pagliacci - pippo delbono

E IL PUBBLICO FISCHIO’ – LA CONTESTAZIONE ALL’OPERA DI ROMA PER L’EMOZIONANTE MESSINSCENA DI PIPPO DELBONO DELLA “CAVALLERIA RUSTICANA” (MASCAGNI) E “PAGLIACCI” (LEONCAVALLO) E’ LA SPIA CHE UNA PARTE DEL PUBBLICO ANCORA CONFONDE IL TEATRO PER UN MUSEO – DEL BONO E’ BEN CONSAPEVOLE CHE L’OPERA NON E’ UN’OPERAZIONE NOSTALGIA, MA STA DENTRO IL NOSTRO PRESENTE

 

Pagliacci, regia Pippo Delbono_Un insieme_ph Yasuko Kageyama-Opera di Roma 2017-18_7686 low

 

1. QUEI FISCHI A DELBONO FANNO BENE ALL' OPERA

Leonetta Bentivoglio per la Repubblica

 

Ridi Pagliaccio! E torna a casa!

Fette di pubblico, all' Opera di Roma, hanno lanciato strepiti aggressivi contro il regista in occasione del debutto di Cavalleria rusticana (Mascagni) e Pagliacci (Leoncavallo) con messinscena di Pippo Delbono.

 

Volano gli insulti e sale la rabbia specialmente per il secondo titolo, dove la presenza fisica di Delbono, in vista e recitante, si fa esibita e ostinata. Esplode una bagarre tutto sommato entusiasmante perché richiama un gusto antico: quello di un fuoco lirico che brucia i cuori ed eccita la ferocia dei melomani, come accadeva in altri tempi alla Scala o a Parma. Ora invece sono tutti indifferenti o pigri, e giunge al massimo qualche buh da certe platee mondaneggianti che a malapena sanno il nome dell' opera alla quale assistono.

Cavalleria rusticana, regia Pippo Delbono_Un insieme_ph Yasuko Kageyama-Opera di Roma 2017-18_9776 low

 

È vero che talvolta il folle e spudorato Pippo vuol strafare, per esempio raccontando il suo rapporto da bambino col circo e i trapezisti nel mezzo di Pagliacci, rompendo quindi la drammaturgia musicale.

Chi conosce la forza narcisistica, biografica e anche autodistruttiva del suo modo di vivere il teatro lo perdona.

 

Chi cerca il potere della musica e del canto ne attacca le intrusioni. Ma l' impresa resta fascinosa, ricca di magnetiche intuizioni sull' uso del corpo nello spazio e di un dinamismo catturante nel flusso dell' azione. Il direttore Carlo Rizzi tiene le fila dell' orchestra con buon piglio musicale e scoppiano applausi pure a scena aperta per gli interpreti di ottimo livello: sono Anita Rachvelishvili e Carmela Remigio nei panni di Santuzza ( Cavalleria) e Nedda ( Pagliacci), e i loro coniugi teatrali Gevorg Hakobyan e Fabio Sartori.

 

Cavalleria rusticana_Rachvelishvili(Santuzza)Kim(Turiddu)Belli(Lola)_ph Yasuko Kageyama-Opera Roma 17-18_9736 WEB

Lo splendido impianto scenografico di Sergio Tramonti è un unico contenitore per le due opere legate da un nucleo di truculenza passionale: uno stanzone rosso sangue con luci infernali. Si respira l' aria di un incubo omicida che ha la coerenza di una stessa pièce divisa in primo e secondo atto, e capace d' indagare il fondo più oscuro dell' essere umano.

 

I costumi di Giusi Giustino rivisitano con estro Picasso e Chagall nei Pagliacci, ed è efficacemente coreografico il movimento del coro, vitale e compatto, trasformato in un personaggio proiettivo da tragedia greca. Spuntano qua e là gli emblemi irrinunciabili del mondo di Delbono: il sordomuto Bobò, "rubato" al manicomio di Aversa, e il down Gianluca, morbido e paffuto come un Buddha.

In Pagliacci formano un mirabile duo di Arlecchini.

Niente di compiaciuto o voyeuristico nutre lo sguardo del regista su di loro. Piuttosto sono artisti che riempiono il suo teatro di energie creative e non-retoriche.

 

 

2. OPERA, UNA PRIMA SHOW DUELLO REGISTA-PUBBLICO

Luca Della Libera per il Messaggero

 

Fischi ed applausi, commozione e dissenso: il teatro nel teatro. Il loggione ha dato spettacolo mentre sul palco del Teatro dell’Opera, ieri sera, andavano in scena Cavalleria rusticana e Pagliacci. Il regista Pippo Delbono è stato sonoramente fischiato e interrotto all’inizio di Pagliacci, quando ha iniziato a leggere un suo testo sul circo, un intervento dal sapore brechtiano, con cui lui dava la sua chiave di lettura.

 

delbono pippo

LOGGIONE Qualcuno dal loggione gli ha urlato «Vai via!». E lui ha risposto: «Chi non gradisce, se ne può andare, il mondo qui fuori crolla, ma quando si entra in un teatro d’opera tutto dev’essere perfetto», ricevendo anche applausi convinti da una parte della platea. Subito dopo, Pagliacci è iniziato senza problemi, e alla fine lo spettacolo è stato molto apprezzato per tutti i musicisti e anche lo stesso Delbono ha ricevuto non solo «buu» ma anche molti applausi convinti.

 

Eppure in Cavalleria rusticana, andata in scena in un allestimento già visto al Teatro San Carlo di Napoli, le cose erano andate lisce. Il regista aveva aperto lo spettacolo con un suo breve intervento, raccontando due suoi episodi autobiografici legati alla Pasqua, in particolare alla perdita di sua madre. Poi spazio alla musica, con una scena unica, una grande sala rosso scuro, una sorta di luogo dell’anima. Delbono è intervenuto all’inizio, sul palcoscenico, inondando di luce la sala con l’apertura di varie porte laterali, e poi ha accompagnato per mano Bobo, il suo amico che lo segue e che ad un certo punto porta la croce pasquale. Una regia essenziale, visionaria, anche poetica.

Pagliacci_Fabio Sartori (Canio)_ph Yasuko Kageyama-Opera di Roma 2017-18_6627 low

 

BRECHT In Pagliacci, presentato in un nuovo allestimento, la scenografia è la stessa di Cavalleria: un unico grande ambiente, questa volta non più rosso, ma color ruggine. Il regista, con la sua presenza fisica in scena, ha voluto dare un’impronta brechtiana allo spettacolo, cercando di creare un ponte tra la messa in scena e il nostro tempo, portando sul palcoscenico le facce e i corpi che parlano di una vita vera, come quella di Bobo, che ha passato molti anni nel manicomio di Aversa, oppure di Gianluca, un ragazzo down della sua compagnia.

 

Pagliacci_Carmela Remigio (Nedda), Fabio Sartori (Canio)_ph Yasuko Kageyama-Opera di Roma 2017-18_6614 low

Questa, probabilmente, la ragione di tanto clamore, in uno spettacolo peraltro molto ben riuscito dal punto di vista musicale. Il merito più grande è stato del direttore Carlo Rizzi, un musicista che ascoltiamo troppo poco in Italia, ma che svolge un’importante attività negli Stati Uniti. Il maestro ha impresso ai due capolavori “veristi” una grande scorrevolezza. Mano leggera, la sua, per illuminare i molti momenti che solitamente non si sentono al meglio, e per far scorrere la musica con il giusto respiro, eliminando per fortuna l’enfasi e la retorica sonora.

 

PIPPO DELBONO

REPLICHE Punta di diamante delle due compagnie di canto è stata Anita Rachvelishwili, che debuttava il ruolo di Santuzza in Cavalleria Rusticana. Una voce possente, omogenea in tutti i registri della sua difficilissima parte, oltre ad una grande presenza scenica e attoriale. Alfred Kim dava voce e corpo a Turiddu: anche per lui una prova convincente, con una voce dotata di buono squillo anche se tendente a “sbiancare” nei registri acuti. Completavano egregiamente il cast Gevorg Hakobyan (Alfio), Martina Belli (Lola) e Anna Malavasi (Lucia). Altrettanto buono ed applaudito il cast di Pagliacci, con un Fabio Sartori (Canio) in ottima forma insieme alla temperamentosa Carmela Remigio (Nedda) e di nuovo Gevorg Hakobyan (Tonio). Molto buona la prova del Coro e della Scuola di Canto Corale del Teatro. Sono previste quattro repliche, fino al 15 aprile.

TEATRO DELL OPERA DI ROMA Pagliacci_C. Remigio (Colombina), D. Sourbis (Silvio)_ph Yasuko Kageyama-Opera di Roma 2017-18_7875 lowCarlo Fuortesteatro dell opera di roma Pippo Delbono

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....