la casa di jack

IL CINEMA DEI GIUSTI - “LA CASA DI JACK” DI LARS VON TRIER CON MATT DILLON COME INGEGNERE SERIAL KILLER CON VOGLIE CREATIVE E BRUNO GANZ COME IL SUO VIRGILIO CHE LO ACCOMPAGNA PER I GIRONI DELL’INFERNO, CON TUTTO IL SUO SADISMO VERO O FINTO, È FORSE IL FILM PIÙ CONTROVERSO E MALTRATTATO DELLA STAGIONE. MA ANCHE QUELLO PIÙ SORPRENDENTE E CONTROCORRENTE - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

LA CASA DI JACK

Che differenza passa tra un ingegnere e un architetto, ve lo siete mai chiesto? Magari è proprio per aver sempre voluto essere un architetto, un creatore, e non un ingegnere, un esecutore, che il nostro Jack ha massacrato 60 persone inermi in maniera, diciamo, creativa. E come se non bastasse le ha tenute nel freezer per poterne fare un’opera d’arte. E, alla fine, anche i registi non fanno lo stesso coi loro personaggi, tenuti nel freezer per poter costruire chissà cosa che si avvicini all’arte. Ci siamo.

 

La casa di Jack, anzi The House That Jack Built di Lars Von Trier con Matt Dillon come ingegnere serial killer con voglie creative e Bruno Ganz come il suo Virgilio che lo accompagna per i gironi dell’Inferno, con tutto il suo sadismo vero o finto, il suo umorismo nero e la sua sottile intelligenza, è forse il film più controverso e maltrattato della stagione. Ma anche quello più sorprendente e controcorrente.

LA CASA DI JACK

 

Massacrato a Cannes dalla critica (“il sonoro lamento di chi aspirava al Louvre e si deve accontetare della Saatchi Gallery”, “in bilico tra il sublime e il ridicolo”), dagli animalisti, ma la scena con la paperella è costruita con effetti speciali, dalle ragazze del #metoo, il serial killer uccide quasi esclusicamente donne stupide, lo dice anche Ganz-Virglio, non accettato dai critici americani perché troppo fuori dalle regole è una sorta di saggio visivo e musicale, accompagnato da immagini di Glenn Gould che suona il piano, da continui rimandi alla cultura tedesca, tra Goethe e Albert Speer, al nazismo, a William Blake e ai suoi demoni, alla pittura di Géricault e Delacroix, dedicato alla sottile separazione fra creazione artistica e esecuzione.

LA CASA DI JACK

 

Lo shooting, diciamo, che per Jack, il nostro sociopatico, psicopatico serial killer, va dallo spararti col fucile, darti una coltellata, tirarti un crick, che in inglese si chiama “jack”, in faccia, farti uno fotografia da morto. Maniaco compulsivo della pulizia, Jack ha paura di lasciare tracce di sangue, ma, intanto, non solo fotografa le sue vittime nelle pose più assurde firmando l’opera col nome di Mr Sophisticated e inviandole ai giornali, ma si fissa sull’impressione della luce sul negativo.

 

LA CASA DI JACK

Riportando il tutto sia a William Blake che al rapporto fra luce e oscurità dell’inferno dantesco. Lascia tracce in ogni delitto per lasciarsi scoprire in un gioco di caccia che solo lui gioca e cerca continue liberazioni dalle sue ossessioni. Chiede anche alle sue vittime un aiuto artistico sulla elaborazione del delitto (“le donne sono più collaborative”). Costruito su cinque incidenti e un epilogo-catabasi, commenta da subito con Virgilio le sue azioni, come rivendicando i delitti compiuti come opere d’arte.

 

LA CASA DI JACK

Da subito il personaggio di Jack si confonde con il narratore e il metteur en scene, in un gioco di sdoppiamento con Lars Von Trier, accusato, cinematograficamente, di ogni nefandezza. Al punto che il regista inserisce i suoi stessi film nei ricordi-esempi di Jack. Ma non sappiamo chi dei due sia più alla ricerca della immagine artistica da ricordare. Lars Von Trier gioca con Jack inserendo nel suo personaggio tante delle sue ossessioni, e magari lo sdoppia nel Virgilio umano che non lo lascerà solo nella follia distruttiva.

 

LA CASA DI JACK

Film complesso da digerire e da decifrare, non è magari forte come Melancholia o Nymphomaniac, forse perché troppo egoriferito, ma è lo stesso un affascinante viaggio nelle continue contraddizioni e nella mente sofisticata del suo regista. Sempre pronto a spaventarti, a farti stare male per farsi seguire. Matt Dillon trova un equilibrio perfetto fra la follia da travet e l’ironia, Bruno Ganz ci lascia per sempre con questo Virgilio meraviglioso, Uma Thurman ruba la prima scena a tutti, regista compreso. In sala da giovedì 21 febbraio. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?