alien covenant

IL CINEMA DEI GIUSTI: IL MOSTRONE CHE ENTRA ANCHE NELLA DOCCIA DI UNA COPPIA CHE STA SCOPANDO,IL VECCHIO ANDROIDE DANIEL CHE CITA UN PO’ A CAZZO SHELLEY: NON TUTTO TORNA IN QUESTO “ALIEN: COVENANT” DI RIDLEY SCOTT - L’AVVENTURA FRENETICA E UN PO’ ANARCHICA, DA PURO SPETTACOLO GRANDGUIGNOLESCO, È SPESSO BLOCCATA DALL’IDEA DI DARE AL FILM UN SENSO PIÙ ALTO

Marco Giusti per Dagospia

 

ALIEN COVENANT 3ALIEN COVENANT 3

“Qua ci sono troppe cose che non tornano” dice la protagonista Daniels, Katherine Waterston, un’altra donna forte, mentre si rende conto che il pianeta “abitabile” dove il comandante Chris, Billy Crudup, li ha fatti atterrare, adescato da una canzone di John Denver trasmessa via radio, potrebbe essere un trappolone.

 

E non tutto torna, purtroppo, neanche in questo Alien: Covenant diretto e prodotto da Ridley Scott a 36 anni di distanza da Alien, sesta avventura della serie, ma anche sequel di Prometheus, che a sua volta era un prequel del primo Alien.

 

Il film, scritto da John Logan e Dante Harper da un soggetto di Michael Green e Jack Paulsen (troppe mani eh?), ambientato nel 2104, diciotto anni prima di quando si svolge la storia di Alien, ma dieci anni dopo la tragica vicenda di Prometheus, che vide la ciurma della dottoressa Elizabeth Shaw, Noomi Rapace, e del suo androide David, distrutta dalle creature aliene, deve fare i conti con troppi precedenti e deve incastrare troppe storie prima di poter procedere liberamente con una storia propria. Quando, una delle forze assolute del primo Alien era proprio la semplicità della situazione da western classico di cacciatore e cacciati all’interno della nave spaziale con il regolamento di conti finale tra la donna e il mostro.

ALIEN COVENANT 1ALIEN COVENANT 1

 

In questo caso c’è una missione, un viaggio di sette anni a bordo della nave spaziale Covenant verso il pianeta Origae-6, dove una crew formata da una mezza dozzina di coppie, c’è pure una coppia gay, e dall’androide Walter, Michael Fassbender, gemello del David di Prometheus, deve portare duemila coloni dormienti. Come vediamo non tanto nel film, quanto nel prologo di quattro minuti e mezzo uscito in rete nello scorso febbraio intitolato Last Supper che vi prego di vedere, qui citato solo con una fotografia, i membri della crew spaziale non sono proprio dei militari, ma anche loro dei coloni, dei cowboy, e tutti coppie, come quella formata dal comandante James Franco con Katherine Waterston, o quella gay Demian Bichir-Nathaniel Dean, che vogliono trasferirsi sul nuovo pianeta con l’idea di colonizzarlo.

 

Scott decide però di aprire il film non con questo prologo, ma con un dialogo filosofico sulla creazione e la paternità fra l’androide esaltato David e il suo creatore-padrone Weyland, Guy Pearce. Passiamo poi sulla Covenant dove il buon androide Walter, sempre Michael Fassbender, a causa di una tempesta spaziale che ha fatto notevoli danni alla nave, si ritrova a svegliare la ciurma dal sonno profondo. Nel risveglio perde la vita proprio il comandante, James Franco, che viene sostituito da Chris Oram, Billy Crudup, uomo di fede, ma capiamo ben presto che l’unica con la testa è Daniels, Katherine Waterston.

 

ALIEN COVENANTALIEN COVENANT

E’ Daniels che cerca di convincere Chris a non sbarcare sul pianeta “abitabile” che hanno misteriosamente scoperto, visto che hanno lavorato anni sul viaggio verso Origae-6 e duemila coloni si sono fidati di loro. Niente da fare. Chris porterà una parte della ciurma sul pianeta, e lì è facile capire cosa potrebbe attendergli. Ma non ci sono solo i soliti mostruosi Alien che ti entrano da qualsiasi buco, c’è pure il vecchio androide Daniel che si sente Dio e cita un po’ a cazzo Shelley confondendolo con Byron. “Sei difettoso. Te l’ho detto che ci hanno migliorato”, li fa Walter riprendendolo per la citazione sbagliata. Quando il film si libera un po’ della storia del vecchio Prometheus e delle sue complicazioni filosofiche si torna al grande cinema d’avventura di Ridley Scott, che qui punta decisamente sul gore spinto da macelleria, permettendosi di fare entrare il mostrone anche nella doccia di una coppia che stava scopando come fosse Boldi in un vecchio cinepanettone con Christian, ma l’avventura frenetica e un po’ anarchica, da puro spettacolo grandguignolesco, è spesso bloccata dall’idea di dare al film un senso più alto nello scontro Walter-David, visti come due parti dello stesso individuo in contrapposizione.

 

ALIEN COVENANTALIEN COVENANT

“Meglio regnare all’Inferno che servire in Paradiso”, dice David, angelo caduto, citando il “Paradise Lost” di John Milton che doveva essere il primo titolo del film e che chiarisce bene il rapporto sia con Weyland sia con la parte buona di sé. E Fassbender è bravo nel costruire i due personaggi come frutto di un’ossessione unica. Ossessione per una creatività che non possono avere in natura, cioè con la donna, e che deviano nel potere contorto del male. Il personaggio di Chris, probabilmente, l’uomo di fede, era più sviluppato nella sceneggiatura, mentre qui devi un po’ capire fra le righe il senso.

 

Alla fine funzionano di più le grandi scene d’azione e i meccanismi horror da vecchio Alien che punteggiano la storia, che però non si amalgamano benissimo con l’idea miltoniana che aveva Scott. Musica di Jed Kurzel e fotografia di Dariusz Wolski grandiose, i mostri magnifici, giustamente citati anche da Damien Hirst nella sua grande esposizione a Venezia. Già in sala.

RIDLEY SCOTTRIDLEY SCOTT

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)