turner

IL CINEMA DEI GIUSTI - LASCIATE PERDERE I BIOPIC CHE VANNO DI MODA SU TURING E HAWKING: “TURNER” È UN CAPOLAVORO, UN GRANDE AFFRESCO TRAGICOMICO CON TIMOTHY SPALL NEL RUOLO DI UNA VITA

Marco Giusti per Dagospia

 

Turner di Mike Leigh.

turnerturner

 

Lasciate perdere tutte le biopic che vanno di moda oggi con i giovani geni della matematica e dell’astrofisica malati in quel di Cambridge e dintorni. Perché Turner o Mr Turner, come si intitola in inglese, scritto e diretto da Mike Leigh, che ha lavorato a questo film per dieci anni e lo ha messo in piedi con un budget ridicolo, è un capolavoro. Talmente sottile nella scrittura e denso nella messa in scena e nella ricostruzione di ogni dettaglio, che i giurati di Cannes lo hanno capito a metà.

 

turner 3turner 3

Hanno giustamente premiato il suo protagonista, il grande caratterista Timothy Spall che diventa un grande eroe dickensiano e romantico, pur non caruccio come Eddie Redmayne o Benedict Cumberbatch, ma non hanno avuto il coraggio di premiarlo come miglior film, dando la Palma d’Oro a quell’inutile film turco di tre ore e mezzo, Winter Sleep di Nuri Bilgen Ceylan.

 

Mike Leigh e il suo Turner se lo mangiavano, già a Cannes. I critici inglesi, da Peter Bradshaw a Scott Foundas, avevano da subito urlato al capolavoro, ma forse Cannes è troppo attaccata all’idea di autore e di originalità e un biopic, per quanto eccelso come questo, non poteva essere premiato. Del resto Turner è stato punito anche nelle nominations agli Oscar, visto che non figurano né Mike Leigh né Timothy Spall, ma solo il direttore della fotografia Dick Pope, storpiato ufficialmente come Dick “Poop”, una gaffe che ha fatto il giro del mondo, e il mixer audio e l’ingegnere del suono.

turner 2turner 2

 

Ma realmente non si possono preferire i registi e gli sceneggiatori di La teoria del tutto e di The Imitation Game a Mike Leigh, che non è un illustratore, ma ha una sua precisa idea di cinema e di racconto. Il suo film è un grande affresco tragicomico di due ore e mezzo su venticinque anni della vita del celebre pittore inglese J.M.W.Turner (1775-1851), interpretato da un Timothy Spall che incontra finalmente il ruolo di una vita malgrado si esprima molto spesso con grugniti e digrignamenti di denti. Grrr...

 

Scritto e diretto da Mike Leigh con grande intelligenza drammaturgica e rispetto storico, mentre Dick Pope, suo storico direttore della fotografia, cerca di ricostruire visivamente e digitalmente (ahi…) lo sguardo di Turner sui cieli e sui mari in tempesta inglesi e sulle sue osservazioni sulla luce e sul colore. "Il sole è Dio", dirà prima di morire. Ma Mike Leigh non vuole costruire un ritrattino piccolo borghese dell'artista, punta da subito a contestualizzarlo nel suo mondo, a cavallo tra la fine di un secolo ancora classicista e le nuove invenzioni e scoperte del secolo nascente.

 

turner 1turner 1

Lo mette a confronto con gli altri pittori del suo tempo, da Constable ai preraffaeliti, con le contraddizioni di una nazione in crescita economica e culturale che deve digerire le navi negriere e la povertà. Da subito vediamo Turner cercare di catturare i colori e la luce della natura, in Olanda come a Margate, il punto dove il sole tocca per primo il suolo britannico. E vediamo come insieme al vecchio padre, che gli fa da assistente, costruisca materialmente i suoi colori e le sue tele.

 

Dietro la dura scorza di genio scorbutico e duro, è in realtà un uomo del suo tempo, capace di cogliere con interesse e intelligenza tutte le novità e le contraddizioni del paese e dell'arte contemporanea. Non è mai il genio isolato alla ricerca del momento di creatività. I rapporti con gli altri pittori della Royal Academy sono uno spasso, come i dialoghi con un John Ruskin cicisbeo con madre pesante. Se vede nel padre, un grandissimo Paul Jesson, ciò che resta della sua famiglia e la prova dei suoi dolori, una sorellina morta quando aveva otto anni, una madre che non si sa come sia scomparsa, ha con le donne rapporti contraddittori e complessi.

 

turner turner

Tratta la sua domestica, la fedelissima Hanna Denby, la strepitosa Dorothy Atkinson, una sorta di Buster Keaton silenzioso, come una specie di animale, scopandola brutalmente e trattandola come un oggetto, ma riserva a Sophia Booth, interpretata da Marion Bailey, vera moglie di Mike Leigh, un trattamento da innamorato come non ci saremmo aspettati. Sposta continuamente tensioni e sentimenti e, dopo la morte del padre, piange di fronte alla scoperta dei 22 anni della puttana che sta schizzando sul suo quaderno.

 

Vedrà morire una delle sue figlie, non amate, ma rimane scioccato dal dolore del vecchio marinaio che ha vissuto anni nelle navi negriere inglesi. Allo stesso tempo si informa minuziosamente sul funzionamento della macchina fotografica che lo riprende, declina l'offerta milionaria di Monsieur Baillot sulla vendita totale delle sue opere, perché ritiene che i suoi lavori debbano essere esposti tutti assieme in Inghilterra e gratis.

timothy spall nel film mr turnertimothy spall nel film mr turner

 

Turner non è un film innovativo o rivoluzionario, ma un gran piacere visivo per tutti e una masterclass di grande precisione e eleganza su un periodo e un artista molto amati. Notevoli anche i tre gatti di casa Turner, un certosino, un norvegese, e uno bianco peloso, che ci mostrano anche i consistenti passaggi temporali assieme agli anatemi sempre più pesanti e preoccupanti della sua domestica. Impossibile non amare mr Turner e i suoi gatti. In sala dal 29 gennaio.

turnerturnermr turnermr turner

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?