il trovatore - opera di roma

COM’E’ VECCHIO ‘STO VERDI MODERNO DI ÀLEX OLLÉ DEL COLLETTIVO CATALANO LA FURA DELS BAUS - MATTIOLI: IL SUO “TROVATORE” SI RISOLVE IN IMMAGINI E SOLO IN IMMAGINI – MA NON BASTANO SCENE E COSTUMI “MODERNI” PER FARE UNA REGIA “MODERNA”

Alberto Mattioli per La Stampa.it

 

Il trovatore - Opera di Roma Il trovatore - Opera di Roma

«Il trovatore» dell’Opera di Roma serve, più che a Verdi, a mettere qualche puntino sulle «i» nel continuo, inestinguibile, inesorabile e abbastanza sgangherato dibattito sulle regie d’opera, una querelle des anciens et des modernes che ha ampiamente stufato anche perché è impostata e sviluppata su premesse sbagliate.

 

Il trovatore - Opera di Roma Il trovatore - Opera di Roma

Citiamone due per tutte. La prima è l’idea che una regia d’opera si giudichi soltanto da scene e costumi (sicché nei casi limite c’è perfino chi sentenzia sulla base delle fotografie, evitando la noia di andare a teatro); la seconda, che scene e costumi «moderni», e in generale ogni trasposizione temporale del libretto, costituiscano di per sé una regia «moderna». Niente di più sbagliato.

IL TROVATOREIL TROVATORE

 

Scene e costumi sono una parte della regia, non la regia. E ci possono essere produzioni con i cantanti nei soliti cappotti e con il mitra in mano che nascono vecchie, e altre con i mantelli e gli spadoni regolamentari che sono modernissime. 

 

Passiamo dalla teoria alla pratica. In coproduzione con Parigi e Amsterdam, dunque teatri di osservanza risolutamente «moderna», l’Opera di Roma, che è una delle poche fondazioni italiane dove si abbia qualche contezza di quel che succede nel resto del mondo, affida il suo nuovo «Trovatore» ad Àlex Ollé del collettivo catalano La Fura dels Baus.

IL TROVATORE 3IL TROVATORE 3

 

Una ventina di anni fa, quando la Fura irruppe sulla scena lirica internazionale, si fece apprezzare per la freschezza del suo approccio e per la capacità di creare immagini forti, contemporanee, talvolta ironiche ma sempre pertinenti. Il capolavoro fu probabilmente una stupefacente «Damnation de Faust» a Salisburgo, nel ’99.

 

IL TROVATORE 1IL TROVATORE 1

Già allora, però, e il «Ring» seguente trasformò il sospetto in certezza, si notava come tutto il teatro della Fura si risolvesse, appunto, in immagini e solo in immagini. Passati gli anni, i moduli espressivi sempre quelli rimangono, i furanti sono meno furenti, l’istituzionalizzazione forse non ha loro giovato, e insomma Ollé & soci sembrano ormai diventati i Pizzi del nuovo millennio, la regia come tableau vivant, ideali per teatri che vogliono lo spettacolo «moderno» ma senza rischiare troppo, «riletture» facili facili, «provocazioni» prêt-à-porter invece che à penser . 

IL TROVATOREIL TROVATORE

 

Qui sistemano «Il trovatore» in un suggestivo nulla, con una parete riflettente in fondo che fa sempre chic e non impegna, un po’ di nude colonne che fanno su e giù, perfette per tutto, dal convento alla trincea, qualche croce che fa cimitero, divise da Grande Guerra sia per i cattivi che per i buoni (ma con i cattivi in uniformi più scure, che le sciure non si sbaglino) e tutti con in testa lo stahlhelm tedesco che fa nazi (però anche per i buoni). 

 

Poi per il resto si vede il solito «Trovatore», con i cantanti sostanzialmente abbandonati a loro stessi che fanno quel che fanno tutti i cantanti, camminate senza senso per il palcoscenico, braccia spalancate in prossimità dell’acuto, e coro bello fermo a guardare il direttore.

 

Il trovatore - Opera di Roma Il trovatore - Opera di Roma

Se ci sono delle idee, sono accuratamente nascoste. La confezione è accurata, per carità, ma il regalo più prevedibile di quelli di Natale. E intanto si aspetta ancora che qualche regista si decida a fare il vero «Trovatore» di Verdi, che non è affatto l’opera sanguigna e istintiva e ipermelodrammatica che ci ha spacciato tutta una certa critica da Barilli in giù, ma il suo titolo più intellettuale, anzi intellettualistico, un vero esercizio drammaturgico perfino spiazzante nella sua radicalità e nelle sue avveniristiche soluzioni narrative.

Il trovatore - Opera di Roma Il trovatore - Opera di Roma

 

Pazienza. Intanto però qualche giornalista sprovveduto e qualche loggionista isterico hanno abboccato, sicché ci sono stati articoli preventivi sui giornali prima della prima e buuu! prevenuti appena finita, reazioni davvero sproporzionate per quello che alla fine è un «Trovatore» dei più ordinari, e nemmeno dei migliori. 

 

Il trovatore - Opera di Roma Il trovatore - Opera di Roma

Chi invece ha le idee chiare, su Verdi in generale e sul «Trovatore» in particolare, è il giovin direttore Jader Bignamini, che lo vuole giustamente morbido, lirico e notturno. E fin qui è il meno. Il più è che Bignamini questo «Trovatore» riesce anche a realizzarlo, con accompagnamenti sempre elastici, sfumati, all’occorrenza nervosi, benché i tempi siano tendenzialmente rapidi e il rilievo accordato ai fiati insolito.

 

È una direzione tutta in crescita, da un primo atto un po’ timido (e con qualche scollatura fra buca e palcoscenico) a un quarto perfetto, comprensivo di un «Ai nostri monti» fra i più belli ascoltati da anni. In tutto questo lirismo l’unico momento in cui si vorrebbe un po’ più di mordente è forse la cabaletta del baritono. Orchestra e coro apprezzabilissimi. 

 

Il trovatore - Opera di Roma Il trovatore - Opera di Roma

L’unico cantante all’altezza della direzione è Simone Piazzola, che non solo canta con un’eleganza meravigliosa ma è anche uno dei pochi baritoni ad aver capito che il Conte di Luna non è solo un cattivone da melodramma, ma anche e anzi soprattutto un uomo innamorato.

 

Nell’ultimo «Don Carlo» della Scala, Piazzola era sembrato sempre raffinato ma un po’ affievolito, forse a seguito di un dimagrimento impressionante: la lieta novella che arriva da Roma è che sta recuperando il volume. Anche Ekaterina Semenchuk, Azucena, canta assai bene, morbida e senza sbracare: a me non trasmette alcun tipo di emozione, come se cantasse l’elenco telefonico, ma probabilmente è colpa mia.

 

ALBERTO MATTIOLI  400ALBERTO MATTIOLI 400

Stefano Secco, Manrico, è quel che si definisce un serio professionista. Fascinoso, per canto e scena, direi però di no, e i suoi acuti acuti sono faticosi e privi di squillo: nella puntura finale della «Pira», in tono, Secco c’è anche, come si suol dire, «rimasto in mezzo». 

 

Resta il caso di Tatiana Serjan, che è la dimostrazione che non esistono cattivi cantanti, ma cantanti che sbagliano le parti. Serjan è affascinante, intensa, a tratti perfino magnetica. Pero, a questo stadio della sua carriera, non dovrebbe affrontare Leonora. Perché le agilità sono pasticciate, e vabbé, capita a tre Leonore su quattro, ma soprattutto perché gli acuti a voce piena sono laboriosi e forzati, tanto da ripercuotersi perfino sull’intonazione. Così, interpreta benissimo tutta l’opera, ma canta davvero bene soltanto «D’amor sull’ali rosee», perché piani e pianissimo funzionano.  

 

Alla fine, applausi abbastanza indiscriminati e indiscriminate contestazioni al team registico. Si replica fino al 10 marzo. 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?