IL CINEMA DEI GIUSTI - “THE BUTLER” È UN POLPETTONE SULL’AMERICA VISTA DAGLI OCCHI DEL MAGGIORDOMO NERO DELLA CASA BIANCA, MA SI LASCIA GUARDARE

Marco Giusti per Dagospia

The Butler di Lee Daniels

Siete avvertiti. Solo gli inglesi sanno mettere in piedi le grandi storie nazionali viste dagli spiragli delle cucine, gli avvenimenti più terribili di principesse e regine raccontate dalle cameriere. Gli americani non hanno proprio questa grazia. Per loro è più facile massacrare la Casa Bianca con attacchi alieni o attacchi terroristici che avere quel distacco narrativo per rileggere la storia dal basso. Sono un po' cafoni. Ecco. E non poco tromboni.

"The Butler" di Lee Daniels, il regista nero che si era messo in luce con l'ottimo "Precious" e col meno riuscito "The Paperboy", mette in piedi attraverso la storia vera di un cameriere nero, Eugene Allen, che qui diventa Cecil Gaines, che nella sua lunga carriera alla Casa Bianca, tra il 1952 e il 1986, servì davvero ben otto presidenti, da Truman a Reagan, passando da Eisenhower a Kennedy, da Johnson a Nixon, da Ford a Carter, una serie di celebri pagine di storia americana. E tocca i grandi avvenimenti sociali e internazionali che segnarono il paese, dalla grande battaglia per i diritti civili ai Freedom Riders, da Martin Luther King alla morte di John F. Kennedy, dalle Pantere Nere agli anni di Watergate.

Cecil, interpretato da un perfetto, ma un po' troppo truccato Forrest Whitaker, deve rimanere impassibile di fronte a tutto ciò, anche se spesso vive sulla propria pelle gli avvenimenti sociali, perché ha un figlio attivista, che prima rischia la vita nel sud coi Freedom Riders, i ragazzi bianchi e neri che organizzavano pullman misti e venivano bersagliati dai razzisti del Ku Klux Klan, poi diventa un membro delle Pantere Nere con tanto di fidanzata con pettinatura afro passando alla clandestinità. E ha una moglie, la grande Oprah Winfrey, con la quale la sera riesce a scambiare le sue idee e a tornare sulla terra dopo le giornate spese a servire i presidenti e a sentire le loro idee per salvare il mondo.

Pensato anche come un grande film civile e storico alla "Lincoln" di Steven Spielberg, non possiede però la grandezza di scrittura di un Tony Kushner e la sua lucida analisi politica, e aiuta fino a un certo punto la parata di celebri attori che interpretano i tanti presidenti e le varie first ladies, dall'Eisenhower di Robin Williams al Kennedy di James Marsden con tanto di Jackie al suo fianco (Minka Kelly), dal Johnson di Liev Scheriber al Nixon di John Cusack fino al Reagan di Alan Rickman con Jane Fonda come Nancy Reagan.

Perché siamo presi un po' nel gioco del "chi interpreta chi?" e non seguiamo più bene il film. Meglio, allora, la parata di grandi star nere, da Terrence Howard a Cuba Gooding Jr., da Mariah Carey a Lenny Kavritz impegnati in ruoli minori di camerieri o amici o parenti di Cecil. E ancor meglio la storia personale di Cecil e di sua moglie Gloria nei rapporti col figlio attivista, sorta di controstoria nera d'America, visto che sarà proprio l'attivismo del figlio sia a portarci a un presidente nero come Obama, visto alla fine come ribaltamento finale della storia, il primo nero che diventa presidente americano, sia a valorizzare il ruolo stesso del cameriere nero, del butler, all'interno della storia del paese.

Visto che col suo rigore, con la sua grazia, la sua affidabilità, la figura un po' ambigua del "nero di casa", già messa in scena da Samuel Jackson in "Django Unchained" di Quentin Tarantino come male assoluto, diventa qui il santino del nero che sa ottenere il rispetto dai bianchi. Non a caso, infatti, il film prevedeva un'ultima scena con Cecil che stringeva la mano al vero Obama, poi cambiata per gli impegni del presidente, con Cecil che stringe la mano a un Obama attore e, infine, tolta al montaggio e sostituita con un repertorio del vero Obama, che già così dice tutto quello che Lee Daniels e il suo sceneggiatore Danny Strong volevano dire.

Si vede molto volentieri, non scherziamo, ha dei momenti notevoli come le prime scene alla "12 Years a Slave" con Cecil bambino nella piantagione cresciuto nella grande casa della padrona Vanessa Redgrave, ma l'effetto del polpettone non lo perde mai. Cosa che né "Precious" né "Paperboy", che cercava di raccontare il razzismo del sud negli anni '60 anche nei confronti delle coppie gay miste, erano. Però i duetti fra Oprah Winfrey e il marito che non la porta a vedere la Casa Bianca sono divertenti. E ha un ruolo importante in questa stagione dove, fra "12 Years a Slave" e "Fruitvale Station", il cinema americano nero sembra voler riscrivere la storia del paese a modo suo e con registi suoi. In sala dal 1 gennaio.

 

THE BUTLER THE BUTLER OPRAH WINFREY E FORREST WHITAKER THE BUTLER OPRAH WINFREY E FORREST WHITAKER The Butler Lenny Kravitz the butler THE BUTLER FORREST WHITAKER

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…” A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA, APRE IL CASSETTO DEI RICORDI

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…