coco

IL CINEMA DEI GIUSTI - “COCO”, DIRETTO DA LEE UNKRICH, IL GENIO CHE CI HA DATO 'TOY STORY 3', E ADRIAN MOLINA, NON SOLO E' UN ALTRO CAPOLAVORO DELLA PIXAR, MA E’ ANCHE UN SERIO OMAGGIO ALLA CULTURA MESSICANA E A TUTTO QUELLO CHE HA DATO ALL’AMERICA E AL CINEMA - TRAILER

 

Marco Giusti per Dagospia

 

COCO

Preparatevi per questo viaggio tra la terra dei vivi e quella dei morti. Preparatevi bene con gli studi sulla cultura messicana, su Frida, Rivera, Siqueiros, Emilio Fernandez detto “El Indio”, i mariachi, i cagnetti xoloitzcuintle, i luchadores, el Dia de los Muertos, rivedetevi quei quattro o cinque classici del cinema messicano visto dagli americani firmati John Huston, Orson Welles, Sam Peckinpah, Robert Aldrich, perché Coco, diretto da Lee Unkrich, il genio che ci ha dato Toy Story 3, e Adrian Molina, già storyboard artist e sceneggiatore alla sua opera prima a soli 32 anni, è non solo un altro capolavoro della Pixar, ma qualcosa di emozionante e di coltissimo che vi farà stare a occhi aperti. E’ anche un serio omaggio alla cultura messicana e a tutto quello che ha dato alla cultura americana e al cinema.

COCO

 

La storia è quella del piccolo Miguel, un bambinetto di un piccolo villaggio messicano, che non vuole fare il ciabattino come vorrebbero i suoi, ma si sente nelle vene la musica. Vuole diventare un mariachi, un cantante, come il suo idolo Ernesto de la Cruz, star della musica e del cinema messicano in bianco e nero anni ’50. Scopre inoltre che il suo bisnonno, il padre della vecchia nonno Coco, un po’ rimbambita, era un cantante, visto che tiene stretta una chitarra nell’unica foto di famiglia rimasta.

COCO

 

Se la chitarra si vede, anche se piegata all’interno, non gli si vede però il volto, che è stato strappato proprio dalla foto, dopo che lui, sembra, ha preferito la musica alla famiglia, lasciando sole la bisnonna Imelda e la piccola Coco. Da questo nasce l’odio per la musica della famiglia di Miguel e il loro divieto assoluto di cantare e di suonare. Ma Miguel non sente ragioni e nel Dia de lo Muertos decide di partecipare a una gara di musicisti. Se la mamma gli spezza la chitarrina che si era costruito, decide di rubare la chitarra di Ernesto de la Cruz.

COCO

 

Ma come la strappa dal muro del suo mausoleo, turba l’equilibrio tra i vivi e i morti e passa direttamente nella Terra dei Morti. E’ lì che Miguel incontrerà il suo mito Ernesto de la Cruz e un buffo personaggio, Héctor, che è stato anche lui un musicista. Per poter ritornare tra i vivi, Miguel deve ottenere una benedizione da parte di un membro della famiglia, ma nemmeno lì i suoi parenti defunti, a cominciare dalla bisnonna Imelda, vogliono dargliela se non giurerà di non suonare più.

 

Di più non vi diciamo, ma ricordiamo che tutto il film è un grande ragionamento proprio sul Dia de los Muertos e su quello che questo giorno significa per i messicani, perché in questo giorno i defunti vengono a trovare i vivi, ma solo chi è ricordato dalla sua famiglia può passare il ponte della Terra dei Morti.

COCO

 

E’ la memoria e l’affetto, insomma, a tenere ancora insieme le ossa dei morti nell’Aldilà. Ma anche lì può trionfare il mito e la falsità dei facili successi sulla realtà dei sentimenti. In tutto questo c’è un giallo da svelare, chi è il padre di Coco e cosa ha fatto di terribile?, una missione da portare a termine, un bambino da salvare, perché se Miguel non otterrà la benedizione non potrà tornare tra i vivi e già il suo corpo si sta trasformando in scheletrino.

 

COCO

E c’è una musica da suonare. Bello, romantico, scatenato, profondo, Coco è una delizia per tutti, pieno di riferimenti a Frida, al Santo, a tanti film e personaggi che abbiamo amato. C’è pure il cagnetto Dante, cioè uno xoloitzcuintle senza pelo, come in Frida e Sotto il vulcano. E c’è, ovviamente, tanta musica. Imperdibile. In sala dal 28 dicembre.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO