IL NECROLOGIO DI GIUSTI - LA COMICITÀ DI RAMIS, MURRAY, BELUSHI, REITMAN, HA PORTATO NELLA INVECCHIATA HOLLYWOOD UNA NUOVA FORZA E UN TIPO DI COMMEDIA, MOLTO SOFISTICATA CHE DIVENNE IMMEDIATAMENTE POPOLARE

Marco Giusti per Dagospia

Sarà difficile ideare una commedia così nuova e originale come "Groundhog Day", cioè Il giorno della marmotta, da noi "Ricomincio da capo", del grande Harold Ramis, scomparso ieri nella sua Chicago a 69 anni di una rara malattia vascolare con cui combatteva da quattro anni, e già salutato da tutto il mondo di Hollywood come un genio comico e un maestro della sua generazione.

In "Groundhog Day", uno sfigato meteorologo televisivo, Phil Connors, interpretato da un disincantato Bill Murray, si ritrova nella nevosa, noiosa e impronunciabile cittadina di Punxsutawney in Pennsylvania, per il risveglio della marmotta dall'inverno, ma rimane intrappolato in una situazione da incubo.

Si ritroverà infatti il giorno dopo e i giorni dopo ancora a rivivere all'infinito la stessa giornata. Sveglia alle 6:00 in punto con "I Got You Babe" di Sonny & Cher, giornale radio, colazione e tutti, sia i cittadini del posto che la sua troupe tv, ripeteranno quello che hanno fatto nella giornata della marmotta. Marmotta compresa. Ma non lui, cosciente del fatto di ritrovarsi dentro un loop dal quale sembra impossibile uscire.

Ramis, che il grande pubblico ricorderà nel ruolo del dottor Egon Spengler nella fondamentale saga di "Ghostbusters" che aveva anche scritto per la regia di Ivan Reitman, è stato salutato da amici e fan eccellenti come "uno dei più grandi geni della satira americana" dal Presidente Obama, che ha accostato la sua perdita a quella di John Lennon, "un maestro della commedia" da Steve Martin, "un regista e un attore brillante e divertente. Un padre e meraviglioso marito" da Billy Crystal.

Tra i tweets più recenti leggiamo quello di Seth Rogen, "Una delle persone più cool e carine che abbia mai incontrato", di Zach Braff, "se hai la mia età e fai la commedia, Harrold Ramis è una delle ragioni", di Jon Favreau, "Il suo lavoro ha cambiato la mia vita". Con il gruppo di improvvisazione teatrale Second City di Chicago, che lo accolse nel 1969, assieme a John Belushi, Gilda Radner, Bill Murray, John Hughes e poi con il "National Lampoon Show" di New York dove tutto il gruppo si spostò in massa, cambiò completamente il mondo della commedia e della satira televisiva in America.

A detta di molti la sua, la loro, fu una comicità "di cuore" molto legata a Chicago, ma anche al mondo dei nerds anni '80 che Ramis e Reitman trasformarono in eroi. Attore, sceneggiatore e regista, quasi tutti i film che toccò fino alla fine degli anni '80, diventarono dei cult internazionali. Dal primissimo "Animal House", diretto da John Landis e prodotto da Ivan Reitman nel 1978, ma scritto da Ramis e Douglas Kenney e interpretato dal suo amico John Belushi, a "Polpette" diretto da Ivan Reitman nel 1979 con Bill Murray.

Da "Caddyshak", il primo film che scrisse e diresse nel 1980 con Chevy Chase, Bill Murray, il grosso Rodney Dangerfield e un giovanissimo Jack Black, considerata una delle più grandi commedie sportive di sempre, a "Stripes", che scrisse per Ivan Reitman nel 1981, passando per il demenziale, allora si diceva così, "National Lampoon's Vacation", scritto da John Hughes, e che diresse nel 1983. Giù giù fino al primo "Ghostbusters" diretto da Reitman e scritto da Ramis che vide il gruppo di cacciatori di fantasmi composto da Bill Murray, Dan Aykroyd e Ramis stesso, che gli darà la fama mondiale eterna.

La comicità di Ramis, Murray, Belushi, Reitman, porterà nella invecchiata Hollywood una nuova forza e un tipo di commedia, malgrado quanto se ne dicesse allora, molto sofisticata che divenne immediatamente popolare. Negli anni '80 si arrivò al punto massimo del lavoro e della creatività di Ramis e compari, mentre negli anni '90, non solo il gruppo si ruppe, ma un po' per tutti, a parte Bill Murray, che farà un suo percorso da attore di grande eleganza, l'ispirazione non sembrò essere più la stessa.

Ramis diresse un non riuscitissimo film costruito su un protagonista che si sdoppia in decine di copie, "Mi sdoppio in 4" o "Multiplicity", mentre come attore lo troviamo nell'ottimo "Qualcosa è cambiato" di James L. Brooks. Ritorna al successo da regista solo nel 1999, quando con tutta la sua famiglia ha già lasciato Hollywood per un ritorno a casa nella sua Chicago, con il divertente "Terapia e pallottole", uno dei primi film che sfrutteranno Robert De Niro quasi come una parodia del gangster immortalato nei capolavori di Scorsese. Ramis ne fa un gangster in terapia da uno strizzacervelli da commedia come Billy Crystal.

Il film ebbe un successo tale, 100 milion i di incasso, che se ne girerà subito dopo un meno convincente sequel, "Un boss sotto stress" nel 2002. Era piuttosto curioso invece "Bedazzled" o "Indiavolato", remake di un gran bel film di Stanley Donen scritto da Dudley Moore e Peter Cook, dove Brendan Fraser deve vedersela con una diavolessa bona come Elizabeth Hurley.

Il suo ultimo film da regista è una commedia troglodita, "Anno uno" con il vecchio amico Jack Black e Michael Cera. Ma "Groundhog Day" rimane il suo film più incredibile, al punto che nel 2006 il National Film Registry deciso di aggiungerlo ai grandi capolavori del paese per essere "culturalmente, esteticamente e storicamente significativo".

 

 

HAROLD RAMIS HAROLD RAMIS HAROLD RAMIS John BelushiBill Murray GOLDEN GLOBE jpegbill murrayLa ballata di Chevy Chase e un libro del medioevo Jack Black

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?