COM’È TOSTA VENEZIA! - DOPO LE ABBUFFATE TRICOLORI DI MARCO MÜLLER, IL FESTIVAL DI VENEZIA DEL REDIVIVO ALBERTO BARBERA FA STRAGE DI ITALIANI - SONO SOLO DUE I FILM NOSTRANI AMMESSI: “È STATO IL FIGLIO” DI DANIELE CIPRÌ E “BELLA ADDORMENTATA” DI MARCO BELLOCCHIO - IN ENTRAMBI PROTAGONISTA ASSOLUTO È TONI SERVILLO - RESTANO FUORI I VARI CASTELLITTO, VIRZÌ, GIORGIO DIRITTI, SILVIO SOLDINI - MA NIENTE PAURA: ALCUNI DI LORO SARANNO RICICLATI NEI FESTIVAL DI ROMA E TORINO...

Michele Anselmi per www.ilvostro.it

«Più sobria e meno sfarzosa». Così Alberto Barbera, biellese, 62 anni, già direttore della Mostra veneziana a cavallo del Duemila prima di essere cacciato senza tanti complimenti dal ministro Urbani, vuole sia la 69ª edizione della cine-kermesse al Lido, dal 29 agosto all'8 settembre. In sostanza «snella», come amava dire con una punta di civetteria Guglielmo Biraghi. Infatti s'è deciso di fare un programma essenziale, ma non minimalista: 18 titoli in concorso, 12 fuori concorso, altri 18 in Orizzonti.

Barbera e il presidente della Biennale Paolo Baratta - già ribattezzati Ba & Ba - giovedì mattina saranno a Roma per presentare il menù della Mostra, dopo settimane di indiscrezioni e supposizioni, anche nomi tirati fuori a casaccio, pescando tra gli infiniti papabili. Prendete la pattuglia italiana, la più delicata da comporre, per le spinte e le controspinte, perché tutti rivendicano il diritto di esserci salvo poi dolersi se i critici stroncano e i cinefili fischiano.

Sul fronte Italia, a due giorni dalla conferenza stampa, Barbera e i suoi consulenti, ovvero Giulia D'Agnolo Vallan, Bruno Fornara, Mauro Gervasini, Oscar Iarussi, Emiliano Morreale, Marina Sanna, avrebbero deciso così. Solo due film italiani in gara: "È stato il figlio" di Daniele Ciprì, il primo senza la collaborazione storica di Franco Maresco; "Bella addormentata" di Marco Bellocchio. Insomma, niente più "abbuffate" tricolori degli ultimi anni, quando Marco Müller riusciva a piazzare anche quattro film nazionali in gara, più tutti gli altri disseminati nelle varie sezioni, incluso Controcampo, ora trasportato con nome diverso al suo Festival di Roma per non far dispiacere a nessuno.

Due italiani in concorso significa rigore estremo. Sempre che - si sta decidendo in queste ore - i selezionatori veneziani non scelgano di promuovere in competizione anche "Un giorno speciale" di Francesca Comencini, sorella di Cristina, girato a tempo record, tra marzo e aprile, a basso budget, sulla scorta del romanzo dell'attore Claudio Bigagli "Il cielo con un dito".

Una commedia tra amore e lavoro, costruita sulla giornata di due giovani che si incontrano un po' per caso: lei, Giulia Valentini, deve vedere un politico importante che l'aiuterà forse ad entrare nel mondo dello spettacolo, lui, Filippo Scicchitano, è stato appena assunto come autista e il suo primo incarico consiste proprio nell'andare a prendere la ragazza e accompagnarla all'incontro. Distribuisce Lucky Red, produce Carlo Degli Esposti.

Dimenticare le spiritosaggini goliardiche del 2011, quando la pre-apertura fu riservata a un terrificante film-farsa in 3D di Ezio Greggio, stavolta si fa sul serio. Del resto, Barbera è stato chiaro nell'intervista rilasciata al "Corriere della Sera" due settimane fa: «L'anno scorso gli italiani erano una trentina, ma solo di 7 o 8 si è parlato. Di tutti gli altri non s'è accorto nessuno. Forse mi accuseranno di lesa italianità... Ma io penso il contrario. Inutile ammucchiare nomi per far contenti tutti. Per ridar prestigio al nostro cinema serve una selezione severa. Fuori dalle solite logiche di spartizione tra Raicinema e Mediaset».

Tutto ciò vuol dire che molti sono rimasti fuori. Alcuni titoli? "Tutti i santi giorni" di Paolo Virzì, "Venuto al mondo" di Sergio Castellitto, il quale avrebbe rivendicato l'apertura poi assegnata a Mira Mair, "Un giorno devi andare" di Giorgio Diritti, ormai in viaggio verso il Torino Film Festival, "Il comandante e la cicogna" di Silvio Soldini, "Il rosso e il blu" di Giuseppe Piccioni, "Il volto di un'altra" di Pappi Corsicato, sicuro al Festival di Roma per la nota amicizia con Müller. Anche "Acciaio" di Stefano Mordini, dal best-seller di Silvia Avallone, sempre by Palomar di Carlo Degli Esposti, che proprio stamattina, martedì, sarà annunciato tra i film delle Giornate degli autori.

Inutile dire che non tutti l'hanno presa bene: alcuni con saggia rassegnazione, altri con malcelato fastidio. Ma si sa: Venezia è sempre un rischio per gli italiani. Basta poco, in quel contesto cinefilo e fibrillante, perché scatti la ridarella, il fischio, il buu di scherno, con relativi titoli di prima pagina e comprensibile rabbia degli autori: l'anno scorso accadde con "Quando la notte" di Cristina Comencini e ne venne fuori un putiferio che certo non aiutò la vita commerciale del film.

Sostiene Barbera che «alcuni nomi attesi non ci saranno perché i loro film non mi hanno convinto, ma le belle sorprese non mancheranno, perché il prestigio di Venezia è intatto nel mondo, tutti vorrebbero venire qui». In buona misura è così. E a questo punto non sarà facile per il fiero Marco Müller, fino al 2011 indiscusso Doge della Mostra, dimostrare che il suo primo anno al Festival di Roma, con un budget identico a quello veneziano, cioè 12 milioni di euro, non sarà costruito con quelli che nel 2006 definì «gli scarti veneziani».

Intanto pare allontanarsi, salvo ripensamenti, l'anteprima mondiale di "Django Unchained" di Quentin Tarantino, per il resto si vedrà. Probabile a questo punto che "Venuto al mondo" di Castellitto regista e attore, dal romanzo della moglie Margaret Mazzantini, con Penélope Cruz e Emile Hirsch, trovi proprio a Roma la sede più consona per la prima uscita.

Inutile dire che sia "Bella addormentata" di Bellocchio, sia "È stato il figlio" di Ciprì sulla carta fanno gola a qualsiasi direttore di festival. L'uno prende spunto dagli ultimi giorni della vita di Eluana Englaro, visti da lontano, per parlare non solo di testamento biologico e temi eticamente sensibili attraverso le storie di alcuni personaggi-simbolo raccontati con stile veemente, quasi rabbioso. Le prime scene sono davvero impressionanti per forza polemica.

Uscirà il 6 settembre nelle sale, in contemporanea con Venezia. Nel cast Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa, soprattutto Toni Servillo. Il quale Servillo è protagonista assoluto anche del secondo, torva storia familiare in salsa siciliana e in chiave iperrealistica, tra usura e ammazzamenti, presa dal romanzo omonimo di Roberto Alajmo.

Non si riderà nemmeno, a occhio, con "L'intervallo" di Leonardo Di Costanzo, teatrale corpo a corpo sui tema della camorra preso quasi certamente per Orizzonti. Mentre, per restare a Napoli e dintorni, si aspetta con curiosità il documentario che Jonathan Demme, il regista americano del "Silenzio degli innocenti" ma anche del mirabile ritratto "The Agronomist", ha girato sul sassofonista partenopeo Enzo Avitabile. In partecipazione speciale, naturalmente, anche il sindaco "arancione" Luigi De Magistris.

 

un giorno speciale film comencini francesca Marco Bellocchio dal documentaruo VOI siete qui foto di Angelina CHAVEZ film cipri a venezia con toni servillo acciaio vittoria puccini e michele riondino in una scena Tironi Castelli ALBERTO BARBERA SERGIO CASTELLITTO glboro42 paolo virzi

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...