michel ciment

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – ANCHE I VECCHI CRITICI MUOIONO. IL CINEMA FRANCESE PERDE LA SUA VOCE CRITICA E STORICA PIÙ AUTOREVOLE, MICHEL CIMENT, 85 ANNI, 60 PASSATI A SCRIVERE ARTICOLI SU ARTICOLI SEMPRE PER LA RIVISTA “POSITIF” – BATTAGLIERO, BIZZOSO, PRECISO. UN MONUMENTO. LA PRIMA RECENSIONE SU ORSON WELLES, POI I GRANDI SAGGI SU STANLEY KUBRICK, LA SUA MONOGRAFIA PIÙ NOTA IN TUTTO IL MONDO. JOSEPH LOSEY, FRANCESCO ROSI, ELIA KAZAN, JOHN BOORMAN, TERRENCE MALICK, I SUOI PREFERITI – SAPEVAMO TUTTI CHE AVEVA UN CARATTERE PESSIMO. E PROPRIO PER QUESTO LO RISPETTAVAMO…

 

Marco Giusti per Dagospia

 

michel ciment 9

Anche i vecchi critici muoiono. Il cinema francese perde la sua voce critica e storica più autorevole, Michel Ciment, 85 anni, 60 passati a scrivere articoli su articoli sempre per la rivista “Positif”, a cominciare da una prima recensione su Orson Welles a grandi saggi su Stanley Kubrick, la sua monografia più nota in tutto il mondo, Joseph Losey, Francesco Rosi, Elia Kazan, John Boorman, Terrence Malick, i suoi preferiti. Tra i più giovani amava molto Quentin Tarantino, Jane Campion, Tim Burton.

 

Negli anni ’70 e ’80 fu attivissimo anche in tv e alla radio come critico di cinema importante. Diresse e fece l’intervistatore di una serie di film-intervista, su Billy Wilder nel 1980, un altro su Elia Kazan, uno su Joseph L. Mankiewicz, “All About Mankiewicz”, ne scrisse uno su Francesco Rosi nel 1986, “Francesco Rosi: Chronique D'un Film Annonce”, fu persino sceneggiatore per Jerzy Skolimowski, “Il successo è la miglior vendetta” nel 1984.

 

michel ciment biografia su stanley kubrick

Battagliero, bizzoso, preciso. Un monumento. Autorevole, erudito, non simpatico, ma sempre pronto a dir la sua e a discutere. Non importava molto se non si era d’accordo. “Uno spirito curioso di cinema e d’arte che ha fatto battaglie per tutta la vita”, scrive Gilles Jacob. “Cannes senza di lui non sarà più la stessa”, scrive invece il critico del Guardian, Peter Bradshaw.

 

Ma vederlo in giro assieme alla moglie malata per le strade di Cannes non era più un bello spettacolo. E a Venezia non veniva da prima della pandemia. Lo ricordo cattivissimo urlare questo film è una merda all’indirizzo di un film di James Franco. Insofferente, mentre presentavo “Lo scapolo” di Antonio Pietrangeli con Alberto Sordi assieme a Carlo Verdone lo ricordo sbuffare in maniera assolutamente cafona perché voleva vedere il film, tanto che Verdone, interrotto, lo mandò simpaticamente al diavolo.

 

michel ciment 3

Sapevamo tutti che aveva un carattere pessimo. E proprio per questo francamente lo rispettavamo. Anche se Glauber Rocha, l’anno che presentò a Venezia “A idade da terra” e vinse il Leone d’Oro “Atlantic City”, il film americano di Louis Malle, davanti al Palazzo del Cinema massacrò lui e tutta la giuria (“assolutamente corrotta”), da Suso Cecchi d’Amico (“non è autorevole… la dattilografa di Visconti”) a Gillo Pontecorvo (“lo credevo un regista di sinistra e invece premia un film imperialista”), da George Stevens Jr (“rappresentante del Pentagono” appunto a Ciment (“tutto il mondo sa che riceve soldi dagli americani, dalla Motion Pictures e dalla Cia…”).

 

Nato nel 1938, allievo di Gilles Deleuze, suo professore di filosofia, a far venire la voglia di scrivere a Michele Ciment sono gli articoli del giovane François Truffaut, non ancora passato alla regia. Ma non arrivava agli eccessi di Truffaut (“Il peggior film di Jacques Becker è migliore del miglior film di René Clement… è falso!”) e diffida degli articoli più strampalati di Jean-Luc Godard.

 

 

michel ciment le cinema en partage

Quando esplode la Nouvelle Vague vede in “Hiroshima mon amour” di Alain Resnais “il film che rivoluziona il linguaggio cinematografico”, più di “A bout de souffle” di Godard, che mette al secondo posto nella classifica dei suoi preferiti, e più di “I 400 colpi” di Truffaut, “film molto buono sulla vena del neorealismo”.

 

Non gli piacciono i film senili dei vecchi maestri, “i film televisivi di Rossellini, “Le petit theatre” di Jean Renoir, “La contessa di Hong Kong”. A “Positif” suoi maestri come critici sono stati Roger Tailleur e Robert Benayoun, le colonne di “Positif”. Grazie alla sua conoscenza della lingua inglese, aveva abitato un anno in America, riesce a intervistare tutti i grandi registi americani e fa da cerniera tra una vecchia generazione di Hollywood e la nuova.

 

michel ciment 2

Incontra così John Ford, Raoul Walsh, Fritz Lang, Frank Capra, King Vidor, Josef von Sternberg.  Nel corso degli anni prova dei colpi di fulmine per Antonioni, Resnais, per “2001” di Kubrick, per “Lost Highway” e "Mulholland Drive” di Lynch, per “Mean Streets” di Scorse, “Il Padrino 2” e “La conversazione" di Coppola. Adorava i film che abbattevano le frontiere del pubblico, i film che arrivavano facilmente a tutti, come quelli di Kubrick, anche se poi vedeva nei film di Malick, anche gli ultimi, l’interesse per la pura messa in scena cinematografica, la “caméra-stylo, cioè il film scritto con la caméra”. Si identificava completamente col suo giornale, “Positif”, e con quel tipo di cultura cinematografica.

michel ciment 1michel cimentmichel ciment 8michel ciment 5michel ciment 7michel ciment il libro di losey

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?