ECCO COME LA CENSURA (DELLO STATO O DEI PRODUTTORI) SI È ABBATTUTA SENZA PIETÀ SUI FILM ‘’SCOMODI’’ - DI “TOTÒ, CAROLINA E BANDIERA ROSSA” DI MONICELLI RIMASERO SOLO I DUE NOMI, “LA SPIAGGIA” DI LATTUADA FINÌ IN PARLAMENTO, LA VERSIONE INTEGRALE DI “CALIGOLA” DI TINTO BRASS NON VIDE MAI LA LUCE - KUBRICK SCRISSE AL MINISTERO DEI BENI CULTURALI RAMMARICANDOSI DEL DIVIETO AI MINORI DI 18 ANNI IMPOSTO A “FULL METAL JACKET”...

Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

Quando dalla galleria il topo coprì l'arco della caduta precipitando in platea, in sala avevano iniziano già a starnutire da un po'. Il diavolo è nella coda, irrita come la polvere sparsa ad arte dai nazisti in un cinema berlinese del 1930, spaventa più della nidiata di ratti liberati tra le poltrone e sul fronte occidentale, come nell'oriente dei divieti di Stato, parla sempre il linguaggio della censura.

L'esorcismo del potere. Il divieto. Anche in Italia. Che si descriva la più demenziale delle guerre di trincea impietosamente narrata in All'Ovest niente di nuovo di Lewis Mileston, premio Oscar osteggiato dal terzo Reich e proiettato a Roma e Milano solo nel 1956 (a un quarto di secolo dalla sua realizzazione) o che si provi a sorridere. Totò e Carolina di Monicelli in cui 82 tagli ridussero la materia di mezz'ora costringendo il Marchese Altoviti e Carlo Ponti, i produttori, a cambiare in corsa battute e titolo del film, fu perseguitato.

Avrebbe dovuto chiamarsi Totò, Carolina e bandiera rossa. Rimasero solo i nomi propri e nei titoli di coda, la lunga postilla: "Gli eventuali riflessi nella realtà non hanno riferimenti precisi, e sono sempre riscattati da quel clima dell'irreale che non intacca minimamente la riconoscenza e il rispetto che ogni cittadino deve alle forze di Polizia" spiegò meglio di ogni considerazione il clima dell'epoca. Il metacontrollo della politica sui messaggi. Il filtro preventivo. Subito da molti di quei registi che si dividevano tra Cinecittà, le tavole imbandite di Otello in Via della Croce e le interrogazioni parlamentari.

Alberto Lattuada, regista de La spiaggia, 1954, commentò rapidamente: "Il film andò in parlamento perché rovesciavo i valori tradizionali, attaccavo la borghesia. Le puttane erano perbene e le signore perbene erano puttane". Lattuada era in buona compagnia. Il Marco Ferreri de La donna scimmia, 1964, due metri di tagli. Il Decameron di Pier Paolo Pasolini, 1971, 54 metri e un divieto ai minori di 18 anni che la commissione preposta, dando il via libera a una parzialissima fruizione dello stesso, motivò così: "Visionato il film il 9 Luglio stesso e sentito il regista Pasolini, a unanimità rileva che il film si muove indubbiamente su un piano artistico".

PROVOCAZIONI TRA MOCCIA E KUBRICK
Bernardo Bertolucci andò a processo con Ultimo tango a Parigi e per l'amore ignoto tra Brando e Maria Schneider si riesumò un medievale rogo della pellicola. L'impurità da eliminare, la blasfemia, l'idea sinistra che il comune senso del pudore non possa subire scosse. Molti dei film citati per anni sono scomparsi. Eliminati alla vista.

Lasciati marcire nelle beghe legali, negli scantinati, negli accordi taciti tra l'azionista di maggioranza del senso generale (il Vaticano), la politica e le produzioni che alla protesta, preferivano il cammino da proseguire, la pagina da voltare. Lo sanno bene i colti cantori dell'erotismo come Tinto Brass (il suo Caligola poi editato come Io caligola, gran cast con Peter O'Toole e Helen Mirren è tra le più censurate opere della storia del cinema).

La versione presentata a Cannes, quattro ore di durata, è ormai introvabile. In America, dove venne proiettata la più vicina all'originale, si perse per strada un'ora e mezzo di film. A volte intervengono le forbici di stato, altre quelle del produttore (Eyes Wide Shut di Kubrick, prima di mettere piede sul suolo americano, perse un paio di scene che con il regista ancora in vita non sarebbero saltate), altre ancora quelle della televisione. È il caso del magnifico Bella di giorno di Buñuel, trasmesso dalla Rai nel 1983 procedendo a tagli e modifiche anche in sede di montaggio (la copia originale, vietata ai 18, è oggi irrintracciabile). In prima linea per difendere l'integrità della prospettiva immaginata in fase di scrittura, si trova il regista.

Di fronte al mandato di cattura, il divieto ai 18 spiccato nei confronti di Full metal Jacket, Stanley Kubrick scrive al Ministero dei Beni culturali di stanza a Roma nel novembre 1987. La lettera a Rocco Moccia, direttore generale dello spettacolo di stanza in Via della Ferratella è un capolavoro di equilibrio e indignazione: "Senza dubbio lei capirà il mio rammarico nell'apprendere che il mio film Full Metal Jacket è stato classificato in modo da escludere la visione ai giovani al di sotto di 18 anni" scrive Kubrick.

"È chiaro che non intendo giudicare i giovani italiani sostanzialmente diversi in quanto a natura, carattere e temperamento dai giovani di altri paesi ed è mio più profondo desiderio che il mio film sia un'esperienza valida per una più vasta platea possibile". Tra un ricorso al tar della Warner e un pronunciamento del Consiglio di Stato passa un anno. Solo nel novembre 1988 infatti, il giorno 30, viene consentita la visione ai minori di 14 anni. Troppo tardi.

Cinque anni dopo, quando è il momento di irradiare l'apologo sulla violenza in televisione, servono 30 metri in meno per consentire a tutti la visione del "soldato palla di lardo" e del suo aguzzino. Ci sono poi i film non realizzati, quelli tolti in fretta dalla circolazione (con il Forza Italia di Faenza, uscito nei giorni del sequestro Moro, fu gioco facile), quelli bloccati per disastri produttivi (My name is Tanino di Virzì, con la troupe bloccata per le difficoltà economiche di Cecchi Gori in un albergo canadese).

E poi ancora, quelli distribuiti in provincia, per un week-end o poco più, al solo scopo di ottenere il minimo garantito per la distribuzione (chiedere a Marco Risi per l'Ultimo capodanno). Le ipotesi invisibili e le opere che arrivano fuori tempo massimo. I progetti inattuabili e le censure concettuali.

Se nessuno rimpiange la mancata visione di Bye bye Berlusconi comprato a Berlino dalla Blu international nel 2006 e mai proiettato, Francesca D'Aloja ha la ragionevole certezza che il suo film su Francesca Mambro e Giusta Fioravanti non vedrà mai la luce. Per non spegnere la luce in cabina servono atti coraggiosi, immersioni negli abissi del non detto. Daniele Vicari con Diaz ci è riuscito. Non lo voleva produrre nessuno, solo Fandango. Forse è stato il miglior film italiano dell'anno. Nessuno lo ha tagliato, anche se la vergogna ancora opprime e il sangue, lavato e rilavato, non sbianca più.

 

TOTO-SPAGHETTIMarco Ferreribertolucci carrozzellaFEDERICO MOCCIA Stanley KubrickTinto Brass La Presse ROBERTO FAENZA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO