mimi il principe delle tenebre

IL CINEMA DEI GIUSTI - “MIMÌ IL PRINCIPE DELLE TENEBRE”, OPERA PRIMA DI BRANDO DE SICA, È UN CURIOSO, SCOMBINATO MA ASSOLUTAMENTE STRACULTISSIMO HORROR AMBIENTATO A NAPOLI CON UN GIOVANE PIZZAIOLO DAI PIEDI DEFORMI CHE SI INNAMORA DI UNA RAGAZZINA ANORESSICA E BIANCA COME UN CADAVERE E CERCA DI DIVENTARE UN VAMPIRO UNA VOLTA MORSO DAL CONTE DRACULA IN PERSONA - UN BUON FILM DI ESORDIO, SERIO E SENTITO, CHE CI FA SPERARE SU UN SEQUEL O QUALCOSA CHE PORTI AVANTI IL DISCORSO SULL’HORROR ITALIANO. IN SALA… - VIDEO

mimi il principe delle tenebre 5

Marco Giusti per Dagospia  

 

Un horror ambientato a Napoli con un giovane pizzaiolo (anzi… il miglior pizzaiolo di Napoli), Mimì, dai piedi deformi che si innamora di una ragazzina anoressica bianca come un cadavere, Carmilla, e cerca di diventare un vampiro una volta morso dal conte Dracula in persona, per me è già qualcosa di imperdibile.

 

mimi il principe delle tenebre 6

Aggiungiamo che Brando De Sica, che lo presenta come sua opera prima, ma ne ha già fatti tre di film tutti legati al padre Christian, il documentario “Parlami di me”, e i non firmati “Sono solo fantasmi” e “Amici come prima”, con questo curioso, scombinato ma assolutamente stracultissimo “Mimì Il principe delle tenebre”, non solo ha voluto rendere omaggio al genere che più ama, l’horror inglese alla Terence Fisher, ma ci ha riversato dentro tutta l’esperienza fatta sui set favolosi e sugli effetti speciali di “Sono solo fantasmi”, horror parodistico ambientato a Napoli molto divertente, e penso molto anche dell’esperienza di famiglia cinematografica allargata fatta sui film di Matteo Garrone.

mimi il principe delle tenebre 7

 

 Non a caso il film lo ha scritto, oltre che da Irene Pollini Giolai, da Ugo Chiti, con Massimo Gaudioso il principale sceneggiatore di tutti i film di Garrone (Da “L’imbalsamatore” a “Dogman”). Per non pensare, inoltre, all’omaggio che fa nel film al cinema di nonno Vittorio (il funerale in carrozza sul lungomare) e alla vicinanza col cugino Andrea, che ci dette già un film di vampiri realistico ma romano con “Non uccidere”.

 

mimi il principe delle tenebre 3

Arrivato così al primo film firmato e del tutto suo dopo una lunga, lunghissima gestazione, Brando De Sica magari ha voluto strafare, ha voluto metterci dentro troppo, quando forse bastava anche meno, ma noto con piacere che ha cercato di costruire ogni scena, ogni inquadratura, con estrema attenzione, puntando a far qualcosa di diverso da quello che vediamo di solito, con l’aiuto del suo direttore della fotografia Andrea Arnone, lo stesso di “Sono solo fantasmi”, attivissimo anche nel cinema americano girato in Europa. E ha rovesciato in chiave horror-realistico napoletano pure le punte da horror parodistico all’italiana che poteva avere.

 

mimi il principe delle tenebre 2

Dando al personaggio di Carmilla, ragazzina spettrale che travolge il Mimì pizzaiolo dell’inedito Domenico Cuomo, il volto, la voce e il corpo della ormai mitica Sara Ciocca, che a 15 anni, si ritrova una filmografia degna di Barbara Steele, da “Il miracolo” di Ammaniti a “Una famiglia mostruosa”, da “La dea fortuna” a “America latina”, da “Blanca” a “Nina dei lupi”. Il giovane, timido, Mimì, pizzaiolo coi piedoni deformi che chiude dentro assurdi scarponi, vive con Nando, Mimmo Borrelli, padrone della pizzeria, che gli vuole bene, come gli vuole bene la trans spagnola Giusi, Abril Zamora, ma viene da subito bullizzato da una banda di giovani guappetti napoletani capitanati da Bastianello, Giuseppe Brunetti.

mimi il principe delle tenebre

 

Inutilmente Nando va a chiedere al padre di Bastianello, Peppe Lanzetta, chiuso dentro un polmone d’acciaio, spinge solo sempre di più il figlio a far del male a Mimì, che trova difesa e amore nella stravagante Carmilla, ragazzina scappata da casa, abitava in quel di Codogno, al Nord, e finita a Napoli a far danni. Sarà lei a spiegare a Mimì che il Conte Dracula è sepolto a Napoli e andrà fatto risorgere. Devo dire che a un certo punto, ahimé, la storia si fa un po’ confusa, la regia perde concentrazione, o forse la perdo io, e qualche buco di sceneggiatura lo troviamo. Pazienza.

 

mimi il principe delle tenebre

Diciamo che il film rimane sempre in bilico tra la realtà orrorifica, alla Garrone, e il vero horror, alla Terence Fisher, scegliendo quasi sempre la realtà. Ma non è sempre facile per lo spettatore capire dove stiamo andando e dove vuole portarci il regista. Se “Sono solo fantasmi”, alla fine, proprio perché meno autoriale, era più riuscito come horror o fantasy parodistico, “Mimì”, decisamente più ambizioso, cercando strade diverse e tutte autoriali, rischia di perdersi e spesso esagera con coca e bagni di sangue alla “Gomorra” (la serie). Ma è un buon film di esordio, serio e sentito, che ci fa sperare su un sequel o qualcosa che porti avanti il discorso sull’horror italiano o napoletano che sia. In sala.

mimi il principe delle tenebre mimi il principe delle tenebremimi il principe delle tenebre 4mimi il principe delle tenebre 1mimi il principe delle tenebre

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…