quotidiani giornali edicola

COME ANDAVANO I GIORNALI PRIMA DELLO TSUNAMI CORONAVIRUS? IN REALTÀ NON MALISSIMO: A GENNAIO IL CALO DI VENDITE ERA CALATO RISPETTO ALL'ANNO PRIMA. ''LA VERITÀ'' HA SUPERATO IL ''FATTO'', ''REPUBBLICA'' REGISTRA UN CALO DI SOLO IL 2% (''CORRIERE'' 4%), ''LIBERO'' CRESCE INSIEME A ''SECOLO XIX'', ''TIRRENO'' E ''QUOTIDIANO DI SICILIA''. GLI ALTRI STABILI O IN DISCESA - CHE SUCCEDERÀ A FEBBRAIO-MARZO-APRILE CON LE EDICOLE APERTE, LA FAME DI NOTIZIE, MA LO STIGMA SOCIALE DI USCIRE DI CASA?

 

 

maurizio belpietro direttore del quotidiano la verita (2)

Sergio Carli per www.blitzquotidiano.it

 

 Vendite giornali quotidiani in Italia. Il mese di gennaio del 2020, ancora pre Coronavirus, sembra destare qualche timida speranza. Il mercato è sceso, in termini omogenei, del 6,8%, meglio di quasi due punti rispetto all’8,5% di cui era calato nel gennaio del 2019 rispetto al 2018. Non a tutti i giornali è andata alla stessa maniera. Qualcuno cresce o crescicchia, altri perdono e basta.

 

Buone notizie per Repubblica. Dopo un 2019 con calo fra i 6 e l’8%, ha avuto un gennaio quasi rosa, perdendo poco più del 2%. Per la prima volta ha performato meglio del Corriere della Sera, sempre abbastanza roccioso attorno al -4%.

 

 

In genere i giornali locali, chi più chi meno, perdono meno del mercato. Anche gli sportivi, specie al lunedì, perdono meno del solito.

MARCO TRAVAGLIO A DIMARTEDI'

Fa male al cuore la decrescita non proprio felice del Fatto quotidiano, ormai superato, a quota 23 mila, dalla Verità, a quota 24 mila. Sono cifre modeste, se paragonate alle 170 mila e oltre del Corriere della Sera. E anche se paragonate ai 30 mila abbonati del Dolomiten, ai 20 mila del Sole 24 Ore o agli oltre 10 mila dell’Eco di Bergamo. Ma questa è l’Italia. E nel Grande Nord…

 

Carlo Verdelli

Come leggere le tabelle.

Per ciascuna testata sono indicate le vendite in edicola, e solo quelle in edicola perché sono quelle che pesano nel conto economico, non essendo soggette, salvo qualche promozione particolare, a sconti significativi.

Nella terza colonna è riportata la percentuale di venduto nel gennaio del 2020 rispetto al 2019. Se è zero virgola, si deve sottrarre il numero da 1 per avere, per differenza, la percentuale di calo. Se è 1 virgola, quello che viene dopo la virgola è la percentuale di crescita.

Nei due mesi in osservazione, il mercato è calato del 6,8%. Il calo era stato dell’8,5% nel gennaio del 2019 sul 2018.

Quotidiani

nazionali

Gennaio 2020

 Gennaio   2019

2020 su 2019

Corriere Sera

173.213

180.059

0,96

Repubblica

133.303

136.265

0,97

La Stampa

88.108

99.713

0,88

Il Giornale

39.718

44.277

0,89

Il Sole 24 Ore

37.280

44.434

0,83

Il Fatto 

23.425

28.081

0,83

Italia Oggi

16.440

16.754

0,98

Libero

24.708

23.114

1,06

Avvenire

22.929

23.251

0,98

Il Manifesto

6.786

7.716

0,87

La Verità 

24.276

22.303

1,08

Quotidiani locali:

Quotidiani

locali

Gennaio 2020

Gennaio   2019

2020 su 2019

Resto del Carlino

75.634

83.283

0,90

Il Messaggero

65.492

70.890

0,92

La Nazione

53.550

61.135

0,87

Il Gazzettino

37.907

40.487

0,93

Il Secolo XIX

32.029

35.152

1,09

Il Tirreno

29.439

31.724

1,07

L’Unione Sarda

28.532

31.946

0,89

Dolomiten

5.624

5.476

1,02

Messaggero Veneto

31.718

33.441

0,94

Il Giorno

30.162

40.045

0,75

Nuova Sardegna

24.208

28.071

0,86

Il Mattino

22.626

24.130

0,93

Arena di Verona

19.293

20.278

0,95

Eco di Bergamo

18.104

20.247

0,89

Gazzetta del Sud

15.257

16.341

0,93

Giornale Vicenza

17.224

18.993

0,90

Il Piccolo

15.976

17.629

0,90

Provincia (Co-Lc-So)

15.077

16.578

0,90

Il Giornale di Brescia

15.895

16.981

0,93

Gazzetta Mezzogiorno

13.900

16.257

0,85

Libertà

15.389

16.113

0,95

La Gazzetta di Parma

15.320

15.438

0,99

Il Mattino di Padova

13.678

14.885

0,91

Gazzetta di Mantova

13.697

14.867

0,92

Il Giornale di Sicilia

9.882

11.692

0,84

La Sicilia

10.630

13.129

0,80

Provincia Cremona

10.781

11.460

0,94

Il Centro

10.122

10.901

0,92

Il Tempo

11.135

12.317

0,90

La Provincia Pavese

9.259

9.821

0,94

Alto Adige-Trentino

7.468

8.621

0,86

L’Adige

9.477

10.608

0,89

La Nuova Venezia

6.512

6.772

0,96

Tribuna di Treviso

8.280

8.882

0,93

Nuovo Quot. Puglia

8.869

8.858

1,00

Corriere Adriatico

10.648

11.174

0,95

Corriere Umbria

8.076

8.651

0,93

Gazzetta di Reggio

7.241

7.519

0,96

Gazzetta di Modena

6.382

6.493

0,98

La Nuova Ferrara

5.116

5.289

0,96

Quotidiano del Sud

—-

—-

Corriere delle Alpi

4.233

4.324

0,97

Quotidiano di Sicilia

8.115

6.011

1,35

 

 

Nell’ultima tabella mettiamo insieme i dati di vendita (sempre in edicola) dei quotidiani sportivi, separando i risultati dell’edizione del lunedì, che è sempre quella più venduta.

Quotidiani

sportivi

Gennaio  2020

Gennaio 2019

2020 su    2019

Gazzetta dello Sport Lunedì

127.821

128.846

0,99

Gazzetta dello Sport

122.578

128.841

0,95

Corriere dello Sport 

57.796

61.989

0,93

Corriere dello Sport Lunedì

65.906

68.641

0.96

Tuttosport 

36.698

41.830

0,87

Tuttosport Lunedì

43.383

44.698

0,97

 

 

 

 

 

Perché insistiamo sulle vendite in edicola e teniamo distinte le copie digitali? Per una serie di ragioni che è opportuno riassumere.

1. I dati di diffusione come quelli di lettura hanno uno scopo ben preciso, quello di informare gli inserzionisti pubblicitari di quanta gente vede la loro pubblicità. Non sono finalizzate a molcire l’Io dei direttori, che del resto non ne hanno bisogno.

 

2. Le vendite di copie digitali possono valere o no in termini di conto economico, secondo quanto sono fatte pagare. Alcuni dicono che le fanno pagare come quelle in edicola ma se lo fanno è una cosa ingiusta, perché almeno i costi di carta, stampa e distribuzione, che fanno almeno metà del costo di una copia, li dovreste togliere. Infatti il Corriere della Sera fa pagare, per un anno, un pelo meno di 200 euro, rispetto ai 450 euro della copia in edicola; lo stesso fa Repubblica.

 

3. Ai fini della pubblicità, solo le vendite delle copie su carta offrono la resa per cui gli inserzionisti pagano. Provate a vedere un annuncio sulla copia digitale, dove occupa un quarto dello spazio rispetto a quella di carta.

 

Il confronto che è stato fatto fra Ads e Audipress da una parte e Auditel dall’altra non sta in piedi. Auditel si riferisce a un prodotto omogeneo: lo spot, il programma. Le copie digitali offrono un prodotto radicalmente diverso ai fini della pubblicità. Fonte Ads

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...