volevo un figlio maschio

IL CINEMA DEI GIUSTI - "VOLEVO UN FIGLIO MASCHIO” NON SOLO NON HA UN GRAN RICHIAMO DI PUBBLICO, MA, A DIFFERENZA DI TUTTI O QUASI I FILM DI NERI PARENTI, SEMBRA INERTE - IL FILM SOFFRE PER UNA CRISI PIÙ GRAVE, CHE TOCCA TUTTA LA NOSTRA COMMEDIA CHE OGGI IL PUBBLICO, GIOVANE, DEL CINEMA NON VUOLE PIÙ VEDERE, MA CHE È VIVA SULLE PIATTAFORME E NELLE PRIME SERATE DELLE GENERALISTE. DA STUDIOSO LO VEDO COME UN FILM INTERESSANTE… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

volevo un figlio maschio 8

Entrato in sala 4 all’Adriano al primo spettacolo, dovevo dare ragione al mio amico Ciro Ippolito, che per il 46° film di Neri Parenti, “Volevo un figlio maschio” con Enrico Brignano e Giulia Bevilacqua, scritto da Neri assieme a Gianluca Bomprezzi e Pier Paolo Piciarelli, non è che ci fosse proprio questa folla. Ciro ne aveva ipotizzati cinque. Invece erano ben sette spettatori, più due noi, nove in totale, e tutti di una certa età. Diciamo sopra i 60 per gentilezza. Ora. I precedenti 45 film diretti da Neri Parenti, che ho sempre seguito con interesse, quale più quale meno, sono sempre stati film di grande se non enorme successo.

 

volevo un figlio maschio 7

E non penso solo ai cinepanettoni prodotti da De Laurentiis, ma ai suoi Fantozzi, ai Fracchia, al favoloso “Fratelli d’Italia” con Boldi tifoso del Milan che scende a Roma e si imbatte nei romanissimi Bernabucci e Mattioli. Perfino a un riscoperto, non lo avevo mai visto, “Casa mia, casa mia” con Renato Pozzetto. Invece “Volevo un figlio maschio” non solo non aveva un gran richiamo di pubblico, magari tra sabato e domenica porterà qualche famiglia al cinema, ma, a differenza di tutti o quasi i film di Neri Parenti, sembrava inerte. Una storia che, cercando di trovare qualcosa di interessante, mi ricordava certi film di Antonio Gandusio diretti da Mattoli nei primi anni ’40, come “Eravamo sette vedove”.

 

volevo un figlio maschio 4

E un Brignano, così teatrale e artefatto, che si ritrova una famiglia con una moglie, Giulia Bevilacquia, e tre figlie femmine più una quarta in arrivo, che per un miracolo si trasforma in una famiglia con tre figli maschi e un quarto in arrivo, mi ricordava un po’ nella recitazione un Gandusio. Nome che per il pubblico di oggi penso conti ben poco. Ma, come Gandusio, Brignano deve riempire la scena quasi sempre da solo alle prese con famiglie borghesi troppo moderne per lui. Ora. Neri Parenti che è bravissimo nella costruzione di gag comiche visive, qui non ne ha, che è bravissimo nella costruzione pochadistica a più personaggi, ha Brignano praticamente da solo per tutto il tempo.

 

volevo un figlio maschio 6

E Brignano non è un attore alla Fabio De Luigi, in grado cioè di funzionare con dei bambini o con dei ragazzetti non granché recitanti. Alla fine, respiri quando Brignano incontra il suo capo, Maurizio Casagrande, o il professore pazzo di Mariano Rigillo, e ancor meglio quando incontra qualche attore romano verace e popolare, come Pablo e Pedro o Lallo Circosta, sempre sul pezzo, sempre in grado di strapparti una risata. Mai borghesi. Mentre Brignano punta a fare un personaggio di romano benestante. Insomma.

 

volevo un figlio maschio 3

Anche se “Volevo un figlio maschio” soffre per una crisi più grave, che tocca tutta la nostra commedia media o medio-alta di un tempo che oggi il pubblico, giovane, del cinema non vuole più vedere, ma che è viva sulle piattaforme e nelle prime serate delle generaliste (lo sappiamo tutti che un film come questo può andare benissimo su Canale 5), da studioso lo vedo come un film interessante per capire la crisi del genere e cerco comunque di spiegarmi perché un film di Neri Parenti, maestro della commedia, con un attore popolare come Brignano funzioni così poco.

 

volevo un figlio maschio 5

Penso che sia per un complesso di elementi che, già in partenza, non andavano bene gli uni con gli altri. Brignano non è adatto a una commedia alla De Luigi. Parenti non è adatto a una commedia alla Brignano. Il cinema in sala soffre nel vedere questi schermi superpiatti, senza alcuna profondità del digitale, già pronti per la tv. La commedia piena di rutti (ce ne è uno minimo di un bambino…) di Neri Parenti mal si adatta a questo tipo di pulizia etnica della battuta politicamente scorretta. Perché è un film dove si dosano le battute sui generi, sul razzismo, sui rapporti tra maschi e femmine, cioè una commedia col freno tirato.

volevo un figlio maschio 2

 

E mentre le vecchie battute più triviali dei cinepanettoni sono accettabile nel loro contesto di cinema più trash, qua non sai mai bene dove sei e stride sentire un ragazzo che parla col padre delle sue avventure sessuali con battute scorrette (“la addobbo come un albero di Natale…”, ma dove siamo). Magari ha ragione De Laurentiis a dire che il cinema, almeno questo cinema non esiste più. In sala.

enrico brignano volevo un figlio maschioVolevo un figlio maschioVolevo un figlio maschio Volevo un figlio maschio volevo un figlio maschio 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO