IL CINEMA DEI GIUSTI - CON “CAPTAIN PHILLIPS” TOM HANKS TORNA UN GRANDE ATTORE

Marco Giusti per Dagospia

Captain Phillips - Attacco in mare aperto di Paul Greengrass.

Che nostalgia dei capitani tormentati e complessi di Joseph Conrad e di Herman Melville con le loro rotte impossibili e i fantasmi veri o simbolici che sono costretti a affrontare a ogni viaggio.

Magari, qualcosa di questi capolavori e dei loro personaggi, come in Storia di Pi, traspare anche in questo ultrarealistico e perfetto Captain Phillips- Attacco in mare aperto che Paul Greengrass con il suo sceneggiatore, il Billy Ray di Hunger Games, e il suo direttore della fotografia, Barry Ackroyd, già collaboratore di Ken Loach e di Kathryn Bigelow (The Hurt Locker), hanno costruito per un Tom Hanks che è finalmente tornato a essere il grande attore che conoscevamo e che si muove sulla nave della sua storia come se fare il capitano fosse davvero il suo mestiere.

Come leggiamo sullo schermo che siamo nel 2009, capiamo che la storia è vera e che per il povero Tom Hanks, che se ne esce dalla sua casetta accompagnato dalla moglie non ci sarà nessuna speranza di cavarsela a buon mercato né nel suo prossimo viaggio sulla Maersk Alabama nel Golfo di Aden diretto a Mombasa, né di sfuggire alla macchina da presa di Greengrass e Ackroyd che lo avvolgono fin dalle prime scene in un movimento convulsivo e non lo lasceranno mai.

E' la tecnica realistica di Greengrass, già sperimentata sia nei suoi film politici inglesi, come Bloody Sunday, sia nei suoi film d'azione americani come United 93, i due bellissimi spy con il Jason Bourne di Matt Damon e il più recente Green Zone. Tom Hanks si presta benissimo a questo tipo di cinema, che aveva trovato nella fisicità di Matt Damon il suo protagonista ideale, e riesce a trasferire la sua umanità e tutti i suoi sentimenti di paura, intelligenza, strategia, pietà nel corso della sua avventura come se fosse il Peter O'Toole di Lord Jim.

Il suo non giovanissimo e non atletico Capitan Phillips si ritrova a bordo di una nave mercantile americana, appunto la Maersk Alabama, che deve trasportare a Mombasa un carico di aiuti umanitari, cibo, medicine, benzina, e dovrà affrontare l'attacco di un gruppo di pirati somali armati fino ai denti che lo faranno prigioniero. Nella prima parte del film i pirati, capitanati dal cattivissimo Muse, il mai visto prima ma incredibile Barkhad Abdi, prendono possesso della sua nave, e non essendo i suoi uomini armati, l'unica cosa che possono fare è rispondere all'attacco con gli idranti e poi arrendersi.

Nella seconda parte Muse e i suoi uomini scappano dalla nave su una scialuppa della nave portandosi dietro Phillips per chiedere un riscatto di dieci milioni di dollari, ma la Marina America e i Seals cercheranno di risolvere la cosa in un'altra maniera. Tutto il film è costruito sul rapporto che Phillips, cioè Hanks, instaura prima con i suoi uomini sulla nave, poi coi pirati, in un gioco continuo, molto alla Benito Cereno di Melville, di sentimenti e di relazioni che di solito i film d'azione alla Die Hard non esplorano.

Non si tratta, insomma, di fare dei pirati somali dei cattivi più o meno realistici, e questi sono davvero molto realistici, quanto di far esplodere fra loro e il nostro protagonista, che assorbe i caratteri dei suoi antagonisti per poterli dominare e uscire vivo dalla tragica situazione, una sorta di dialogo continuo e continuamente ribaltabile che manda avanti il film svelando contraddizioni e punti di debolezza.

In questo la tecnica di Greengrass e la grande performance umana di Tom Hanks non possono che dominare la scena, anche se averli messo di fronte questo gruppo assolutamente credibile di pirati cattivi che parlano chi più chi meno un inglese approssimativo, rende l'incontro astratto e molto affascinante.

E' come se i fantasmi di Babo, il cattivo di Benito Cereno, prendessero vita in maniera moderna e si confrontassero con i tanti capitan Phillips della letteratura marinara. Sembra che per accentuare l'effetto reale della sorpresa di Phillips quando incontra i pirati, Tom Hanks abbia incontrato solo sul set della loro prima scena i quattro attori somali scelti da Greengrass come pirati.

Quello che viene fuori fra di loro è un rapporto assolutamente strepitoso a livello cinematografico che farà funzionare il film fino alla fine. Gran film e grandissimo Tom Hanks. In uscita il 31 ottobre.

 

captain phillips captain phillips CAPTAIN PHILLIPS TOM HANKS E BARKHAD ABDI captain phillips captain phillips

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…