1- I MEJO FILM DI OGNI TEMPO SCELTI DA WOODY ALLEN, COPPOLA, SCORSESE E TARANTINO 2- SOLO WOODY ALLEN SI RICORDA DI “LADRI DI BICICLETTE” E DI “IL SETTIMO SIGILLO”, COPPOLA INFILA BEN DUE FILM DI SCORSESE MA SCORSESE NESSUNO DI QUELLI DI COPPOLA 3- LE PROVOCAZIONI VENGONO DA MICHAEL MANN, CHE PREMIA “AVATAR” DI JAMES CAMERON E “BIUTIFUL” DI INARRITU ASSIEME ALLA “CORAZZATA POTEMKIN”. E, OVVIAMENTE, DA TARANTINO, CHE NON SOLO METTE COME MIGLIOR FILM DI TUTTI I TEMPI “IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO” DI SERGIO LEONE, MA FA PIAZZA PULITA DI BERGMAN, FELLINI, WELLES, FORD, KUROSAWA, KUBRICK, BUNUEL E INFILA DELLE PERLE DI STRAVAGANZA COME UN FILM DI BASEBALL PER RAGAZZINI E “E DOPO LE UCCIDO” DI ROGER VADIM

Marco Giusti per Dagospia

E' tempo di Top List per critici, cinefili e registi. Come per ogni decade, a cominciare dal 1962, la rivista inglese "Sight & Sound" scomoda una massa di critici e registi per capire quale sia il miglior film di ogni tempo. Aveva sempre vinto "Quarto potere" di Orson Welles, ma quest'anno viene scalzato, per 34 voti, da "Vertigo" di Alfred Hitchcock.

Più interessante del listone dei dieci migliori film di ogni tempo, che alla fine sono sempre quelli, le liste personali di registi celebri, come Woody Allen, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese e Quentin Tarantino. Solo Woody Allen si ricorda, per esempio, di "Ladri di biciclette" e di "Il settimo sigillo", Coppola infila ben due film di Scorsese ma Scorsese nessuno di quelli di Coppola.

Le provocazioni vengono da Michael Mann, che premia "Avatar" di James Cameron e "Biutiful" di Inarritu assieme alla "Corazzata Potemkin". E, ovviamente, da Quentin Tarantino, che non solo mette come miglior film di tutti i tempi "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone (è l'unico a citarlo e fa bene), ma fa piazza pulita di Bergman, Fellini, Welles, Ford, Kurosawa, Kubrick, Bunuel e infila delle perle di stravaganza come "Che botte se incontri gli orsi" di Michael Ritchie, un film di baseball per ragazzini, "Pretty Maids All in a Row" ("E dopo le uccido") di Roger Vadim, un thriller americano con Rock Hudson serial killer in un campus femminile, il giovanilistico "Dazed and Confused" di Richard Linklater, "Rolling Thunder" di John Flynn, grande thriller post Vietnam scritto da Paul Schrader.

Non scorda però i suoi veri maestri Coppola, Scorsese, De Palma, Friedkin e, naturalmente, Howard Hawks, l'unico vecchio che ama davvero (a discapito del povero John Ford). Come al solito è il più moderno di tutti.

Woody Allen "Ladri di biciclette" (1948, dir. Vittorio De Sica)
"Il settimo sigillo" (1957, dir. Ingmar Bergman)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles
"Amarcord" (1973, dir. Federico Fellini "8 1/2" (1963, dir. Federico Fellini)
"I 400 colpi" (1959, dir. Francois Truffaut)
"Rashomon" (1950, dir. Akira Kurosawa)
"La Grande Illusion" (1937, dir. Jean Renoir)
"Il fascino discreto della borghesia" (1972, dir. Luis Bunuel)
"Paths Of Glory" ("Orizzonti di gloria", 1957, dir. Stanley Kubrick)

Francis Ford Coppola
"Ceneere e diamanti" (1958, dir. Andrzej Wajda)
"The Best Years Of Our Lives" ("I migliori anni della nostra vita", 1946, dir William Wyler)
"I Vitelloni" (1953, dir. Federico Fellini)
"The Bad Sleep Well" (1960, dir. Akira Kurosawa)
"Yojimbo" ("La guardia del corpo", 1961, dir. Akira Kurosawa)
"Singin' In The Rain ("Cantando sotto la pioggia", 1952, dir. Stanley Donen & Gene Kelly)
"The King Of Comedy" ("Re per una note", 1983, dir Martin Scorsese)
"Raging Bull" ("Toro scatenato", 1980, dir. Martin Scorsese)
"The Apartment" ("L'appartamento", 1960, dir. Billy Wilder)
"Aurora" (1927, dir. F.W. Murnau)

Michael Mann
"Apocalypse Now" (1979, dir. Francis Ford Coppola)
"La corazzata Potemkin" (1925, dir. Sergei Eisenstein)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles)
"Avatar" (2009, dir. James Cameron)
"Dr. Strangelove" ("Il dottor Stranamore", 1964, dir. Stanley Kubrick)
"Biutiful" (2010, dir. Alejandro Gonzalez Inarritu)
"My Darling Clementine" ("Sfida infernale", 1946, dir. John Ford)
"La passion di Giovanna d'Arco" (1928, dir. Carl Theodor Dreyer)
"Raging Bull" ("Toro scatenato", 1980, dir. Martin Scorsese)
"The Wild Bunch" ("Il mucchio selvaggio", 1969, dir. Sam Peckinpah)

Martin Scorsese
"8 1/2" (1963, dir. Federico Fellini)
"2001: A Space Odyssey" ("2001: Odissea nello spazio", 1968, dir. Stanley Kubrick)
"Ceneri e diamanti" (1958, dir. Andrzej Wajda)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles)
"Il Gattopardo" (1963, dir. Luchino Visconti)
"Paisà" (1946, dir. Roberto Rossellini)
"The Red Shoes" ("Scarpette rosse", 1948, dir. Michael Powell & Emeric Pressburger)
"The River" ("Il fiume", 1951, dir. Jean Renoir)
"Salvatore Giuliano" (1962, dir. Francesco Rosi)
"The Searchers" ("Sentieri selvaggi",1956, dir. John Ford)
"Ugetsu Monogatari" ("I racconti della luna pallida d'agosto", 1953, dir. Kenji Mizoguchi)
"Vertigo" ("La donna che visse due volte", 1958, dir. Alfred Hitchcock)

Quentin Tarantino
"Il buono, il brutto, il cattivo" (1966, dir. Sergio Leone)
"Apocalypse Now" (1979, dir. Francis Ford Coppola)
"The Bad News Bears" ("Che botte se incontri gli orsi", 1976, dir. Michael Ritchie)
"Carrie" (1976, dir. Brian DePalma)
"Dazed And Confused" (1993, dir. Richard Linklater)
"The Great Escape" ("La grande fuga", 1963, dir. John Sturges)
"His Girl Friday" (1940, dir. Howard Hawks)
"Jaws" ("Lo squalo", 1975, dir. Steven Spielberg)
"Pretty Maids All In A Row (1971, dir. Roger Vadim)
"Rolling Thunder" (1977, dir. John Flynn)
"Sorcerer" ("L'esorcista", 1977, dir. William Friedkin)
"Taxi Driver" (1976, dir. Martin Scorsese)

 

 

il buono il brutto il cattivo il buono il brutto il cattivo visore sergio leone WOODY ALLENFRANCIS COPPOLAQUENTIN TARANTINOMARTIN SCORSESEJAMES CAMERON MICHAEL MANN

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”