IL CINEMA DEI GIUSTI - GRANDE CAST, GRAN FOTOGRAFIA, GRAN RISCHIO SONNO: “SYNECDOCHE, NEW YORK”, USCITO NEL 2008 E DISTRIBUITO ORA PER RICORDARE PHILIP SEYMOUR HOFFMAN

Marco Giusti per Dagospia

 

“Synecdoche, New York” di Charlie Kaufman.

 

synecdoche new york synecdoche new york

Ci ha colpiti tutti la morte di Philip Seymour Hoffman, uno degli attori più amati della sua generazione e che ben rappresentava, nei suoi film, le contraddizioni e le nevrastenie di un’epoca. “Synecdoche, New York”, scritto e diretto nel 2008 da Charlie Kaufman, geniale sceneggiatore per Spike Jonze e Michel Gondry, alla sua opera prima, che esce adesso in Italia come a ricordo dell’attore scomparso, ci porta un’altra prova della grandezza di Philip Seymour Hoffman, ma non si può dire un film del tutto riuscito. 

 

Pensato per la regia di Spike Jonze e poi passato a Kaufman, sotto la produzione esecutiva del primo, con un bellissimo cast che va da Samantha Morton a Jennifer Jason Leigh, da Catherine Keener a Emily Watson, ha tutte le complessità dei suoi copioni senza possedere la leggerezza di un Jonze o di un Gondry. Al tempo aveva diviso totalmente la critica, tra chi lo riteneva il miglior film del decennio, come Roger Ebert, e chi uno dei peggiori della sua stagione. Certo alla Sony, che sborsò 20 milioni di dollari e ne incassò solo 3, se ne ricordano ancora. 

 

synecdoche new yorksynecdoche new york

Quando lo vedemmo a Cannes nel 2008 al termine di un festival lungo e faticoso, malgrado fosse aspettato col più grande interesse, fu per quasi tutti una cocente delusione. Se l’oscurità dei copioni di Kaufman, pensiamo solo a “Se ti lascio ti cancello” o a “Essere John Malkovich”,  trovavano nelle visionarie messe in scena di Michel Gondry e Spike Jonze una sorta di traduzione vitale per immagini, qui erano solo appesantite dallo stesso neoregista  in una sorta di dedalo di costruzioni intellettualistiche una sull’altra che opprimevano clamorosamente lo spettatore. 

 

Magari oggi il film, specialmente pensando alla morte assurda del suo protagonista, e alle sue affinità col regista teatrale che interpreta, Caden Cotard, ci potrà apparire in maniera diversa, ma allora, tra l’uscita sfortunata a Cannes e quella in sordina in America nell’ottobre del 2008, venne generalmente classificato come un capolavoro mancato, una sorta di “L’anno scorso a Marienbad” non riuscito zeppo di citazioni junghiane e con un titolo impossibile che gioca sul senso di sineddoche, cioè di un piccolo particolare che rappresenta il tutto. 

 

synecdoche new york synecdoche new york

In questo caso il piccolo particolare è rappresentato dalla cittadina di Schenectady, New York, e dalla vita di tal Caden Cotard, cioè Philip Seymour Hoffman, un regista teatrale che sta passando davvero un brutto momento. La moglie Adele, Catherine Keener, lo ha lasciato portandosi via la figlia assieme all’amica Maria, Jennifer Jason Leigh, per andare a Berlino, dove farà la pittrice. Contemporaneamente Caden scopre o pensa di avere una brutta malattia degenerativa che lo sta portando rapidamente alla morte, ma condita da ogni genere di fastidio fisico. 

 

synecdoche new york  3synecdoche new york 3

Ma già il suo cognome, Cotard, riporta alla sindrome di Cotard (esiste), cioè un disordine neuropsichiatrico che ci porta a sentirci in disfacimento fisico e mentale e a vedere malattie dove non si ha nulla. Caden scopre anche di avere una specie di stalker, Sammy Barnathan, il grande Tom Noonan, che lo segue da vent’anni. Tutto questo nella prima parte del film, la più tranquilla e lineare. Perché nella seconda, Caden decide di mettere in scena la sua vita con tutte le sue complessità e attori che interpretano le persone più importanti che ha incontrato dentro un grosso capannone di New York. 

 

E lì nasce una sorta di situazione pirandelliana di attori e personaggi reali che si confondono, con doppi e doppi dei doppi in una sorta di allucinata messa in scena di qualcosa che è certo di più della vita di un regista teatrale, col tempo che passa e cambia le situazioni e i sentimenti dei personaggi. E con un paese intero ricostruiti che è un doppelganger della stessa New York. All’interno di questa vita-ricostruita o veramente vissuta Caden ha una storia con Hazel, Samantha Morton, ma sposa Claire, per poi tornare dalla prima, e tutto il vissuto diventa anche messa in scena teatrale. 

 

synecdoche new york  synecdoche new york

Il suo doppio, Tom Noonan, ha a sua volta un proprio doppio sulla scena, in una sorta di costruzione labirintica grottesca che qualcuno ha definito baudrillardiana. Grande cast, si diceva, ci sono anche Dianne Wiest e Michelle Phillips in ruoli minori, gran fotografia di Frederick Elmes, antico collaboratore di David Lynch, ma anche grande spreco di buone idee e di ambizioni. Rischio sonno. In sala dal 19 giugno.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO