IL CINEMA DEI GIUSTI - TRENT’ANNI FA ESATTI, USCIVA NELLE SALE ITALIANE “LO ZIO DI BROOKLYN”, PRIMO LUNGOMETRAGGIO DELLA DITTA PALERMITANA FRANCO MARESCO-DANIELE CIPRÌ, FILM MANIFESTO DELLA POETICA DEI CREATORI DELLA MITICA CINICO TV - “FU UN FILM CHE FECE FIBRILLARE LE MENTI E I CUORI”, MI DICE OGGI FRANCO MARESCO, CHE SI APPELLA ALLA FILMAURO PER TIRAR FUORI IL FILM DALLA NAFTALINA DOPO TRENT’ANNI E FARLO VEDERE - SENZA SOTTOTITOLI, PARLATO IN PALERMITANO STRETTISSIMO, CON ATTORI PRESI DALLA STRADA, SENZA UNA PRESENZA FEMMINILE, FU UN’OPERAZIONE SENZA PRECEDENTI, CHE EBBE MOLTI FAN ILLUSTRI… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

lo zio di brooklyn 4

Trent’anni fa esatti, il 13 ottobre 1995, usciva nelle sale italiane “Lo zio di Brooklyn”, primo lungometraggio della ditta palermitana Franco Maresco – Daniele Ciprì, film manifesto della poetica dei creatori della mitica Cinico Tv. Un film prodotto da Galliano Juso ma di proprietà della Filmauro di Aurelio De Laurentiis.

 

Diciamo che sarebbe bello se De Laurentiis, tra uno scudetto e l’altro, riuscisse a liberare il film in modo da farlo vedere alle generazioni più giovani che molto hanno gradito sia i film della coppia Ciprì-Maresco sia quelli diretti dal solo Maresco, “Belluscone”, “La mafia non è più quella di un tempo”, “Un film fatto per Bene”. Il film divise allora in due il mondo dei critici e il pubblico.

 

lo zio di brooklyn 2

“Fu un film che fece fibrillare le menti e i cuori”, mi dice oggi Franco Maresco, che si appella alla Filmauro per tirar fuori il film dalla naftalina dopo trent’anni e farlo vedere, “Ci sono particolarmente legato. Arrivò a metà degli anni ’90, con la fine della Rai Tre di Guglielmi, la discesa in campo di Berlusconi. Sicuramente fu un Ufo, perché arrivò in un’Italia non solo cinematograficamente morta, in un panorama asfittico, come rilevò Oliver Pere, allora direttore di Locarno, che scrisse un saggio sul film”. Ebbe fan eccellenti.

 

lo zio di brooklyn 5

Come Gianni Amelio, che lo definì un film nichilista, “Non so se sia la morte del cinema come lo conosciamo o la sua rinascita”. Mario Martone disse “Lo Zio di Brooklyn è un film straordinario. L'uso senza compromessi dei dialetti, la fotografia in bianco e nero mozzafiato, la scelta delle ambientazioni e degli attori si fondono per creare una potente dimensione poetica”. Senza sottotitoli, parlato in palermitano strettissimo, con attori non attori presi dalla strada, senza una presenza femminile, fu un’operazione senza precedenti.

 

“Nel film”, continua Maresco, “c’era un’allegria disperata, feroce, diciamo un’allegrezza, che era un po’ la metafora di quel che sarebbe diventata l’Italia di Berlusconi.” Per Enrico Ghezzi fu “Un film magnifico e gioioso. Una vera opera d'arte.” Mario Monicelli scrisse “Quello che amo di Ciprì e Maresco è il coraggio con cui parlano di un'Italia barbarica”.

 

lo zio di brooklyn 6

E Marco Bellocchio “Adoro Ciprì e Maresco; li considero due geni. Sono “malati” e visionari, profondamente originali.” Toni Servillo dichiarò “Penso che in futuro guarderemo all'opera di Ciprì e Maresco non solo da una prospettiva cinematografica, ma come un vero e proprio saggio di antropologia sociale.”

 

Maresco ricorda che il film fu “fortemente voluto da Galliano Juso, il produttore, che dopo sei giorni di riprese dichiarò la resa, non aveva più soldi. Provò inutilmente con le banche. Alla fine cedette il film a Aurelio De Laurentiis che gli dette un assegno di 500 milioni di lire e il film rimase alla Filmauro”.  L’anteprima del film organizzata dalla Filmauro a Cinecittà vide “Alla testa di tutti un entusiasta Aurelio De Laurentiis. Il pubblico era tutta l’intelligentsia del periodo, quella cioè volevamo noi, Goffredo Fofi, Enrico Ghezzi, te e Tatti Sanguinetti”. E come andò?, domando.

lo zio di brooklyn 3

 

“Usciste dalla visione sconcertati. La prima cosa che diceste tu e Tatti fu ‘questo vuol dire darsi delle martellate sui coglioni’. Fu bello perché fece da contraltare all’estasi ghezziana-fofiana, che per la prima volta in vita loro si trovarono alla proiezione di un film concordi e d’accordo”. Ma il film fece assolutamente colpo. E venne assurdamente e duramente attaccato.

 

lo zio di brooklyn 7

Così scrisse Pino Farinotti: «Si comincia con la sequenza di un uomo che si accoppia a un'asina. Sequenza lunga, insistita. Poi ci sono: peti, sputi, scaracchi, orina, rutti, escrementi, vomito, gente repellente. Tutto questo rappresenterebbe il degrado di Palermo. Uno dei personaggi in mutande guarda l'obiettivo e dice: "Questo film fa schifo". Verissimo”. Lo stronca anche Valerio Caprara su “Il Mattino”: “Tempi dilatati, dialetto estremo, Cottolenghi porno, orgasmi mongoloidi, beffe alla Ridolini, un sud in decomposizione che celebra l’estremo ritorno di ogni carne in polvere: un 2001 Odissea nello schifo che come orrore supremo, propone allo spettatore una borghesissima noia”.

 

lo zio di brooklyn 9

Minchia! Ma il film fu adorato anche da Carmelo Bene, che disse “Lo zio di Brooklyn? Quello è l’unico film alla mia altezza.” A Palermo le cose presero una piega diversa. “Pensa a quello che ha significato nello specifico il film per Palermo. Un film che non nasceva dentro i tribunali, dentro i salotti borghesi dove si decidevano gli appalti e entravano i killer della mafia… Noi eravamo in un altro posto, c’era un altro umore, un’altra Palermo, rigorosamente vuota, mai vista. Nel film c’è una visione così pura, così disperata.”

lo zio di brooklyn 10

 

A trent’anni di distanza, quindi, sarebbe bello poter festeggiare, grazie alla Filmauro e a Aurelio De Laurentiis l’uscita de “Lo zio di Brooklyn” con una copia decente che tutti, palermitani o meno possano ancora vedere.

lo zio di brooklyn 8lo zio di brooklyn 1

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…