mimi il principe delle tenebre

IL CINEMA DEI GIUSTI - “MIMÌ IL PRINCIPE DELLE TENEBRE”, OPERA PRIMA DI BRANDO DE SICA, È UN CURIOSO, SCOMBINATO MA ASSOLUTAMENTE STRACULTISSIMO HORROR AMBIENTATO A NAPOLI CON UN GIOVANE PIZZAIOLO DAI PIEDI DEFORMI CHE SI INNAMORA DI UNA RAGAZZINA ANORESSICA E BIANCA COME UN CADAVERE E CERCA DI DIVENTARE UN VAMPIRO UNA VOLTA MORSO DAL CONTE DRACULA IN PERSONA - UN BUON FILM DI ESORDIO, SERIO E SENTITO, CHE CI FA SPERARE SU UN SEQUEL O QUALCOSA CHE PORTI AVANTI IL DISCORSO SULL’HORROR ITALIANO. IN SALA… - VIDEO

mimi il principe delle tenebre 5

Marco Giusti per Dagospia  

 

Un horror ambientato a Napoli con un giovane pizzaiolo (anzi… il miglior pizzaiolo di Napoli), Mimì, dai piedi deformi che si innamora di una ragazzina anoressica bianca come un cadavere, Carmilla, e cerca di diventare un vampiro una volta morso dal conte Dracula in persona, per me è già qualcosa di imperdibile.

 

mimi il principe delle tenebre 6

Aggiungiamo che Brando De Sica, che lo presenta come sua opera prima, ma ne ha già fatti tre di film tutti legati al padre Christian, il documentario “Parlami di me”, e i non firmati “Sono solo fantasmi” e “Amici come prima”, con questo curioso, scombinato ma assolutamente stracultissimo “Mimì Il principe delle tenebre”, non solo ha voluto rendere omaggio al genere che più ama, l’horror inglese alla Terence Fisher, ma ci ha riversato dentro tutta l’esperienza fatta sui set favolosi e sugli effetti speciali di “Sono solo fantasmi”, horror parodistico ambientato a Napoli molto divertente, e penso molto anche dell’esperienza di famiglia cinematografica allargata fatta sui film di Matteo Garrone.

mimi il principe delle tenebre 7

 

 Non a caso il film lo ha scritto, oltre che da Irene Pollini Giolai, da Ugo Chiti, con Massimo Gaudioso il principale sceneggiatore di tutti i film di Garrone (Da “L’imbalsamatore” a “Dogman”). Per non pensare, inoltre, all’omaggio che fa nel film al cinema di nonno Vittorio (il funerale in carrozza sul lungomare) e alla vicinanza col cugino Andrea, che ci dette già un film di vampiri realistico ma romano con “Non uccidere”.

 

mimi il principe delle tenebre 3

Arrivato così al primo film firmato e del tutto suo dopo una lunga, lunghissima gestazione, Brando De Sica magari ha voluto strafare, ha voluto metterci dentro troppo, quando forse bastava anche meno, ma noto con piacere che ha cercato di costruire ogni scena, ogni inquadratura, con estrema attenzione, puntando a far qualcosa di diverso da quello che vediamo di solito, con l’aiuto del suo direttore della fotografia Andrea Arnone, lo stesso di “Sono solo fantasmi”, attivissimo anche nel cinema americano girato in Europa. E ha rovesciato in chiave horror-realistico napoletano pure le punte da horror parodistico all’italiana che poteva avere.

 

mimi il principe delle tenebre 2

Dando al personaggio di Carmilla, ragazzina spettrale che travolge il Mimì pizzaiolo dell’inedito Domenico Cuomo, il volto, la voce e il corpo della ormai mitica Sara Ciocca, che a 15 anni, si ritrova una filmografia degna di Barbara Steele, da “Il miracolo” di Ammaniti a “Una famiglia mostruosa”, da “La dea fortuna” a “America latina”, da “Blanca” a “Nina dei lupi”. Il giovane, timido, Mimì, pizzaiolo coi piedoni deformi che chiude dentro assurdi scarponi, vive con Nando, Mimmo Borrelli, padrone della pizzeria, che gli vuole bene, come gli vuole bene la trans spagnola Giusi, Abril Zamora, ma viene da subito bullizzato da una banda di giovani guappetti napoletani capitanati da Bastianello, Giuseppe Brunetti.

mimi il principe delle tenebre

 

Inutilmente Nando va a chiedere al padre di Bastianello, Peppe Lanzetta, chiuso dentro un polmone d’acciaio, spinge solo sempre di più il figlio a far del male a Mimì, che trova difesa e amore nella stravagante Carmilla, ragazzina scappata da casa, abitava in quel di Codogno, al Nord, e finita a Napoli a far danni. Sarà lei a spiegare a Mimì che il Conte Dracula è sepolto a Napoli e andrà fatto risorgere. Devo dire che a un certo punto, ahimé, la storia si fa un po’ confusa, la regia perde concentrazione, o forse la perdo io, e qualche buco di sceneggiatura lo troviamo. Pazienza.

 

mimi il principe delle tenebre

Diciamo che il film rimane sempre in bilico tra la realtà orrorifica, alla Garrone, e il vero horror, alla Terence Fisher, scegliendo quasi sempre la realtà. Ma non è sempre facile per lo spettatore capire dove stiamo andando e dove vuole portarci il regista. Se “Sono solo fantasmi”, alla fine, proprio perché meno autoriale, era più riuscito come horror o fantasy parodistico, “Mimì”, decisamente più ambizioso, cercando strade diverse e tutte autoriali, rischia di perdersi e spesso esagera con coca e bagni di sangue alla “Gomorra” (la serie). Ma è un buon film di esordio, serio e sentito, che ci fa sperare su un sequel o qualcosa che porti avanti il discorso sull’horror italiano o napoletano che sia. In sala.

mimi il principe delle tenebre mimi il principe delle tenebremimi il principe delle tenebre 4mimi il principe delle tenebre 1mimi il principe delle tenebre

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”