IL CINEMA DEI GIUSTI - CON “CAPTAIN PHILLIPS” TOM HANKS TORNA UN GRANDE ATTORE

Marco Giusti per Dagospia

Captain Phillips - Attacco in mare aperto di Paul Greengrass.

Che nostalgia dei capitani tormentati e complessi di Joseph Conrad e di Herman Melville con le loro rotte impossibili e i fantasmi veri o simbolici che sono costretti a affrontare a ogni viaggio.

Magari, qualcosa di questi capolavori e dei loro personaggi, come in Storia di Pi, traspare anche in questo ultrarealistico e perfetto Captain Phillips- Attacco in mare aperto che Paul Greengrass con il suo sceneggiatore, il Billy Ray di Hunger Games, e il suo direttore della fotografia, Barry Ackroyd, già collaboratore di Ken Loach e di Kathryn Bigelow (The Hurt Locker), hanno costruito per un Tom Hanks che è finalmente tornato a essere il grande attore che conoscevamo e che si muove sulla nave della sua storia come se fare il capitano fosse davvero il suo mestiere.

Come leggiamo sullo schermo che siamo nel 2009, capiamo che la storia è vera e che per il povero Tom Hanks, che se ne esce dalla sua casetta accompagnato dalla moglie non ci sarà nessuna speranza di cavarsela a buon mercato né nel suo prossimo viaggio sulla Maersk Alabama nel Golfo di Aden diretto a Mombasa, né di sfuggire alla macchina da presa di Greengrass e Ackroyd che lo avvolgono fin dalle prime scene in un movimento convulsivo e non lo lasceranno mai.

E' la tecnica realistica di Greengrass, già sperimentata sia nei suoi film politici inglesi, come Bloody Sunday, sia nei suoi film d'azione americani come United 93, i due bellissimi spy con il Jason Bourne di Matt Damon e il più recente Green Zone. Tom Hanks si presta benissimo a questo tipo di cinema, che aveva trovato nella fisicità di Matt Damon il suo protagonista ideale, e riesce a trasferire la sua umanità e tutti i suoi sentimenti di paura, intelligenza, strategia, pietà nel corso della sua avventura come se fosse il Peter O'Toole di Lord Jim.

Il suo non giovanissimo e non atletico Capitan Phillips si ritrova a bordo di una nave mercantile americana, appunto la Maersk Alabama, che deve trasportare a Mombasa un carico di aiuti umanitari, cibo, medicine, benzina, e dovrà affrontare l'attacco di un gruppo di pirati somali armati fino ai denti che lo faranno prigioniero. Nella prima parte del film i pirati, capitanati dal cattivissimo Muse, il mai visto prima ma incredibile Barkhad Abdi, prendono possesso della sua nave, e non essendo i suoi uomini armati, l'unica cosa che possono fare è rispondere all'attacco con gli idranti e poi arrendersi.

Nella seconda parte Muse e i suoi uomini scappano dalla nave su una scialuppa della nave portandosi dietro Phillips per chiedere un riscatto di dieci milioni di dollari, ma la Marina America e i Seals cercheranno di risolvere la cosa in un'altra maniera. Tutto il film è costruito sul rapporto che Phillips, cioè Hanks, instaura prima con i suoi uomini sulla nave, poi coi pirati, in un gioco continuo, molto alla Benito Cereno di Melville, di sentimenti e di relazioni che di solito i film d'azione alla Die Hard non esplorano.

Non si tratta, insomma, di fare dei pirati somali dei cattivi più o meno realistici, e questi sono davvero molto realistici, quanto di far esplodere fra loro e il nostro protagonista, che assorbe i caratteri dei suoi antagonisti per poterli dominare e uscire vivo dalla tragica situazione, una sorta di dialogo continuo e continuamente ribaltabile che manda avanti il film svelando contraddizioni e punti di debolezza.

In questo la tecnica di Greengrass e la grande performance umana di Tom Hanks non possono che dominare la scena, anche se averli messo di fronte questo gruppo assolutamente credibile di pirati cattivi che parlano chi più chi meno un inglese approssimativo, rende l'incontro astratto e molto affascinante.

E' come se i fantasmi di Babo, il cattivo di Benito Cereno, prendessero vita in maniera moderna e si confrontassero con i tanti capitan Phillips della letteratura marinara. Sembra che per accentuare l'effetto reale della sorpresa di Phillips quando incontra i pirati, Tom Hanks abbia incontrato solo sul set della loro prima scena i quattro attori somali scelti da Greengrass come pirati.

Quello che viene fuori fra di loro è un rapporto assolutamente strepitoso a livello cinematografico che farà funzionare il film fino alla fine. Gran film e grandissimo Tom Hanks. In uscita il 31 ottobre.

 

captain phillips captain phillips CAPTAIN PHILLIPS TOM HANKS E BARKHAD ABDI captain phillips captain phillips

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO