coco

IL CINEMA DEI GIUSTI - “COCO”, DIRETTO DA LEE UNKRICH, IL GENIO CHE CI HA DATO 'TOY STORY 3', E ADRIAN MOLINA, NON SOLO E' UN ALTRO CAPOLAVORO DELLA PIXAR, MA E’ ANCHE UN SERIO OMAGGIO ALLA CULTURA MESSICANA E A TUTTO QUELLO CHE HA DATO ALL’AMERICA E AL CINEMA - TRAILER

 

Marco Giusti per Dagospia

 

COCO

Preparatevi per questo viaggio tra la terra dei vivi e quella dei morti. Preparatevi bene con gli studi sulla cultura messicana, su Frida, Rivera, Siqueiros, Emilio Fernandez detto “El Indio”, i mariachi, i cagnetti xoloitzcuintle, i luchadores, el Dia de los Muertos, rivedetevi quei quattro o cinque classici del cinema messicano visto dagli americani firmati John Huston, Orson Welles, Sam Peckinpah, Robert Aldrich, perché Coco, diretto da Lee Unkrich, il genio che ci ha dato Toy Story 3, e Adrian Molina, già storyboard artist e sceneggiatore alla sua opera prima a soli 32 anni, è non solo un altro capolavoro della Pixar, ma qualcosa di emozionante e di coltissimo che vi farà stare a occhi aperti. E’ anche un serio omaggio alla cultura messicana e a tutto quello che ha dato alla cultura americana e al cinema.

COCO

 

La storia è quella del piccolo Miguel, un bambinetto di un piccolo villaggio messicano, che non vuole fare il ciabattino come vorrebbero i suoi, ma si sente nelle vene la musica. Vuole diventare un mariachi, un cantante, come il suo idolo Ernesto de la Cruz, star della musica e del cinema messicano in bianco e nero anni ’50. Scopre inoltre che il suo bisnonno, il padre della vecchia nonno Coco, un po’ rimbambita, era un cantante, visto che tiene stretta una chitarra nell’unica foto di famiglia rimasta.

COCO

 

Se la chitarra si vede, anche se piegata all’interno, non gli si vede però il volto, che è stato strappato proprio dalla foto, dopo che lui, sembra, ha preferito la musica alla famiglia, lasciando sole la bisnonna Imelda e la piccola Coco. Da questo nasce l’odio per la musica della famiglia di Miguel e il loro divieto assoluto di cantare e di suonare. Ma Miguel non sente ragioni e nel Dia de lo Muertos decide di partecipare a una gara di musicisti. Se la mamma gli spezza la chitarrina che si era costruito, decide di rubare la chitarra di Ernesto de la Cruz.

COCO

 

Ma come la strappa dal muro del suo mausoleo, turba l’equilibrio tra i vivi e i morti e passa direttamente nella Terra dei Morti. E’ lì che Miguel incontrerà il suo mito Ernesto de la Cruz e un buffo personaggio, Héctor, che è stato anche lui un musicista. Per poter ritornare tra i vivi, Miguel deve ottenere una benedizione da parte di un membro della famiglia, ma nemmeno lì i suoi parenti defunti, a cominciare dalla bisnonna Imelda, vogliono dargliela se non giurerà di non suonare più.

 

Di più non vi diciamo, ma ricordiamo che tutto il film è un grande ragionamento proprio sul Dia de los Muertos e su quello che questo giorno significa per i messicani, perché in questo giorno i defunti vengono a trovare i vivi, ma solo chi è ricordato dalla sua famiglia può passare il ponte della Terra dei Morti.

COCO

 

E’ la memoria e l’affetto, insomma, a tenere ancora insieme le ossa dei morti nell’Aldilà. Ma anche lì può trionfare il mito e la falsità dei facili successi sulla realtà dei sentimenti. In tutto questo c’è un giallo da svelare, chi è il padre di Coco e cosa ha fatto di terribile?, una missione da portare a termine, un bambino da salvare, perché se Miguel non otterrà la benedizione non potrà tornare tra i vivi e già il suo corpo si sta trasformando in scheletrino.

 

COCO

E c’è una musica da suonare. Bello, romantico, scatenato, profondo, Coco è una delizia per tutti, pieno di riferimenti a Frida, al Santo, a tanti film e personaggi che abbiamo amato. C’è pure il cagnetto Dante, cioè uno xoloitzcuintle senza pelo, come in Frida e Sotto il vulcano. E c’è, ovviamente, tanta musica. Imperdibile. In sala dal 28 dicembre.

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…