Presidente Giorgio Napolitano con la moglie Clio accolto da applausi sinceri e da un Rondi in piena forma. Il film di Montaldo, va detto, soprattutto rispetto a quel che si è visto nel concorso, non sarà un capolavoro, ma è un film solido, ben scritto da Andrea Purgatori, con una fotografia elegante quasi in bianco e nero di Arnaldo Catinari, un cast credibile, dei set perfetti, una regia un po' antiquata ma funzionale, ma, soprattutto, una conoscenza precisa degli ambienti e delle storie che si stanno mettendo in scena.

Il mondo degli industriali e dell'alta borghesia del Nord Italia è qualcosa di credibile, non come nel confuso "Il gioiellino" di Molaioli, costruito sul crac Parmalat dove non riuscivi a seguire la storia perché non credevi a nessuno dei personaggi e a nessuno degli ambienti descritti (men che meno a Parma ricostruita a Acqui). Montaldo è un vecchio signore, conosce il mondo che descrive e riesce a inquadrare Torino e i suoi ambienti alto borghesi alla perfezione.

Trionfo del product placement regionale, ci sono anche momenti un po' troppo pubblicitari, come la visita al bar Streglio, ma comunque il tutto funziona. Pier Francesco Favino è un industriale in carriera che si ritrova nel pieno dell'attuale crisi. Dovrebbe chiudere e licenziare, o vendere tutto a qualche strozzino, invece decide di lottare.

Come in un film di Bolognini anni '60, ha non pochi problemi anche con la moglie, Carolina Crescentini, più ricca di lui, con madre insopportabile. Pensa che lei lo tradisca con un garagista rumeno (beh, a questo magari non ci crediamo...), e confonde la sua guerra per la fabbrica con quella in famiglia con risultati, alla fine, drammatici.

Anche se proprio nel sovrapporre questo doppio tema, quello sociale e quello personale, Montaldo e Purgatori fanno un po' di confusione, il film alla fine funziona sia per la sua eleganza sia per la sua messa in scena un po' antica ma non da fiction, da commedia borghese post-neorealista.

A ben vedere funzionano meno altri film in concorso. L'australiano "The Eye Of The Storm", ad esempio, diretto da Fred Schepisi, tratto da un romanzo celebre (solo in Australia...) di Patrick White dei primi anni '70, vive interamente sulle prove dei suoi notevoli interpreti. Charlotte Rampling, che recita da ottantenne su un letto per quasi tutto il film come madre in punto di morte, Geoffrey Rush e Judy Davis, anche produttori, che fanno i figli massacrati dal suo carattere dominante ancora in cerca di affetto.

Siamo di fronte a una specie di Tennesse Williams australiano, ben fatto e ben girato, ma un po' privo di vita. Molto interessanti ma vagamente inconcludenti anche l'anglo-franco-polacco "La femme du cinquième" del polacco Pawel Pawlikowski con Ethan Hawke e Kristin Scott Thomas e il supernordico (Svezia-Norvegia-Germania) "Babycall" di Pal Sletaune con Noomi Rapace.

In entrambi i film siamo di fronte a complessi thriller con genitori fuori di testa e vagonate di fantasmi con una serie di colpi di scena finale che nella terribile sala per critici del Festival magari ci svegliano, ma ci confondono parecchio le idee. Alla fine, così, nessuno ha capito niente o quasi.

"La femme du cinquiéme", ad esempio, nella sua prima parte, è abbastanza sorprendente, soprattutto per messa in scena, con Ethan Hawke, scrittore americano uscito da una pesante crisi, che arriva a Parigi per stare vicino alla figlioletta. Viene subito derubato e finisce in una topaia, tenuta da un arabo malavitoso, che sta con una biondina polacca. L'arabo gli offre un lavoro misterioso, apre la porta di notte a dei brutti ceffi in un palazzo apparentemente vuoto.

Senza dormire e già pazzo di suo, cade tra le braccia di una affascinante rumena, Kristin Scott Thomas, vedova di uno scrittore polacco, che prima di portarselo a letto, lo lava perché puzzava (anche i fantasmi hanno un naso...). Poi si fa anche la biondina. E poi cominciano i casini con un finale poco comprensibile.

"Babycall" parte invece da una mamma suonata, Noomi Rapace, che vive in un grande palazzone popolare, tipo quello di "Lasciami entrare", con il suo bambino, freddo e indifferente, che lei cerca di difendere da un padre killer. Solo che lei vede e sente cose che non esistono, o forse esistono. Si compra un babycall per ascoltare che nella camera del figlio non accada nulla e inizia a sentire delle voci. Poi appare un misterioso amichetto del bambino... Insomma, siamo dalle parti dei thriller paranormali spagnoli tipo "The Others". Niente di nuovo, ma in sala funzionerà.

 

GIULIANO MONTALDO - copyright Pizzifrancesco scianna l industriale di giuliano montaldoCAROLINA CRESCENTINI E PIERFRANCESCO FAVINO NE L INDUSTRIALE DI MONTALDOTHE EYE OF THE STORMcharlotte rampling geoffrey rush alexandra schepisi fred schepisiGEOFFREY RUSH E CHARLOTTE RAMPLING NE THE EYE OF THE STORMLA FEMME DU CINQUIEME ETHAN HAWKE KRISTIN SCOTT THOMAS E Pawel Pawlikowski LA FEMME DU CINQUIEME KRISTIN SCOTT THOMASBABYCALL NOOMI RAPACEBABYCALL NOOMI RAPACE

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…