IL CINEMA DEI GIUSTI - MAFIA IN SALSA FRANCESE CON LUC BESSON ALLA REGIA E SCORSESE PRODUTTORE CON DE NIRO, MICHELLE PFEIFFER E TOMMY LEE JONES CHE SI DIVERTONO A RECITARE INSIEME

Cose nostre - Malavita di Luc Besson

Marco Giusti per Dagospia

"Che mi ricordi ho sempre voluto fare il gangster". Ricordate la grande scena iniziale di Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese mentre scorre una canzone di Tony Bennett? E' davvero un piacere risentirla, più che rivederla, mentre la macchina da presa inquadra il faccione estasiato del gangster travestito da scrittore Robert De Niro e quello sempre accigliato del poliziotto Tommy Lee Jones sapendo che alla fine della proiezione in un piccolo cineclub di un paesino della Normandia proprio a De Niro, protagonista del film nel film, toccherà il compito di commentare il capolavoro di Scorsese.

E' il momento più divertente e più ironico di Cose nostre - Malavita (in originale The Family), la commedia nera con gangster che Luc Besson ha tratto dal romanzo dell'italo-francese Tonino Benacquista e che non sempre trova il giusto equilibrio fra commedia e violenza. Più simile in questo ai vecchi film anni '60 di Georges Lautner dove Lino Ventura faceva il gangster da ridere che ai grandi modelli americani di Mafia Movie anni '80, anche se spesso vien fuori anche il desiderio di muoversi nei territori della nuova commedia francese alla Danny Boon, con lo scontro fra civiltà diverse nel nord della Francia.

Ma alla fine è tanto il piacere di vedere tornare a recitare sul serio attori come Michelle Pfeiffer, che fa una strepitosa Maggie, la moglie del gangster italo-americano, o lo stesso De Niro, supervisionato da un Martin Scorsese qui in veste di produttore esecutivo, che molti difetti si perdonano a Luc Besson, che ha scritto il film assieme a Michael Caleo adattandolo alla recitazione dei suoi grandi protagonisti in trasferta nella provincia francese più rozza.

Ovvio che se parti dalla premessa di una storia che vede un celebre gangster newyorkese che ha "cantato", il Giovanni Manzoni di De Niro, assieme alla famiglia, composta, composta dalla moglie Maggie, la Pfeiffer, e due figli adolescenti, la Dianna Agrom di Glee e John D'Leo, spediti in giro per la Francia dal poliziotto Tommy Lee Jones per nasconderli dalle vendetta della vera grande famiglia, cioè la Mafia, già sai cosa ti aspetti.

Una prima parte dove la famiglia italo-americana e i provincialotti francesi si scontreranno su cibo, usanze, modi di fare, grande ad esempio è la scena dell'idraulico disonesto massacrato di botte da De Niro, per non dire di come la bombarola Pfeiffer risolve il problema della scarsa gentilezza dei commesi francesi al supermercato. Una parte di mezzo più sentimentale, con la figlia maggiore che si innamora di un professorino di matematica bastardo che la molla dopo essersela scopata quando torna a vivere a Parigi.

E una parte finale con il regolamento di conti a suon di mitra quando la Famiglia newyorkese scopre dove vive la famiglia dell'infame che li ha traditi e manda una terribile squadra armata fino ai denti per far piazza pulita. Besson, come già accadeva nel pur magistrale Léon, è più adatto all'azione che alla commedia e anche le situazioni più comiche sono sempre sul filo di una violenza che esplode o è pronta a esplodere che un po' turba lo spettatore. Ma questo era anche il problema delle commedie alla Lautner.

Per fortuna De Niro, la Pfeiffer e Tommy Lee Jones sono meravigliosi e sembrano divertirsi come pazzi a recitare insieme e a giocare sui loro personaggi, soprattutto De Niro, che, dopo tanti film inutili dove non fa che ripetersi, ha qui la saggezza di ridere di se stesso e contemporaneamente essere credibile.

Ma anche la Pfeiffer, specialmente nelle scene che la vedono recitare coi due poliziotti italo-americani che li sorvegliano e proteggono, interpretati da Jimmy Palumbo e Dominick Lombardozzi, è credibile come moglie di un gangster e come italo-americana in vacanza.

Tommy Lee Jones ha un ruolo meno interessante, ma già vederlo in coppia con De Niro è uno spasso. La situazione funziona un po' meno coi ragazzi, anche perché lì finiamo in situazioni già viste in mille sitcom.

Grandissimi sono invece tutti gli attori italo-americani che fanno i mafiosi, dal vecchio boss di Stan Carp al grosso Vincent Pastore, e lì Scorsese deve aver dato più che una mano a Besson per trovare le facce giuste. Grande commedia comunque, molto divertente e con protagonisti meravigliosi. E grandi canzoni, come la "Doce Doce" di Fred Bongusto. Già in sala.

 

robert de niro e michelle pfeiffer nei char L znGNq Cose nostre Malavita di Luc Besson Cose Nostre Malavita Cose Nostre Malavita Cose nostre Malavita di Luc Besson cose nostre malavita Cose nostre Malavita di Luc Besson

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....