1- I MEJO FILM DI OGNI TEMPO SCELTI DA WOODY ALLEN, COPPOLA, SCORSESE E TARANTINO 2- SOLO WOODY ALLEN SI RICORDA DI “LADRI DI BICICLETTE” E DI “IL SETTIMO SIGILLO”, COPPOLA INFILA BEN DUE FILM DI SCORSESE MA SCORSESE NESSUNO DI QUELLI DI COPPOLA 3- LE PROVOCAZIONI VENGONO DA MICHAEL MANN, CHE PREMIA “AVATAR” DI JAMES CAMERON E “BIUTIFUL” DI INARRITU ASSIEME ALLA “CORAZZATA POTEMKIN”. E, OVVIAMENTE, DA TARANTINO, CHE NON SOLO METTE COME MIGLIOR FILM DI TUTTI I TEMPI “IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO” DI SERGIO LEONE, MA FA PIAZZA PULITA DI BERGMAN, FELLINI, WELLES, FORD, KUROSAWA, KUBRICK, BUNUEL E INFILA DELLE PERLE DI STRAVAGANZA COME UN FILM DI BASEBALL PER RAGAZZINI E “E DOPO LE UCCIDO” DI ROGER VADIM

Marco Giusti per Dagospia

E' tempo di Top List per critici, cinefili e registi. Come per ogni decade, a cominciare dal 1962, la rivista inglese "Sight & Sound" scomoda una massa di critici e registi per capire quale sia il miglior film di ogni tempo. Aveva sempre vinto "Quarto potere" di Orson Welles, ma quest'anno viene scalzato, per 34 voti, da "Vertigo" di Alfred Hitchcock.

Più interessante del listone dei dieci migliori film di ogni tempo, che alla fine sono sempre quelli, le liste personali di registi celebri, come Woody Allen, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese e Quentin Tarantino. Solo Woody Allen si ricorda, per esempio, di "Ladri di biciclette" e di "Il settimo sigillo", Coppola infila ben due film di Scorsese ma Scorsese nessuno di quelli di Coppola.

Le provocazioni vengono da Michael Mann, che premia "Avatar" di James Cameron e "Biutiful" di Inarritu assieme alla "Corazzata Potemkin". E, ovviamente, da Quentin Tarantino, che non solo mette come miglior film di tutti i tempi "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone (è l'unico a citarlo e fa bene), ma fa piazza pulita di Bergman, Fellini, Welles, Ford, Kurosawa, Kubrick, Bunuel e infila delle perle di stravaganza come "Che botte se incontri gli orsi" di Michael Ritchie, un film di baseball per ragazzini, "Pretty Maids All in a Row" ("E dopo le uccido") di Roger Vadim, un thriller americano con Rock Hudson serial killer in un campus femminile, il giovanilistico "Dazed and Confused" di Richard Linklater, "Rolling Thunder" di John Flynn, grande thriller post Vietnam scritto da Paul Schrader.

Non scorda però i suoi veri maestri Coppola, Scorsese, De Palma, Friedkin e, naturalmente, Howard Hawks, l'unico vecchio che ama davvero (a discapito del povero John Ford). Come al solito è il più moderno di tutti.

Woody Allen "Ladri di biciclette" (1948, dir. Vittorio De Sica)
"Il settimo sigillo" (1957, dir. Ingmar Bergman)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles
"Amarcord" (1973, dir. Federico Fellini "8 1/2" (1963, dir. Federico Fellini)
"I 400 colpi" (1959, dir. Francois Truffaut)
"Rashomon" (1950, dir. Akira Kurosawa)
"La Grande Illusion" (1937, dir. Jean Renoir)
"Il fascino discreto della borghesia" (1972, dir. Luis Bunuel)
"Paths Of Glory" ("Orizzonti di gloria", 1957, dir. Stanley Kubrick)

Francis Ford Coppola
"Ceneere e diamanti" (1958, dir. Andrzej Wajda)
"The Best Years Of Our Lives" ("I migliori anni della nostra vita", 1946, dir William Wyler)
"I Vitelloni" (1953, dir. Federico Fellini)
"The Bad Sleep Well" (1960, dir. Akira Kurosawa)
"Yojimbo" ("La guardia del corpo", 1961, dir. Akira Kurosawa)
"Singin' In The Rain ("Cantando sotto la pioggia", 1952, dir. Stanley Donen & Gene Kelly)
"The King Of Comedy" ("Re per una note", 1983, dir Martin Scorsese)
"Raging Bull" ("Toro scatenato", 1980, dir. Martin Scorsese)
"The Apartment" ("L'appartamento", 1960, dir. Billy Wilder)
"Aurora" (1927, dir. F.W. Murnau)

Michael Mann
"Apocalypse Now" (1979, dir. Francis Ford Coppola)
"La corazzata Potemkin" (1925, dir. Sergei Eisenstein)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles)
"Avatar" (2009, dir. James Cameron)
"Dr. Strangelove" ("Il dottor Stranamore", 1964, dir. Stanley Kubrick)
"Biutiful" (2010, dir. Alejandro Gonzalez Inarritu)
"My Darling Clementine" ("Sfida infernale", 1946, dir. John Ford)
"La passion di Giovanna d'Arco" (1928, dir. Carl Theodor Dreyer)
"Raging Bull" ("Toro scatenato", 1980, dir. Martin Scorsese)
"The Wild Bunch" ("Il mucchio selvaggio", 1969, dir. Sam Peckinpah)

Martin Scorsese
"8 1/2" (1963, dir. Federico Fellini)
"2001: A Space Odyssey" ("2001: Odissea nello spazio", 1968, dir. Stanley Kubrick)
"Ceneri e diamanti" (1958, dir. Andrzej Wajda)
"Citizen Kane" ("Quarto potere", 1941, dir. Orson Welles)
"Il Gattopardo" (1963, dir. Luchino Visconti)
"Paisà" (1946, dir. Roberto Rossellini)
"The Red Shoes" ("Scarpette rosse", 1948, dir. Michael Powell & Emeric Pressburger)
"The River" ("Il fiume", 1951, dir. Jean Renoir)
"Salvatore Giuliano" (1962, dir. Francesco Rosi)
"The Searchers" ("Sentieri selvaggi",1956, dir. John Ford)
"Ugetsu Monogatari" ("I racconti della luna pallida d'agosto", 1953, dir. Kenji Mizoguchi)
"Vertigo" ("La donna che visse due volte", 1958, dir. Alfred Hitchcock)

Quentin Tarantino
"Il buono, il brutto, il cattivo" (1966, dir. Sergio Leone)
"Apocalypse Now" (1979, dir. Francis Ford Coppola)
"The Bad News Bears" ("Che botte se incontri gli orsi", 1976, dir. Michael Ritchie)
"Carrie" (1976, dir. Brian DePalma)
"Dazed And Confused" (1993, dir. Richard Linklater)
"The Great Escape" ("La grande fuga", 1963, dir. John Sturges)
"His Girl Friday" (1940, dir. Howard Hawks)
"Jaws" ("Lo squalo", 1975, dir. Steven Spielberg)
"Pretty Maids All In A Row (1971, dir. Roger Vadim)
"Rolling Thunder" (1977, dir. John Flynn)
"Sorcerer" ("L'esorcista", 1977, dir. William Friedkin)
"Taxi Driver" (1976, dir. Martin Scorsese)

 

 

il buono il brutto il cattivo il buono il brutto il cattivo visore sergio leone WOODY ALLENFRANCIS COPPOLAQUENTIN TARANTINOMARTIN SCORSESEJAMES CAMERON MICHAEL MANN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?