IL CINEMA DEI GIUSTI - “QUINTO POTERE” SOPORIFERO - SI PUÒ FARE UN FILM SU WIKILEAKS, SOCIAL NETWORK E I LORO GURU SENZA CHE IL PUBBLICO SI ADDORMENTI IN SALA?

Marco Giusti per Dagospia

Il quinto potere di Bill Condon

E' possibile fare un film su Wikileaks e sulla figura di Julian Assange come sui social network e i loro guru senza che il pubblico si addormenti in sala? Mah! Una specie di thriller, poi? Ari-mah! Veramente un po' mi sono addormentato anch'io. E come me gran parte del pubblico e della critica americana che ha trovato questo Quinto potere (The Fifht Estate) di Bill Condon un po' soporifero e lo ha ribattezzato "Zero Dumb Thirty" o "The Sociopath Network".

E ne hanno scritto come "128' di non cinema" o "un film sull'audacia senza alcuna audacia" o "un debole dramma reazionario", forti del fatto che la sceneggiatura di Josh Singer è tratta da due libri decisamente anti-Assange, quello di David Leigh e Luke Harding e quello del suo vecchio amico-nemico Daniel Domscheit-Berg, che lo descrivono come un genio fanatico e vanesio pronto a bruciare tutte le sue fonti per la causa, tanto che lo stesso guru di Wikileaks ha sbugiardato l'operazione come falsa e reazionaria. Ma in tutto ciò c'è un problema.

E' vero che il film di Bill Condon, regista di buon livello e di qualche ambizione, come dimostrano i suoi primi horror (I delitti della palude, CandyMan 2) e il pnotevole Gods and Demons, ma di non grande ritmo, come dimostrano i vari Kinsey, Dreamgirls e i due ultimi Twilight, è solo una buona ricostruzione hollywoodiana tendenziosa, cioè di parte, del caso Wikileaks.

Ma è vero pure che le interpretazioni dell'incredibile Daniel Bruhl, già Niki Lauda in Rush, come Daniel Domscheit-Berg, e dell'ancor più incredibile Benedict Cumberbacht, già Khan in Star Trek Into Darkness e presto Smaug in The Hobbit: The Desolation of Smaug, come Julian Assange, sono talmente fuori dalla norma che valgono da sole il biglietto del film.

Se Bruhl è un attore alla Christoph Waltz, e non a caso proviene anche lui dal cast di Inglorious Bastards, cioè in grado di interpretare qualsiasi ruolo in qualsiasi lingua, Cumberbacht ha già il glamour della grande star inglese, come Daniel Day Lewis o Ian McKellan, che vai a vedere per il piacere di vederlo recitare un ruolo inconsueto.

E il suo Assange è totalmente inconsueto. Insomma più il film naviga nella piattezza da ricostruzione troppo vicina agli eventi trattati, come si fa a mettere in scena un film su una caso che è ancora così presente?, più è nella media del medio prodotto di Hollywood, con bella fotografia e buoni attori, da David Thewlis a Stanely Tucci, più Cumberbacht ruba al film il suo protagonista principale e trova in Bruhl la grande spalla per poterlo fare.

Mentre in Rush era l'Hunt di Chris Hemworth, bello ma non così sottile, a permettere al Niki Lauda di Bruhl di emergere, qua accade, giustamente, l'inverso. Ma al di là del valore storico o politico del film, e della sua più o meno riuscita costruzione narrativa, complessa trattandosi di gente che vive attaccata a un computer, l'interpretazione di Cumberbacht è di quelle che lanciano per sempre la stella di un attore.

Inoltre, malgrado la posizione tendenziosa del film su Assange, penso che il personaggio non sia così diverso da come viene descritto nel film. Fascinoso e terribile, insopportabile ma anche magnetico, una specie di guru libertario che si porta dietro molte ombre legate alla sua stessa passione. Certo, quando il povero Bruhl, che è lì pronto a scoparsi la fidanzata, la bellissima Alicia Vikander, viene disturbato da Assange che non sa dove andare a dormire e questo gli si piazza a casa come amico rompicoglioni, il film e anche il suo personaggio fanno un po' ridere.

Comunque. Se il Mark Zuckerberg di Jesse Einsberg era un supernerd furbo e pericoloso, ma totalmente chiuso nella sua passione, Assange è più fascinoso e pronto a contagiarti. Ma decisamente The Social Network di David Fincher, anche se ugualmente noioso e troppo vicino all'argomento trattato, era un film più riuscito e complesso di Quinto potere di Bill Condon. In sala dal 24 ottobre.

 

THE FIFTH ESTATE IL FILM SU ASSANGE E WIKILEAKSTHE FIFTH ESTATE IL FILM SU ASSANGE E WIKILEAKSTHE FIFTH ESTATE IL FILM SU ASSANGE E WIKILEAKSTHE FIFTH ESTATE IL FILM SU ASSANGE E WIKILEAKScorona assange Assange, e il presidente dell'Ecuador,ASSANGE E IL SUO LEGALE GARZON

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA