IL CINEMA DEI GIUSTI - IL NOIR ITALIANO BALLA IL ‘’CHA CHA CHA’’

Marco Giusti per Dagospia

Cha Cha Cha di Marco Risi.

"Che cazzo di paese!" commenta alla fine del film uno dei protagonisti del film, dopo aver sbrogliato una matassa gialla che gira attorno non solo a un paio di omicidi, ma anche ai tanti disastri e ai compromessi che tutti i giorni digeriamo in Italia.

Ecco, l'idea più interessante di questo "Cha Cha Cha", più che gradito ritorno alla regia di Marco Risi, che si presenta con una sceneggiatura scritta assieme al fido Andrea Purgatori e a Jim Carrington, alla produzione di Angelo Barbagallo (Bibi Film, Babe Films e Rai Cinema) e alla incredibile fotografia di Marco Onorato al suo ultimo lavoro, e a lui il film è dedicato, è di fare di una storia gialla ambientata totalmente a Roma un viaggio fra i malesseri del paese e i suoi ingranaggi corrotti di complicità fra capitale, malavita e politica.

Un po' come fece papà Dino Risi in "In nome del popolo italiano" con Tognazzi e Gassman, film che allora sottovalutammo un po' tutti, ma che alla fine anticipava non solo certe mode cinematografiche, ma anche molti dei grandi temi politici che avrebbero afflitto l'Italia dalla fine del secolo scorso a oggi. Luca Argentero, molto a suo agio in questo film sia col pisello di fuori sia con la pistola in mano, è Corso, una specie di detective triste e onesto come nei grandi film americani.

E' stato toccato da un amore impossibile che lo ha portato a perdere il suo posto nella polizia, e si trascina dietro questa strascico di passato difficile da smaltire, anche perché la polizia, corrotta, non lo vede di buon occhio e solo con l'ispettore Torre, un Claudio Amendola particolarmente in forma, suo vecchio amico, ha ancora dei contatti umani. Corso viene chiamato proprio dal suo vecchio amore, l'attrice Michelle, una Eva Herzigova più che giusta, per dare un'occhiata a suo figlio sedicenne.

Lei ora vive con un uomo ricco e potente, l'avvocato Argento, un Pippo Delbono gonfio e maligno che ci ricorda sia Claudio Gora che Gigi Ballista nei grandi gialli italiani degli anni '70. Sfortuna vuole che il ragazzo venga investito da una macchina all'uscita da una discoteca proprio sotto gli occhi di Corso, mentre la mamma sta cantando "Ma che colpa abbiamo noi" con Shel Shapiro su una terrazza romana come se fosse sul set della "Grande bellezza".

E' il dramma. Per tutti. Solo che Corso scopre che non è stato un semplice incidente. Il ragazzo è stato ucciso volutamente. Non solo. Questo delitto ci porta a un altro delitto avvenuto pochi giorni prima. Quello di un ingegnere che trafficava in appalti per la costruzione di un centro commerciale vicino all'aeroporto.

Un ingegnere legato a tutti i poteri della città e del paese. Perché il ragazzo è stato ucciso e da chi? Proprio seguendo questo ragionamento, Corso si mette contro un bel po' di gente che lo invita, più con le cattive che con le buone, a interrompere le sue indagini. Giù botte.

Come ai tempi dei detective e dei poliziotti scomodi di Franco Nero. Ovviamente non lo farà e svelerà una trama complessa fatta di corruzioni politiche e ricatti. C'è davvero molta della Italia e della Roma di oggi nel film di Marco Risi e la parte gialla, ripeto, è solo una giusta facciata per raccontare la parte sporca di un paese dilaniato dalla corruzione e dai segreti. Risi, i suoi sceneggiatori, il suo direttore della fotografia, ci raccontano qualcosa di non così diverso da quello che ci racconta Paolo Sorrentino, alla fine, ma lo fanno attraverso il cinema di genere. Come si faceva un tempo.

Rispolverando il poliziesco, il film di denuncia, anche la commedia. Luca Argentero è bravo e credibile come detective ex-poliziotto (magari è troppo bello per il ruolo, ma lo pestano talmente tanto...), Claudio Amendola pure, ma tutto il cast è ben scelto. E' vero che il film non ha un gran ritmo da thriller, anche perché Marco Risi si sforza di costruire sempre delle immagini eleganti, perfette a discapito della velocità di racconto, ma forse non era sua intenzione puntare sull'azione.

La sua è una Roma estremamente sofisticata e bellissima, con apertura su spazi vecchi e muovi che vanno sistemati accanto a quelli della Roma di Sorrentino e confrontati. Peccato, comunque, che un film simile, tra i migliori che siano visti quest'anno, finisca tra le offerte di fine stagione. In sala dal 20 giugno.

 

CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA CHA

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...