VOLEMOSE BENE, ADESSO CI CONVIENE - DOPO IL CROLLO DEL TITOLO MEDIASET E IL RISARCIMENTO A DEBENEDETTI, IL BANANA ‘NORMALIZZA’ LE SUE TV, CUI IMPONE UN TAGLIO MENO BATTAGLIERO PER RECUPERARE FETTE DI TELESPETTATORI ‘NEMICI’ - VIA ALLE OSPITATE PER DI PIETRO E ROSY BINDI, PER I GIORNALISTI DEL “FATTO”, IL DIRETTORE DI “UNITÀ” E QUELLO DI “AVVENIRE” - CON UN CLIMA DA “GRANDE COALIZIONE” SULLE TV E IL SOSTEGNO A MONTI, IL BANANA SI DÀ UNA RIPULITA ISTITUZIONALE PER PUNTARE AL QUIRINALE…

Marco Alfieri per "la Stampa"

Stiamo recuperando la logica della polifonia nell'informazione, il mantra di Fedele Confalonieri», sibila un manager di Cologno Monzese. «Negli ultimi anni, dall'uscita di Enrico Mentana, quel tratto in Mediaset si era un po' perso...».

La partenza del canale all news TgCom24 diretto da Mario Giordano, anticipato in autunno per la nascita del governo Monti, è il simbolo del lento scongelamento nella corazzata mediatica di Silvio Berlusconi: tv e carta, Mediaset, Mondadori e il Giornale spesso usati per tirare la volata alla carriera politica dell'ex premier. Da qualche tempo sull'agile rullo quotidiano di Giordano non è casuale trovare tra gli ospiti i «nemici» Rosi Bindi o Antonio Di Pietro. Non sono casi isolati.

Chi dopo colazione si sintonizza su Mattino 5, il talk della rete ammiraglia Mediaset condotta da Paolo Del Debbio, si troverà spesso in video quei «comunisti» dei giornalisti del Fatto, il direttore dell'Unità o quello di Avvenire, mai tenero con il governo del Cavaliere. «Come dicevano i preti, se suoni sempre la stessa campana alla fine si rompe...», usa la metafora Del Debbio. «La nostra fascia è strategica per la pubblicità, ci sono molte responsabili di acquisto. Dobbiamo fare ascolti, altrimenti...».

Certo la metamorfosi della galassia mediatica di Silvio B., dopo l'uscita da Palazzo Chigi e il crollo in Borsa del titolo Mediaset (a 1,8 euro) di quei tragici giorni di novembre con l'Italia sotto attacco, è un percorso a scatti. «Le scorie del passato sono tutti i giorni sul campo», ragionano in azienda. «Ma il target dell'informazione non potrà più essere solo politico, il mercato evolve e Berlusconi, abituato a ragionare con la razionalità del portafoglio, lo sta capendo...».

Lo stesso ad di Mediaset e numero uno di Publitalia, Giuliano Adreani, in una intervista al Sole 24Ore ha parlato della necessità di conquistare il mercato web. Il senso è che «il gruppo dovrà sempre più diversificare su altri mercati dove la rendita politica si azzera e la credibilità è da conquistare», traducono da Cologno.

Qualche giorno prima, sul Giornale di famiglia, Vittorio Feltri aveva aperto al governissimo. Addio alle armi? In scia ad un Berlusconi che, tra il sornione e il malizioso, sembra diventato il primo fan del professore bocconiano. Sempre che non si tocchino i tabù giustizia e tv. In quel caso, come ieri, torna il Caimano.

In Mondadori sta succedendo lo stesso. La linea del vertice è un ritorno al dna pluralista dopo gli anni del bipolarismo di guerra. Prime discontinuità: Alfonso Signorini non sarà più direttore responsabile di Tv Sorrisi e Canzoni (lo resta di Chi) ma solo direttore editoriale. A Segrate c'è chi parla di un suo ridimensionamento dopo il sexygate e la stagione dei patinati al servizio della Real Casa di Arcore.

Inoltre le tre testate principe Tv Sorrisi, Chi e Panorama, in forte calo di copie, subiranno un restyling grafico e di contenuti entro l'estate. Al settimanale diretto da Giorgio Mulè da un mesetto è arrivato da IL (il maschile del Gruppo 24 Ore) il nuovo vicedirettore, Walter Mariotti, tutt'altro che un berlusconiano. «Sull'agenda dei nostri manager tornano centrali i numeri», raccontano da Segrate. «Per vendere bisogna essere autorevoli e plurali». Segnali deboli, tra carta e tv, che spingono qualcuno a riandare con nostalgia alla stagione dei Santoro, Costanzo, Mentana, le prime Iene e la Gialappa's.

Lo scongelamento è in fondo il pendant mediatico del ritorno in pista del Cavaliere in vista del toto Quirinale o di una posizione comunque da kingmaker. Ma per farlo serve il volto dialogante e inclusivo delle sue tv e riviste, consoni alla stagione dei tecnici in politica.

Ma soprattutto è una via obbligata dopo la fine della polizza Berlusconi a Palazzo Chigi, che ha permesso di congelare i nodi industriali del gruppo: i pochi campioni di ascolto (Zelig, Striscia la notizia, De Filippi e Scotti), format usurati (Grande Fratello), la formula Premium che non decolla, le difficoltà di Endemol e lo spostamento del trend pubblicitario sulla pay tv profilata, in una stagione in cui il governo ha sospeso il «beauty contest» sulle frequenze tv e il risarcimento milionario versato da Fininvest all'arcinemico Carlo De Benedetti pesa sulle casse del gruppo. Costringendo Mediaset a tagliare entro l'anno 250 milioni di costi.

«L'informazione nel dopo Berlusconi deve riposizionarsi, venendo meno la polarizzazione. Saranno più centrali i fatti sociali, economici e culturali che interessano la vita di tutti i giorni, piuttosto che la politica politicante», conferma Lorenzo Sassoli De Bianchi, presidente dell'Upa, l'associazione degli inserzionisti pubblicitari. Un'altra volta vuol dire allargare i consensi tornando alla polifonia informativa tanto cara al «pianista» Confalonieri.

Centrale nei momenti delicati dell'azienda, in cui la capacità di mediazione politico-istituzionale fa premio sul protagonismo dei figli grandi del Cavaliere, Pier Silvio in Mediaset e Marina in Mondadori. L'altra sera Confalonieri intervistato da Ballarò non a caso ha elogiato il governo: «è utile, finora ha fatto bene. Monti? Lo metterei a fare il presidente di Mediaset...».

Ieri poi si è fatto vedere in Commissione Bilancio dove ha paventato il rischio occupazionale se ricavi e pubblicità non ripartissero. Prima di chiudersi a colloquio con il premier. La crisi si fa sentire (in un anno il titolo Mediaset è passato da 4,6 a 2,2 euro), c'è bisogno di sponde. La polifonia è un fatto di sopravvivenza...

 

Fedele-Confalonieri-BerlusconiRosy BindiAntonio Di PietroGIULIANO ADREANI LORENZO SASSOLI DE BIANCHI UPA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)