massimo cacciari

A FORZA DI LECCARE, QUALCOSA RESTA SULLA LINGUA – COME ANTIDOTO ALLA FENOMENOLOGIA DELLA RUFFIANERIA DI ANTIMO CESARO, LE STRONCATURE IMPIETOSE DI BERARDINELLI: ‘’CHI HA VOLUTO INSINUARE CHE ECO SAREBBE L'ECO DI QUALCOSA? È FALSO! ECO NON È L'ECO DI NIENTE” – “LA FILOSOFIA DI CACCIARI POTREBBE ESSERE ADOTTATA A DESTRA, A SINISTRA E ANCHE AL CENTRO. IL SOLO INCONVENIENTE È CHE NESSUN POLITICO NE SENTE IL BISOGNO”

Pasquale Chessa per “il Messaggero”

 

VERNACOLIERE LECCACULO 1

Per Dante Alighieri l' adulazione è il male assoluto, condannato nell' ottavo cerchio del canto dei ruffiani e dei cortigiani, il XVIII dell' Inferno. Secondo Dione Cassio persino Giulio Cesare, prima di farsi dittatore, era «pronto a servire e adulare chiunque». E Svetonio tramanda la figura emblematica di un modesto oratore al tempo di Tiberio, tale Larcio Licinio inventore della claque.

LA CATENA DEI LECCACULO

 

IL CORTIGIANO

La pratica cortigiana non scandalizza invece Marcel Proust, la chiama flatterie, che in una lettera incensatoria al conte-poeta Robert de Montesquiou si compiace di sentirsi sia «cortigiano» che «sincero». Così sono altrettanto smaccati gli incensamenti di Shakespeare a Giacomo I in Misura per misura. Nicolò Machiavelli consiglia infatti al principe di diffidare degli incensatori. Ne è consapevole Luigi XIV quando risponde sferzante al grande poeta Racine: «Ti avrei apprezzato di più se mi avessi elogiato di meno».

 

ALFONSO BERARDINELLI - CACTUS

I CORVI

pietro citati 4

Meglio i corvi che gli adulatori, diceva il filosofo Antistene: «Gli uni divorano i cadaveri, gli altri i vivi». Eppure già nell' Elogio della follia, Erasmo da Rotterdam colloca la lusinga politica e sociale nella categoria delle «menzogne oneste» e considera il servilismo della sviolinatura «miele e condimento di tutte le relazioni umane».

 

Su questa ricercata casistica Antimo Cesaro, professore di Teoria del linguaggio politico all' Università della Campania, ha costruito una felice fenomenologia della ruffianeria storica politica e sociale, spaziando sui celebri testi di Ètienne de La Boètie, Discorso sulla servitù volontaria, insieme al Saggio sull' arte di strisciare a uso dei cortigiani di Paul-Henry d' Holbach. Il titolo è aspro, Breve trattato sul lecchino, anche se la parola chiave si trova fra le pagine di Robert Musil, dedicate proprio al Lecchino, senza aggettivi. Perché si sa, è «l' arte del leccare» il suo quid!

 

LA NUBE

MASSIMO CACCIARI

Avverte Cesaro che le pagine del suo libro sono intossicate da un tremendo veleno che induce la «smania di leccare». Come antiveleno non è banale qui consigliare le «meditazioni, satire e scherzi» di Alfonso Beradinelli dove si pratica la spinosa arte della stroncatura, vero antidoto all' adulazione.

 

Alfonso Berardinelli

Da Roberto Calasso a Claudio Magris, piuttosto che Emanuele Severino e Gianni Vattimo, miti consolidati della letteratura e della cultura vengono privati della fitta nube adulatoria che li circonda per essere sottoposti a una illuminante e impietosa critica del giudizio: «Come seduttore filosofico Cacciari è troppo politico e come leader politico è intossicato di filosofia. La filosofia di Cacciari potrebbe essere adottata a destra, a sinistra e anche al centro. Il solo inconveniente è che nessun politico ne sente il bisogno».

 

umberto eco

L' IDEA

 Aforismi che contengono un' idea democratica e laica della lettura contro il potere dei sacerdoti della fama e del successo editoriale. «Citati parla di sé, parla della Grande letteratura, illustra e predica la sua idea di letteratura in forma di autoritratto. Pensa a se stesso come la Letteratura stessa. Citati è una voluminosa, espansa e maneggevole parodia della Grande letteratura intesa come Parola originaria». Berardinelli, prima che critico è un lettore nato dotato di un orecchio assoluto che gli consente di percepire la minima stonatura: «Chi ha voluto insinuare che Eco sarebbe l' eco di qualcosa? È falso! Eco non è l' eco di niente».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”